Cos'è
Secondo la tradizione a Pisa il 25 marzo ricorre il Capodanno in stile pisano, che segna l'arrivo del nuovo anno in occasione dell'Annunciazione alla Vergine Maria dell'incarnazione di Gesù. L’ingresso nel nuovo anno avviene esattamente quando in Cattedrale un raggio di sole da una finestra della navata centrale illumina dalla parte opposta una mensolina a forma di uovo sul pilastro accanto al celebre pergamo di Giovanni Pisano. La cerimonia è preceduta da un corteo storico.
Capodanno Pisano: il 25 marzo Pisa entra nel 2026
Il programma completo
Giovedì 20 marzo
- ore 17:30, Palazzo Gambacorti, sala delle Baleari - Presentazione del libro “Il sogno – Cronaca pisana del 1679” di Luigi Navarrette (Edizioni ETS). Intervengono Massimiliano Grava, Cristina Moro, il curatore Manuel Rossi. Introduce Filippo Bedini.
Sabato 22 marzo
Centro storico - Corteo storico e spettacolo di musici e sbandieratori della Compagnia Balestrieri di Pisa (EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO A SABATO 29 MARZO ALLE 16:00);
- ore 17:00 - biblioteca comunale SMS – Presentazione del libro “Sei pisano se… dialetto pisano e modi di dire pisani”, a cura della casa editrice Felici;
- Centro storico – la BadaBimBumBand presenta “Opus band” (EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO A SABATO 29 MARZO ALLE 17:30).
- Piazza dei Cavalieri – Intrattenimento del “Giullar Cortese”, al secolo Gianluca Foresi (EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO A SABATO 29 MARZO ALLE 21:15);
- Piazza dei Cavalieri - I Mercenari d’Oriente presentano lo spettacolo “Pandora” (EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO A SABATO 29 MARZO ALLE 21:45)
Sabato 22 e domenica 23 marzo
- Menu in stile pisano nei ristoranti aderenti all'iniziativa
Da sabato 22 a martedì 25 marzo
- dalle 09:00 alle 19:00, Chiesa di Santa Maria della Spina - Infiorata dell'Annunciazione, a cura di Pro Loco Fucecchio aps
Sabato 22, domenica 23 e martedì 25 marzo
- Dalle 15.30 alle 17.30, Cappella di Sant'Agata, via San Paolo - apertura a cura dell'associazione culturale "Il Mosaico"
Sabato 22 e domenica 23 marzo
- dalle 15:30 alle 19:30, Palazzo Gambacorti - Mostra di armature e balestre e visite guidate alla Mostra permanente delle Tradizioni storiche, a cura dei Balestrieri di Porta san Marco.
Sabato 22 e domenica 23 marzo
- Piazza La pera, Il Capodanno della terra - Mercatino degli antichi sapori con laboratori per bambini, a cura di Slow food Pisa e colline pisane, in collaborazione con l’associazione Alma Pisarum (EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO A SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO);
Piazza La pera, Storie di Toscana - spettacolo di burattini a cura di Habanera Teatro (EVENTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO A SABATO 29 MARZO E DOMENICA 30 MARZO, ORE 17:00);
- dalle 10:00 alle 19:00, Fortilizio della Cittadella - Mostra delle ceramiche pisane, in collaborazione con Il distretto delle ceramiche del ‘900 di san Giovanni alla Vena.
Domenica 23 marzo
- ore 17:00, davanti alla Chiesa di Santa Maria della Spina - Concerto gospel dell’Annunciazione per il Capodanno pisano 2026 s. p. – con Voices of heaven choir (in caso di pioggia il concerto si svolge nella chiesa di San Michele in Borgo).
Lunedì 24 marzo
- dalle 10 alle 18, Giardino Scotto – tratto di mura urbane – Bastione san Gallo. Evento di rievocazione storica, con racconto della storia delle mura e del bastione, animazione, strumenti musicali medievali e falconeria, a cura di Balestrieri di Porta san Marco, Associazione Il cavallo di san Martino, Musikantika e Falconeria Sunrise. Visite guidate per le classi delle scuole medie.
- ore 16:30, Palazzo Gambacorti, sala Moschini - “Dalla riscoperta, la valorizzazione di una ricorrenza cittadina” - tavola rotonda con Alberto Zampieri e Stefano Gianfaldoni promossa dalle Nobili Parti di Mezzogiorno e Tramontana in collaborazione con l’Associazione Amici del Gioco del Ponte.
- ore 17.30, Palazzo Gambacorti, sala Moschini - Premiazione concorso fotografico Facebook a tema Gioco del Ponte
- ore 19:00, Conad Le Mura (via Emanuele Filiberto, 9) - "Fuori Le Mura", in collaborazione con Pisa Jazz e Comune di Pisa, presenta il concerto di Dimitri Grechi Espinoza dal titolo "Oreb - Il significato spirituale del suono".
Martedì 25 marzo
- ore 11:00, piazza XX Settembre - Corteo storico del Capodanno pisano, con le rappresentanze dei Cortei della città, da Palazzo Gambacorti alla Cattedrale;
- ore 11:45, Cattedrale, Liturgia dell’Annunciazione;
- ore 12:00, Cattedrale, Cerimonia del raggio di sole e dono dei ceri.
New Year in the Pisan Style
On March 25th Pisa welcomes the new year 9 months ahead of the rest of the world. The city prepares to celebrate the New Year in the Pisan Style with various events, culminating in a religious service at the Cathedral, where at 12 o’clock exactly a ray of sunshine, penetrating from a round window in the central nave, will illuminate a marble egg on a shelf.
“For the greater glory of God and invoking the intercession of Blessed Virgin Mary and Saint Ranieri, our Patron, we welcome the year 2026!”. This ritual phrase will greet the new year in the Cathedral, dedicated to the Madonna Assunta. Since the 10th century, in fact, the Pisans made the beginning of the year coincide with the Annunciation (and therefore the Incarnation of Jesus), 9 months prior to December 25th. Thus the Pisan Year ab Incarnatione Domini (or Christi) was obtained.
The earliest known document using the Pisan calendar dates back to 985 A. D. This date of the beginning of the year remained in force for centuries also in the lands belonging to the Republic of Pisa: the coast between Portovenere and Civitavecchia, Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Corsica, Sardinia, the Balearics, Gaeta, Reggio Calabria, Tropea, Lipari, Trapani, Mazara, Tunisia, Algeria, Egypt, Palestine, Syria, the city of Azov (in the Sea of the same name, at the mouth of the Don River) and Constantinople, where the Pisans were the only Westerners who could settle, together with the Venetians.
The Pisan Style New Year was observed until November 20th 1749, when Grand Duke Francis I of Lorraine decreed that all Tuscan territories should adopt the Gregorian calendar, beginning January 1st 1750. Therefore, Pisa also had to conform to the use of the Gregorian calendar. Only in the 1980s, people started talking about this anniversary again and since then New Year's Eve has returned to be celebrated with cultural and convivial initiatives that precede it.
On the 25th a historical parade of the Maritime Republic crosses the city until it proceeds to the Piazza dei Miracoli and then enters the Cathedral to await the ray of sunshine that heralds the arrival of the new year, nine months ahead of the rest of the world.
Programme
Thursday, March 20th
- 5:30 PM - SALA DELLE BALEARI (PALAZZO GAMBACORTI) - Book Presentation: 'Il sogno - Cronaca pisana del 1679' by Luigi Navarrette (Edizioni ETS). Speakers: Massimiliano Grava, Cristina Moro, curator Manuel Rossi. Introduced by Filippo Bedini.
Saturday, March 22nd
HISTORICAL CENTER
- 4:00 PM - Historical parade and show by musicians and flag-wavers of the Compagnia Balestrieri di Pisa; 5:30 PM - BadaBimBumBand presents 'Opus band' (EVENT RESCHEDULED FOR SATURDAY, MARCH 29)
- 5:00 PM - SMS MUNICIPAL LIBRARY - Book Presentation: 'Sei pisano se... dialetto pisano e modi di dire pisani', edited by the Felici publishing house.
- 9:15 PM - PIAZZA DEI CAVALIERI - Entertainment by the “Giullar Cortese” aka Gianluca Foresi (EVENT RESCHEDULED FOR SATURDAY, MARCH 29).
- 9:45 PM - PIAZZA DEI CAVALIERI - The Mercenaries of the East present the show “Pandora” (EVENT RESCHEDULED FOR SATURDAY, MARCH 29).
March 22nd-25th
9:00 AM - 7:00 PM - CHURCH OF SANTA MARIA DELLA SPINA - Infiorata dell’Annunciazione, organized by Pro Loco Fucecchio aps.
Saturday, March 22nd and Sunday, March 23rd
PIAZZA CHIARA GAMBACORTI (PIAZZA DELLA PERA) - The New Year of the Earth – A market of traditional flavors with children's workshops organized by Slow food Pisa and Colline pisane, in collaboration with Alma Pisarum (EVENT RESCHEDULED FOR SATURDAY AND SUNDAY, MARCH 29 AND MARCH 30).
- 3:30 PM - 7:30 PM - PALAZZO GAMBACORTI - Exhibition of armor and crossbows and guided tours of the Permanent Exhibition of Historical Traditions, organized by the Balestrieri di Porta San Marco.
- 5:00 PM - PIAZZA CHIARA GAMBACORTI (PIAZZA DELLA PERA) - Stories of Tuscany – A puppet show by Habanera Teatro ().
- 10:00 AM - 7:00 PM - Citadel Fortress - Exhibition of Pisan ceramics.
Sunday, March 23rd
- 5:00 PM - IN FRONT OF THE CHURCH OF SANTA MARIA DELLA SPINA - Gospel concert of the Annunciation for the Pisan New Year 2026 with Voices of Heaven Choir (in case of rain the concert will take place in the church of San Michele in Borgo).
Monday 24th March
10:00 AM - 6:00 PM - GIARDINO SCOTTO, URBAN WALLS, BASTIONE SAN GALLO - Historical reenactment event, with a story of the walls and the bastion, entertainment, medieval musical instruments and falconry, organized by Balestrieri di Porta San Marco, Associazione Il cavallo di San Martino, Musikantika and Falconeria Sunrise
Tuesday, March 25th
- 11:00 AM - PIAZZA XX SETTEMBRE - Departure of the historical procession to the Cathedral.
- 11:30 AM - PISA CATHEDRAL - The Liturgy of the Annunciation, the Ceremony of the Sunbeam, and the Offering of Candles.
Open on March 22, 23 and 25
The Chapel of Sant’Agata and the Citadel Fortress, with free access to the Torre Guelfa.