• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Lastricati nuovi tra piazza Cavalieri e via Santa Maria, in partenza da lunedì l’intervento in via Corsica

Lastricati nuovi tra piazza Cavalieri e via Santa Maria, in partenza da lunedì l’intervento in via Corsica

Conti: “Grazie al finanziamento di 1,5 milioni di fondi PNRR restituiamo decoro ad un tratto centrale del percorso turistico”

16 Settembre 2023
Il Sindaco Conti e il vicesindaco Latrofa in via dei Mille
Il Sindaco Conti e il vicesindaco Latrofa in via dei Mille
Il Sindaco Conti e il vicesindaco Latrofa in via dei Mille

Pisa, 16 settembre 2023. In partenza il cantiere per riqualificare l’asse pedonale da piazza Cavalieri a via Santa Maria: prendono il via lunedì 18 settembre i lavori per la ripavimentazione dei lastricati in pietra. Un piano da 1,5 milioni di euro finanziato con fondi PNRR che riguarda via Corsica, piazza Buonamici, via dei Mille e piazza Cavallotti. I lavori saranno divisi in quattro fasi: la partenza sarà lunedì da via Corsica; il secondo step riguarderà piazza Buonamici e il tratto di via Paoli; quindi il cantiere si sposterà per la terza fase in via dei Mille, che sarà quella più lunga, per poi concludersi in piazza Cavallotti, nel tratto che si ricongiunge con via Santa Maria.

“La riqualificazione di via dei Mille e delle strade limitrofe – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti - è un intervento atteso da molto tempo e necessario per porre fine al degrado in cui da anni versa un tratto centrale dell’asse pedonale e turistico che collega piazza dei Cavalieri con via Santa Maria. Abbiamo atteso la fine della stagione estiva per cercare di limitare i disagi provocati dai lavori. Grazie al finanziamento di 1,5 milioni di fondi PNRR, con il rifacimento dei lastricati in pietra arenaria restituiremo a questo angolo del nostro centro storico il decoro e il valore storico-artistico che merita, dedicando allo stesso tempo grande attenzione alla fruibilità, l’accessibilità e la sicurezza dei pedoni. L’intervento fa parte dei 20 milioni di fondi PNRR assegnati a Pisa per progetti di rigenerazione urbana che stanno iniziando a prendere corpo e dare vita a tanti cantieri che proseguiranno la trasformazione della città già avviata negli anni precedenti.”

“Grande soddisfazione – dichiara il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Raffaele Latrofa - per l’avvio di questo cantiere che è frutto di un lavoro preliminare di analisi di tutte le pavimentazioni in pietra della città, che sono state tracciate e per cui abbiamo stimato i costi di ciascun intervento e le priorità. Quello che parte lunedì è un cantiere importante, sia per la cifra interamente finanziata da fondi PNRR, sia per la posizione strategica, all’interno dei flussi turistici cittadini, del tratto interessato dai lavori. Con questa opera, si torna a dare continuità ad un percorso in pietra che ricuce e collega tutti i punti di maggiore attrazione turistica, da piazza dei Miracoli a piazza dei Cavalieri. Oltre a questi lavori, come Comune abbiamo stanziato ulteriori 1,84 milioni di euro per riqualificare gli altri lastricati del centro storico che versano in condizioni di degrado”.

Il progetto. L’intervento in oggetto si pone come obiettivo il miglioramento dell’accessibilità dell’area, grazie alla creazione di aree ben definite per la circolazione veicolare e aree per il passaggio pedonale, in maniera tale da mettere in sicurezza le utenze deboli ed abbattere le barriere architettoniche presenti. L’esecuzione dell’opera viene realizzata dal Consorzio Stabile Poliedro di Parma. Le lavorazioni principali riguarderanno il rifacimento della pavimentazione stradale mediante l’impiego di pietra arenaria in Via dei Mille, Via Corsica e Piazza Buonamici per una superficie complessiva di circa 2.500 mq. Il nuovo lastricato verrà montato secondo lo schema a spina nella parte centrale e in modo perpendicolare agli edifici nelle due fasce laterali, che andranno a costituire i nuovi passaggi pedonali completamente accessibili anche per le utenze deboli. È stato previsto l’installazione del percorso Loges per disabili visivi in corrispondenza delle intersezioni stradali per permettere una migliore accessibilità e fruibilità dell’area. Le lavorazioni riguarderanno anche il tratto stradale di fronte a Piazza Cavallotti, che allo stato attuale presenta una pavimentazione in lastricato che risulta ammalorata e sconnessa: è previsto lo smontaggio delle pietre, il rifacimento del massetto e il successivo riposizionamento delle pietre secondo l’orditura originaria e la stuccatura, in maniera tale da ricreare un piano viabile regolare e accessibile anche per i pedoni. È previsto inoltre l’adeguamento della fognatura bianca in muratura esistente e la predisposizione dell’impianto d’illuminazione comprensivo di una nuova lampada a muro in Piazza Buonamici, con adeguamento dell’impianto elettrico

Le modifiche al traffico da lunedì 18 settembre. Per permettere lo svolgimento della prima fase dei lavori in via Corsica, dalla mezzanotte di lunedì 18 settembre fino alla mezzanotte del 10 novembre, saranno adottati i seguenti provvedimenti temporanei di sosta e viabilità: in via Corsica da Piazza dei Cavalieri fino a Piazza Bonamici chiusura al transito veicolare e divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati; in via Dalmazia dal civico 4 fino ad intersezione con via della Faggiola divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati per favorire l’agevole passaggio dei mezzi. Da Piazza Cavalieri il transito sarà deviato sotto l’Arco del Gualandi per raggiungere Via Dalmazia, Via della Faggiola e Piazza Bonamici. Concluso l’intervento in via Corsica, i lavori si sposteranno in piazza Buonamici e via Poali, dove saranno adottati nuovi provvedimenti temporanei di sosta e viabilità che saranno comunicati in seguito.

 

Ultima modifica:
18/09/2023 - 10:32

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy