Cos'è
Anche per questo giugno, il “Pisa Scotto Festival”, la rassegna patrocinata dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Teatro di Pisa, riapre le porte del ‘salotto culturale’ più suggestivo della città agli incontri estivi di un appuntamento ormai consolidato.
Il programma:
Lunedì 10 giugno ore 18:00
“Da grande voglio fare il cantante”. Con i cantautori Sonia Saccu, Michele Sechi, Eleonora Pischedda, Michele Ammanati, Alain Mini Conduce Alessandro Carugini.
Martedì 11 giugno ore 18:00
Boni Castellane presenta “In terra ostile”. Dialoga con l'autore Filippo Bedini.
Mercoledì 12 giugno ore 18:00
“Fairplay: quando lo sport educa alla vita”. Con Frida Scarpa, assessore sport e politiche giovanili del Comune di Pisa. Conduce Francesca Petrucci.
Giovedì 13 giugno ore 18:00
Fausto Biloslavo presenta “Il mondo in guerra tra verità e finzione”. Dialoga con l'autore Filippo Bedini.
Venerdi 14 giugno ore 18:00
“I pisani più schietti allo Scotto”. Viognier, Tempranillo e Cabernet: tre nobili stranieri alla corte pisana. Degustazione di eccellenze del territorio a cura della FISAR.
Martedì 18 giugno ore 18:00
Gianluigi Paragone in “Moderno sarà lei” (monologo). Introduce Filippo Bedini.
Mercoledì 19 giugno ore 18:00
“I pisani più schietti allo Scotto”. Bio o non bio: cosa direbbe Bacco?. Degustazione di eccellenze del territorio a cura della FISAR.
Giovedì 20 giugno ore 18.00
“150 anni in onda: la radio da Marconi ai nostri giorni”. Intervengono: Salvatore De Mola (sceneggiatore RAI di "Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo"), Filippo Giannetti (docente Dipartimento ingegneria delle telecomunicazioni, Università di Pisa), Riccardo Maffei (Radio Incontro), Fabio Cosci (presidente Marconi Labs Coltano). Conducono Alessandro Carugini e Francesca Petrucci.
Venerdì 21 giugno ore 18:00
Giuseppe Valditara presenta “La scuola dei talenti”. Incontro con il Ministro dell'Istruzione e del Merito. Interviene Riccardo Buscemi, assessore scuola e servizi educativi del Comune di Pisa. Conduce Francesca Petrucci.
Lunedì 24 giugno ore 18:00
“Puccini e Pisa. una storia, una mostra”. Con Diego Fiorini e Manuel Rossi Introduce Filippo Bedini.
Martedì25 giugno ore 18:00
“La satira non conforme di Osho”. Francesca Petrucci dialoga con Federico Palmaroli in arte “Osho”.
Mercoledì 26 giugno ore 18:00
“I pisani più schietti allo Scotto”. V per Viognier Degustazione di eccellenze del territorio a cura della FISAR.
Giovedì 27 giugno ore 18:00
“Ricordando Marco Polo: 700 anni in viaggio”. Con Francesco Gerardi (attore dello spettacolo "La cella di seta"), Michele Bini (motoviaggiatore e blogger), Alessandro Bargagna (guida turistica "City Grand Tour") Accompagnamento musicale di Alain Mini Conducono Alessandro Carugini ed Elisa Bani.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Le degustazioni a cura Fisar prevedono un numero limitato di posti (150). Info e prenotazioni www.teatrodipisa.it