Giornate di Fibonacci

Pisa celebra Leonardo Pisano nel giorno convenzionale della nascita con esposizioni, proiezioni, conferenze, incontri con le scuole

© Ufficio Stampa - Comune di Pisa

Cos'è

Pisa torna a celebrare uno dei suoi figli più illustri, Leonardo Pisano detto il Fibonacci, con una serie di iniziative che avranno come data centrale il 23 novembre, giorno convenzionale della sua nascita. Secondo la modalità americana, infatti, la datazione 11/23, corrisponde ai primi numeri della celebre sequenza numerica indicata dal celebre autore del “Liber Abbaci”.

Fino al 25 novembre, inoltre, sarà esposta nella centrale piazza dei Cavalieri la scultura “Operae” realizzata dall’artista Gianni Lucchesi, in omaggio a Fibonacci, e collocata di fronte alla Scuola Normale Superiore. L’opera, alta 13 metri, è costituita da “12 blocchi di cemento che si innalzano seguendo la sequenza aurea alla cui sommità è posizionata a grandezza naturale la scultura di un uomo seduto con lo sguardo verso l’orizzonte”.

Il programma delle celebrazioni comprende venerdì 21 novembre la conferenza dal titolo “Dal numero alla bellezza. L’eredità di Fibonacci nell’arte” (ore 15.00, palazzo Gambacorti), la proiezione artistica in Legge di banchi (ore 17.00), l’installazione dell’opera “PHI” dell’artista Owen Mc Ateer ai Bagni di Nerone (ore 17.30).

Sabato 22 novembre il convegno “Fibonacci: il matematico di Pisa” alla Domus Mazziniana (ore 15.00).

Domenica 23 novembre la presentazione del libro “Il teorema di Fibonacci. Un giallo medievale” di Giorgio Ventura all’Archivio di Stato (ore 16.00). Prevista per domenica 23 novembre anche l’apertura gratuita delle Mura di Pisa per residenti del Comune di  Pisa e per gli studenti dell’Università di Pisa.

Infine, lunedì 24 novembre l’incontro con gli studenti alla Cittadella Galileiana (ore 10.30) e la tavola rotonda “Fibonacci: la matematica attraverso il Mediterraneo” in palazzo Gambacorti (ore 17.00).

Le Giornate Fibonacci sono organizzate dal Comune di Pisa, assessorato al turismo, in collaborazione con l’Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Archivio di Stato, Museo degli Strumenti per il calcolo.

 

IL PROGRAMMA

 

Venerdì 21 Novembre, ore 15:00, Sala Baleari di Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre, 1

Conferenza inaugurale delle “Giornate Fibonacci”: “Dal numero alla bellezza – l’eredità di Fibonacci nell’arte”
Saluti Istituzionali: Paolo Pesciatini – Assessore al turismo Comune di Pisa
Interventi: Claudio Francesconi – Curatore della mostra Unframed

Presentazione dell’installazione di Owen McAteer
Sara Taglialagamba – Storica dell’arte

“Leonardo, Pacioli e la sezione aurea: armonia e proporzione nella visione rinascimentale” un approfondimento sui rapporti tra arte, matematica e bellezza, dal De Divina Proportione ai codici leonardiani
Marco Maiocchi

“La serie di Fibonacci intorno a noi”
Gianni Lucchesi – Scultore autore “OPERAE”
Owen McAteer – Artista autore di “PHI”
Elisa De Bernardi – Presidente dell’Associazione EstOvestEst

ore 17:00, Logge dei Banchi

Inaugurazione della proiezione artistica dedicata a Fibonacci (21-22-23 novembre)

 

Ore 17:30, Terme romane note come “Bagni di Nerone”

Inaugurazione dell’installazione “PHI” dell’artista Owen Mc Ateer

Proiezione del video sull’opera di Fibonacci dal 21 al 24 novembre dalle ore 17:30 alle ore 24:00

 

Sabato 22 Novembre, ore 15:00, Domus Mazziniana - Via Massimo D’Azeglio, 14

Convegno “Fibonacci: il matematico di Pisa”, a cura del Centro sociologico Italiano di Pisa
Saluti Istituzionali: Paolo Pesciatini – Pietro Finelli – Tommaso Esposito

Relatori: Anna Checcoli Marjani Mazzantini – Fibonacci, i numeri, le leggi sacre dell’universo
Paolo Ercolani – Da Leonardo Fibonacci all’intelligenza Artificiale dei giorni nostri
Stefano Fava – Fibonacci e letteratura medievale: la matematica della poesia
Giorgio Piccaia – La regola aurea e la sequenza di Fibonacci nell’arte
Giovanni Ranieri Fascetti – La Libera Muratoria operativa ai tempi di Fibonacci

 

Domenica 23 Novembre, ore 16:00, Archivio di Stato – Lungarno Mediceo, 17

Presentazione del libro di Giorgio Ventura “Il teorema di Fibonacci – Un giallo medievale” MdS Editore.

Con Jaleh Bahrabadi e Silvia Belli che intervista l’autore

Apertura gratuita delle Mura per residenti nel comune di Pisa e studenti dell’Università di Pisa.

 

Lunedì 24 Novembre, ore 10:30, Padiglione C1 Cittadella Galileiana

Fibonacci incontra le scuole: seminari per gli studenti.

Con Silvia Benvenuti e Gian Marco Todesco e il personale del Museo degli strumenti per il calcolo

 

ore 17:00, Sala Baleari di Palazzo Gambacorti – Piazza XX Settembre, 1

Tavola rotonda “Fibonacci: la matematica attraverso il Mediterraneo”

Con la partecipazione di: Djamil Aissani – Universitè de Bèjaia

Raffaele Danna – Scuola Superiore S. Anna

Modera: Fabio Gadducci – Università di Pisa

A chi è rivolto

Adulti
Giovani
Famiglie
Anziani
Bambini

Luogo

Date e orari

2025 21 Nov

Inizio evento 15:00 - Fine evento 18:00

2025 22 Nov

Inizio evento 15:00 - Fine evento 18:00

2025 23 Nov

Inizio evento 15:00 - Fine evento 18:00

2025 24 Nov

Inizio evento 10:00 - Fine evento 18:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025 15:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito