Festival del Viaggio

Pisa ospita la ventesima edizione dell'evento dal 25 al 28 settembre a Palazzo Blu

© Festival del Viaggio - Comune di Pisa

Cos'è

Il Festival del Viaggio è stato il primo in Italia dedicato al tema. Fu fondato a Pisa nel 2006 e poi si spostò in altre città, di cui ricordiamo Firenze, Palermo, Venezia, Viareggio, Milano. Da qualche anno il festival è tornato a Pisa, con il sostegno della Fondazione Pisa, nel prestigioso scenario di Palazzo Blu. In questo 2025 si celebra la ventesima edizione con un libro-catalogo di immagini e memorie della storia del Festival del Viaggio e con un programma dedicato interamente alla musica.

Sergio Caputo, Rita Marcotulli, Bobo Rondelli, Federico Maria Sardelli, Tommaso Novi, Fabio Morgera sono alcuni dei nomi che partecipano a questa ventesima edizione, dal 25 al 28 settembre.

Il Festival del Viaggio ha il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Pisa, ed è sostenuto da Fondazione Pisa e da Unicoop Firenze.

Si ricorda che tutti gli eventi di questa ventesima edizione del festival sono a ingresso gratuito e fino a esaurimento dei posti disponibili, tranne la Scalzeggiata della domenica, che chiude la rassegna dei viaggiatori e per cui è necessaria la prenotazione via email a viaggi@festivaldelviaggio.it

 

CALENDARIO

Giovedì 25 settembre – ore 18

Palazzo Blu

FABIO MORGERA racconta la TROMBA. Una voce quasi umana

Uno dei più eclettici trombettisti italiani arriva al Festival del Viaggio per raccontare il suo rapporto con la tromba. Perché l’ha scelta e quali soddisfazioni gli ha dato. Dopo tanta gavetta nei maggiori jazz club italiani, Morgera ha attraversato l’Oceano Atlantico ed è andato a New York City per cimentarsi con i musicisti americani. È tornato pieno di suggestioni e di nuove idee per il suo lavoro compositivo e le molteplici jam sessions improvvisative.

 

Giovedì 25 settembre – ore 19

Palazzo Blu

BOBO RONDELLI racconta la CHITARRA. Lo strumento di tutti

Seconda volta di Bobo Rondelli al Festival del Viaggio. Questa volta l’irriverente cantautore livornese racconterà come ha imparato a suonare la chitarra e quali sono il suo stile e la sua tecnica. E poi racconterà come sono nate alcune canzoni e come la chitarra è uno strumento che a un certo punto dell’esistenza può salvarti la vita e anche farti diventare un playboy romantico e decadente.

 

Venerdì 26 settembre – ore 17

Atrio Palazzo Gambacorti

SWING. Il ballo della vitalità. Con la musica di Café Ouvert

Margherita Giorgi, voce

Vittorio Fioramonti, chitarra

Giovanni Gargini, washboard

Lo swing è uno dei balli più popolari del Novecento. Negli Stati Uniti ha avuto un successo incredibile. È un ballo di coppia agitato e adrenalinico che trae origine dai balli afroamericani, dal charleston e dal vintage jazz. Si balla in coppia sui ritmi sincopati della musica swing. È una danza molto frenetica e piena di scatti e blocchi. Una dimostrazione per capire come si balla lo swing.

 

Venerdì 26 settembre – ore 18

Palazzo Blu

TOMMASO NOVI racconta il FISCHIO. Buscaglione, Dalla e il silbo-gomero

Prima di dare vita, insieme a Francesco Bottai, ai Gatti Mezzi, Tommaso Novi ha studiato a lungo il pianoforte e anche uno strano strumento, spesso tenuto in scarsa considerazione, l’apparato orale che dà vita al fischio. C’è una tecnica per imparare a fischiare? Come si fischia? In quali modi si lega il fischio alla musica attuale? Qual è il viaggio del fischio?

 

Venerdì 26 settembre – ore 19

Palazzo Blu

RITA MARCOTULLI racconta il PIANOFORTE. Come si fa una colonna sonora

Rita Marcotulli è una tra le maggiori interpreti del jazz europeo. Eclettica pianista ha dedicato la maggior parte della sua carriera alla musica afro-americana, ma si è distinta in modo speciale anche nella composizione di colonne sonore per film e progetti performativi. In questo incontro racconterà il pianoforte e il suo rapporto con questo fondamentale strumento.

 

Venerdì 26 settembre – ore 21.15

Palazzo Blu – Concerto

KAIRA MAYRA AND THE JOURNEY. Musica dal mondo

Chiara Pellegrini (voce e chitarra) in concerto

Featuring Andrea Pellegrini (pianoforte)

Padre e figlia si incontrano sul palco, come a un crocevia, confrontandosi su un repertorio di brani di varie parti del mondo. Un viaggio musicale raffinato e profondo con un interplay fortissimo che dal vivo raggiunge il suo grado massimo di celebrazione e festa.

 

Sabato 27 settembre – ore 17

Atrio Palazzo Gambacorti

TANGO. Il ballo appassionato

Milonga e lezioni con musica

Descrivere il tango a parole è impossibile. Si è sempre parlato della passione, della poesia, della malinconia, dell’intensità di questo ballo popolare, nato in Argentina per mano di musicisti e ballerini che vivevano lontano dalle loro terre di origine. Ma anche questa è una delle tante interpretazioni. Questa sarà una dimostrazione di come si balla il tango.

 

Sabato 27 settembre – ore 18

Palazzo Blu

FEDERICO MARIA SARDELLI. Vi racconto Vivaldi

Musicista, direttore d’orchestra, storico della musica, ma anche comico e vignettista per la rivista satirica “Il Vernacoliere”. Sardelli ha studiato una vita Antonio Vivaldi e ne ha scritto, con grande competenza e creatività. In questo incontro racconta vita, morte e miracoli del famoso compositore italiano del Settecento. Modo antiquo.

 

Sabato 27 settembre – ore 19

Palazzo Blu

SERGIO CAPUTO. Un sabato italiano

Come è nata una delle canzoni più popolari degli anni ’80? Che cosa rappresenta Un Sabato Italiano per almeno due generazioni di italiani? Il chitarrista e cantautore Sergio Caputo, frizzante e ironico cantore di vizi, desideri e frustrazioni italiche si mette a nudo, raccontando la sua vita, i suoi viaggi e le sue esperienze musicali.

Sabato 27 settembre – ore 21.15

Palazzo Blu – Concerto

BAMBARA FILES. Concerto In viaggio

Siamo alle radici del blues, dove la chitarra di Sandro Joyeux incontra il suono ancestrale delle percussioni di Inoussa Dembele, ottantesima generazione di Griot del Burkina Faso. Con loro Sergio Dileo che arricchisce il suono con fiati, basso e ritmi globali. Bambara Files è un racconto sonoro che attraversa deserti e metropoli, mescolando brani tradizionali del West Africa, composizioni originali e reinterpretazioni di classici africani rivisitati con uno stile essenziale e coinvolgente capace di evocare la trance dei canti griot e la malinconia del Delta del Mississippi. L’esibizione alterna momenti di ascolto intimo a esplosioni ritmiche in cui è impossibile restare fermi. La musica diventa rito, danza, memoria e festa.

Domenica 28 settembre – ore 11.30

Parco San Rossore – Ritrovo “Da Poldino”

IL BOSCO A PIEDI SCALZI: SUONI & NATURA. Scalzeggiata musicale a San Rossore

Marzia Maestri e Mascha Stroobant accompagnano i partecipanti in un percorso a piedi nudi nel Parco di San Rossore, alla scoperta fisica delle differenze di terreno su cui poggiamo i nostri piedi. Un viaggio sotto forma di antenne terrestri verso il biologico desiderio di elevazione celeste, ma anche un percorso alla scoperta dei suoni della natura.

Prenotazione obbligatoria con email a: viaggi@festivaldelviaggio.it

In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da destinarsi

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Date e orari

2025 25 Set

Inizio evento 17:00

2025 28 Set

Fine evento 13:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 11:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito