Variazioni di residenza

  • Servizio attivo

cambi residenza

© google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che:

  • hanno cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune;
  • hanno cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
  • sono rientrati in Italia dall’estero (se sono cittadini italiani iscritti all’AIRE);
  • sono cittadini stranieri mai stati residente in Italia e richiedenti la prima iscrizione anagrafica;
  • richiedono la residenza all'interno di una struttura dove esiste una convivenza anagrafica ( Caserma, RSA ecc.. )
Pisa

Descrizione

"ATTENZIONE: SOLO PER ISCRIZIONE ANAGRAFICA PRESSO VIA DEGLI UFFIZI

le richieste di residenza in qualità di senza fissa dimora in via degli Uffizi, - considerata la particolarità di tali pratiche, le quali richiedono un’attenta valutazione ed un colloquio approfondito con il richiedente - a decorrere da giov 11 settembre, potranno essere ricevute solo in modalità cartacea e solo presso la sola sede centrale dell'anagrafe in via Battisti n. 51 a piano terra, nel seguente giorno: il giovedì mattina dalle ore 8.30 - 12 con un numero massimo di 8 numeri."

RESIDENZA E DOMICILIO
La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

Il domicilio è il luogo in cui la persona ha fissato la sede principale dei suoi affari e interessi.

Nel diritto privato il domicilio corrisponde al luogo in cui una persona stabilisce la sede principale dei suoi affari ed interessi (articolo 43 c.c.). Gli interessi non sono evidentemente solo di natura economica, ma anche personale, sociale e politica. Al II comma dello stesso articolo il codice specifica anche che la la residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Non essendo specificato che cosa sia la dimora, il significato del termine è quello comune: il luogo in cui una persona si trova ad abitare o mantiene i propri interessi e legami familiari e affettivi.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento che dà attuazione all'istituto del 'cambio di residenza in tempo reale' introdotto dal decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35.

La novità normativa consente ai cittadini di presentare le dichiarazioni anagrafiche - di residenza e di trasferimento all'estero - anche spedendole per posta oppure inviandole via fax o e-mail, oltre che allo sportello del comune competente. 

Le principali novità previste dal regolamento, approvato su proposta del ministro dell'Interno di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, riguardano le dichiarazioni anagrafiche e i controlli sui requisiti. Per quanto riguarda le dichiarazioni, l'ufficiale d'anagrafe deve registrarle entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione, mentre i loro effetti giuridici, e quelli delle corrispondenti cancellazioni, decorrono dalla data della dichiarazione.

I controlli sulla sussistenza dei requisiti dichiarati, invece, vengono effettuati nei 45 giorni successivi alla registrazione da parte dell'ufficiale d'anagrafe.

ATTENZIONE PERICOLO DI DENUNCIA PER DICHIARAZIONE MENDACE

La dichiarazione di residenza è resa a norma del DPR 445/2000, pertanto in caso di dichiarazioni mendaci si applicano gli art. 76 e 77 dello stesso dpr, che dispongono la decadenza dai benefici acquisiti (ovvero il ripristino della posizione anagrafica precedente, come non fosse mai intervenuta alcuna modifica), nonché il rilievo penale. E' inoltre previsto per il pubblico ufficiale che procede l'obbligo della comunicazione della notizia di reato all'Autorità Giudiziaria competente.

Come fare

ATTENZIONE: SOLO PER ISCRIZIONE ANAGRAFICA PRESSO VIA DEGLI UFFIZI

le richieste di residenza in via degli Uffizi, - considerata la particolarità di tali pratiche, le quali richiedono un’attenta valutazione ed un colloquio approfondito con il richiedente - a decorrere da giov 11 settembre, potranno essere ricevute solo in modalità cartacea e solo presso la sola sede centrale dell'anagrafe in via Battisti n. 51 a piano terra, nel seguente giorno: il giovedì mattina dalle ore 8.30 - 12 con un numero massimo di 8 numeri.

Personalmente presso gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe centrale in Via Cesare Battisti n. 53 al piano terreno o presso gli uffici anagrafe delle sedi distaccate (Riglione, Marina di Pisa). 

Presso la sede centrale di via C.Battisti n. 53 sono disponibili 8 numeri nelle mattine dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 12) e 4 numeri nei pomeriggi di martedì e giovedì (dalle 14.30 alle 16).

I numeri verranno consegnati all'apertura dello sportello. In alternativa è possibile presentare la dichiarazione di residenza per email (cambiresidenza@comune.pisa.it) o tramite PEC (comune.pisa.anagrafe@pec.it)

Cosa serve

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA (IL FILE DEVE ESSERE IN FORMATO PDF)

Modulo della dichiarazione di residenza compilato come richiesto in tutte le sue parti obbligatorie (vedi modalità riportate nell'ultimo foglio del modello) da inviare tramite email (cambiresidenza@comune.pisa.it) o tramite PEC (comune.pisa.anagrafe@pec.it)

DA ALLEGARE (ALLEGARE UN UNICO FILE IN FORMATO PDF)

  1. Copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
  2. I cittadini appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione Europea devono allegare anche la documentazione indicata nell'ALLEGATO B
  3. I cittadini NON appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione Europea devono allegare anche la documentazione indicata nell'ALLEGATO A
  4. Nel caso in cui non si sia in possesso di un formale titolo che giustifichi l'occupazione dell'immobile (es. compravendita, locazione, ecc) è necessario che il proprietario dell'immobile compili e trasmetta la "Dichiarazione del proprietario immobile” (inserita all’interno del modulo di dichiarazione di residenza) con allegata copia del documento di identità;
  5. Se all'indirizzo presso cui si effettua il trasferimento di residenza sono già residenti altre persone con le quali sussistono vincoli di parentela o di affettività, le stesse devono presentare la "Dichiarazione sostitutiva resa da chi già occupa l’abitazione” (inserita del modulo di dichiarazione di residenza)con allegata copia del documento di identità specifificando se sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela, vincoli affettivi oppure no; 
  6. Nel caso di trasferimento di residenza di un minore senza il contestuale trasferimento di entrambi i genitori, è necessario che il genitore che non si trasferisce compili e trasmetta la “Dichiarazione di conoscenza del genitore non coinvolto nel cambio di residenza” (inserita all’interno del modulo di dichiarazione di residenza) con allegata copia del suo documento di identità;
  7. Nel caso di trasferimento della residenza in un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERP) è necessario allegare copia del contratto di locazione ERP o del verbale di consegna dell'immobile.

E' obbligatorio indicare il possesso della patente e degli autoveicoli intestati nel modulo di dichiarazione di residenza, in quanto questi dati saranno inviati alla Motorizzazione che provvederà all'aggiornamento.

MODULO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

MODULO DICHIARAZIONE PER RESIDENZA IN CONVIVENZA ANAGRAFICA (CASERMA , RSA ecc..)

ALLEGATO A : DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI DI STATI EXTRACOMUNITARI :

ALLEGATO B : DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'ISCRIZIONE ANAGRAFICA DI CITTADINI DI STATI APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA:

MODULO DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE:

MODULO DICHIARAZIONE DI CHI OCCUPA GIA' L'IMMOBILE:

MODULO DICHIARAZIONE DEL GENITORE NON COINVOLTO NEL CAMBIO DI RESIDENZA da compilare nel caso si sposti un solo genitore con figli minorenni

Cosa si ottiene

Variazione di residenza

Tempi e scadenze

45 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito