![]() |
Liceo Scientifico Federico Enriques, Livorno |
Livorno, Toscana, Italia
Queste pagine sono dedicate allo studio ed alla documentazione degli antichi mulini e degli impianti di macinazione dell'entroterra di Livorno che, sebbene siano ora in disuso e preda dell'offesa del tempo, costituiscono una preziosa ed importante testimonianza della antica economia rurale.
Il percorso di visita si articola in due diversi itinerari ed una scheda archeologica:
![]() |
Percorso CulturaleScegliendo questo percorso si accede alle schede riguardanti gli aspetti tecnici,
materiali e culturali dei mulini nella storia, nelle tradizioni e nell'immaginario. |
![]() |
Percorso TopograficoAttraverso questo link si accede ad una visita virtuale di alcuni fra i piu'
importanti e antichi mulini del territorio collinare livornese. Ciascuna scheda contiene
le immagini delle strutture e le principali notizie storiche riguardanti l'impianto. |
![]() |
Una macina dell'anno 1000Il ritrovamento di una macina per granaglie nello scavo archeologico del Castellare
medievale di Asciano, sui Monti Pisani. |
Queste pagine sono state elaborate dagli
alunni delle classi 2D e 2G del Liceo Scientifico F. Enriques di Livorno
in collaborazione con il
In particolare hanno collaborato:
gli alunni
Lisa Arrighini, Valerio Barbieri, Camilla Bordoni, Andrea Carnieri, Evelina Dario, Enrico
Deri, Andrea De Vito,
Chiara Giannone, Irene Sassetti, Irene Stasi, Matteo Vannucci;
i professori
Bruno Nerini, Cristina Quartarone, Massimo Santoni, Carmela Sturmann.
Un particolare ringraziamento alla prof.ssa Clara Errico Montanelli,
già curatrice della mostra "Andar per rii" e autrice del libro
in corso di
pubblicazione "Gli antichi mulini ad acqua e a vento del Capitanato vecchio e nuovo
di Livorno".
Per il Gruppo Archeologico Pisano hanno collaborato:
Paolo Emilio Bagnoli, Naida Panicucci, Luca dell'Agnello.