• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Cultura: pubblicato il bando per ideare il logo della Rete museale cittadina

Cultura: pubblicato il bando per ideare il logo della Rete museale cittadina

Al vincitore un premio di 500 euro. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 11.00 di lunedì 11 aprile.

24 Marzo 2022
L'assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani
L'assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani
L'assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani

Pubblicato sul sito internet del Comune di Pisa il bando per ideare il logo e il “claim” della Rete museale cittadina “PPM – Pisa percorsi Museali”, che coinvolge tutti gli enti del territorio interessati alla tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. In palio un montepremi di 500 euro (al lordo del trattamento fiscale). L’avviso e i documenti allegati sono consultabili qui. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 11.00 di lunedì 11 aprile.

«Con un protocollo di intesa siglato lo scorso ottobre – dichiara l’assessore alla cultura, Pierpaolo Magnani – abbiamo dato vita alla Rete “PPM – Pisa percorsi Museali”, con la quale siamo riusciti ad avviare una collaborazione attiva e un percorso comune con tutti i soggetti che a Pisa si occupano di beni culturali e di spazi espositivi. Dopo questo passaggio iniziale la Rete necessita ora di essere promossa e fatta conoscere ai cittadini, sia attraverso i canali multimediali dei singoli enti che attraverso la distribuzione di materiale cartaceo. E’ quindi opportuno elaborare un logo e uno slogan che la identifichi e per questo abbiamo pensato di realizzare questo contest, mettendo in palio un premio di 500 euro. Il progetto grafico vincitore resterà di proprietà dell’Amministrazione Comunale che potrà utilizzarlo per i propri fini istituzionali».

Potranno partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Italia, di qualsiasi nazionalità e sesso. E’ ammessa la partecipazione di gruppi e ogni partecipante (singolo o gruppo) può inviare un unico lavoro. Il logo dovrà invece avere le seguenti caratteristiche: essere inedito, originale, sviluppato espressamente per il Contest in oggetto; avere potenza comunicativa ed essere facilmente distintivo e riconoscibile; essere graficamente efficace, adattabile a diverse dimensioni, ingrandibile o riducibile, mantenendo sempre la sua efficacia su diverse dimensioni, superfici e usi, sia nella riproduzione a colori che in bianco/nero; essere pensato sia per l’utilizzo su materiale a stampa (carta intestata, manifesti, locandine, libri ecc.), sia per l'utilizzo in formato digitale (pagine web, app, ecc.); essere in grado di rafforzare la visibilità della Rete Museale valorizzandone le caratteristiche, rendendola riconoscibile e concorrenziale, prescindendo dal simbolo ufficiale ed istituzionale del Comune; non infrangere o violare i diritti di terzi, inclusi copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale; non contenere effigi o fotografie o altri elementi identificativi di terzi. I progetti pervenuti saranno esaminati da una Commissione appositamente nominata. Al vincitore verrà assegnato un premio economico pari ad euro 500 € (al lordo del trattamento fiscale). Per ricevere informazioni e chiarimenti sul Contest: cultura@comune.pisa.it.

 

Alla Rete Museale “PPM – Pisa Percorsi Museali” hanno aderito il Comune di Pisa per la Chiesa di Santa Maria della Spina, la Direzione Regionale Musei della Toscana del MIC per il Museo nazionale di Palazzo Reale e Museo nazionale di San Matteo, la Fondazione Pisa per Palazzo Blu, l’Opera della Primaziale Pisana per i Musei delle Sinopie, della Primaziale, del Camposanto monumentale, la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Pisa per il Museo delle navi, il Sistema Museale d’Ateneo del1’Università di Pisa per i Musei della Grafica, di Storia Naturale, delle Collezioni Egittologiche, della Gipsoteca di Arte Antica, del Museo degli Strumenti per il Calcolo, del Museo degli Strumenti di Fisica, del Museo di Anatomia Umana, del Museo di Anatomia Patologica, del Museo Anatomico Veterinario e per l’Orto e Museo Botanico. L’obiettivo della Rete è quello di creare sinergie ad hoc per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali della comunità pisana.

Ultima modifica:
24/03/2022 - 12:56

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy