• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Speciale Elezioni Comunali - Ballottaggio 28-29 maggio 2023

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Giornate Fibonacci 2022. Pisa celebra Leonardo Pisano

Giornate Fibonacci 2022. Pisa celebra Leonardo Pisano

In programma seminari, presentazioni e la mostra diffusa di Giorgio Piccaia

21 Novembre 2022
Un momento della presentazione
Un momento della presentazione
Un momento della presentazione

Galleria fotografica

  • L'incompiuta di Fibonacci (2022) Opera di Giorgio Piccaia
    L'incompiuta di Fibonacci (2022) Opera di Giorgio Piccaia
  • Giorgio Piccaia spiega la sua installazione nell'atrio del Comune
    Giorgio Piccaia spiega la sua installazione nell'atrio del Comune
  • un momento della presentazione
    un momento della presentazione
  • un momento della presentazione
    un momento della presentazione

Dal 23 al 26 novembre Pisa celebra Leonardo Pisano, detto il Fibonacci. Il programma [LEGGI] prende il via nel giorno convenzionale della sua nascita, il 23 novembre. Nella datazione americana, infatti il giorno viene indicato come 11/23, cioè i primi numeri della celebre sequenza numerica indicata dal celebre autore del “Liber Abbaci”.

Il Comune di Pisa, come ente organizzatore tramite l’assessorato al turismo in collaborazione con Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Archivio di Stato, Mura di Pisa, Museo della Grafica, Sistema Museale di Ateneo, Museo degli Strumenti per il Calcolo, ArtInGenio Museum, dal 2019 organizza le “Giornate Fibonacci” dedicate a un tema specifico che è stato influenzato dal celebre matematico. Il tema di quest’anno è quello delle arti visive e, infatti, saranno esposte in città le opere dell’artista Giorgio Piccaia in tre diverse sedi, Palazzo Gambacorti, Palazzo Toscanelli, sede dell’Archivio di Stato e ArtInGenio Museum alle Officine Garibaldi. Inoltre, rotoli con numeri della sequenza in cerchio e dipinti con vari colori penderanno da facciate e mura storiche della città. Sono in programma anche presentazioni di libri e seminari.

Questa mattina alla presentazione del programma erano presenti Paolo Pesciatini, assessore al turismo del Comune di Pisa, Giorgio Piccaia, artista, Jaleh Bahrabadi, direttrice Archivio di Stato di Pisa; Francesco Corsi, ArtInGenio Museum; Raffaele Zortea, Mura di Pisa, Micol Carmignani, della Carmignani editrice.

«Dal 2019 abbiamo dato vita alle iniziative dedicate a Fibonacci- ha detto l’assessore al turismo, Paolo Pesciatini -.Poi nel 2020, in occasione degli 850 anni della nascita, abbiamo chiesto e ottenuto la emissione del primo francobollo dedicato alla sua figura. Intorno a queste iniziative ne sono sorte altre, anche grazie al coinvolgimento di tanti soggetti e delle principali istituzioni cittadine che ringrazio». «Dopo l’influenza di Fibonacci nella musica su cui ci siamo concentrati lo scorso anno - continua Pesciatini -, quest’anno abbiamo affrontato la presenza della sua celebre sequenza nelle arti figurative e per questo ospitiamo un artista contemporaeo come Giorgio Piccaia, che ha esposto in molte città in Italia e all’estero e che ha posto al centro della sua espressione artistica la figura e la sequenza di Fibonacci, ne è diventata elemento distintivo e caratterizzante del suo stile e che lo ha condotto alla ricerca del senso dell’essere, della bellezza, della Natura e della creazione».

«Dal 2018 lavoro sulla sequenza di Fibonacci, grazie anche al mio incontro con un monaco greco ortodosso del monastero di Santa Caterina sul Sinai in Egitto - ha spiegato Giorgio Piccaia -. Sono onorato di esporre a Pisa, patria di questo grande personaggio, e grato all’assessore Paolo Pesciatini che mi ha invitato. Le opere che ho realizzato sono “site-specific”, pensate e realizzate in funzione dei luoghi che le ospiteranno. Si tratta di 21 rotoli, tutti originali e dipinti uno per uno, che ricordano il 1200 quando la comunicazione avveniva con queste modalità da un convento all’altro, come ho potuto verificare anche qui a Pisa all’Archivio di Stato. Oltre ai 21 grandi rotoli che riportano la sequenza di Leonardo Pisano e pendenti dalle facciate di alcuni palazzi storici e antiche mura, le mie opere saranno visibili in tre luoghi specifici, atrio di Palazzo Gambacorti, ArtInGenio Museum alle Officine Garibaldi e all’Archivio di Stato».

Fibonacci nacque a Pisa nel 1170 e, dopo numerosi viaggi, tornò a vivere nella città sull’Arno fino alla morte. Attualmente a Pisa è presente una statua all’interno del celebre Camposanto monumentale in piazza del Duomo, mentre uno dei Lungarni porta il suo nome. A lui è dedicato anche un istituto scolastico e un polo universitario.

LEGGI il programma

Ultima modifica:
21/11/2022 - 16:10

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy