Voto studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede

  • Servizio attivo

Voto studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede

A chi è rivolto

A tutti gli elettori studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede

Pisa

Descrizione

Voto studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede

In occasione delle Elezioni Referendarie del 8 e 9 giugno 2025 gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza (dr. art.2 Decreto Legge 19 marzo 2025, n. 27).

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica.

Alla domanda occorre inoltre allegare:

- copia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia fronte retro ( 3 facciate anteriori e 3 facciate posteriori) della tessera elettorale personale;

- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

La domanda può essere presentata direttamente dall’interessato, via email all’indirizzo elettorale@comune.pisa.it , tramite PEC a comune.pisa.elettorale@pec.it , oppure attraverso una persona delegata entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione). Insieme alla domanda è opportuno indicare anche un recapito telefonico per comunicazioni.

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 14 maggio 2025.

II comune di domicilio trasmetterà entro martedì 3 giugno 2025 agli elettori e alle elettrici fuori sede richiedenti, mediante l'utilizzo di strumenti telematici, un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

Come fare

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica e telefonico.

Cosa serve

Alla domanda occorre inoltre allegare:

- copia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia fronte retro della tessera elettorale personale (3 facciate anteriori e 3 facciate posteriori);

- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445

Cosa si ottiene

Ammissione al voto fuori sede

Tempi e scadenze

L'istanza va presentata entro il 4 maggio 2025

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito