Voto cittadini UE per Parlamento Europeo

  • Servizio attivo

Domanda di iscrizione nelle Liste Aggiunte per il Parlamento Europeo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini dell'Unione Europea, residenti nel Comune di Pisa, che non hanno la cittadinanza italiana

Pisa

Descrizione

Ai sensi della normativa di riferimento, decreto legge n. 408/94, convertito con legge n. 483/94, i cittadini dell'Unione Europea che non hanno la cittadinanza italiana e che sono residenti nel Comune di Pisa, possono esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia chiedendo l'iscrizione nella lista aggiunta per l'elezione del Parlamento Europeo. 

Come fare

E' necessario presentare specifica domanda.

Nella domanda deve inoltre essere dichiarata la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto.

Il modello compilato deve essere indirizzato all'Ufficio Elettorale con le seguenti modalità:

In caso di trasmissione per e-mail/PEC dovrà essere allegata anche la copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Gli iscritti nella lista aggiunta in occasione di precedenti elezioni europee possono invece esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia senza dover presentare una nuova istanza.

Cosa serve

Al fine di ottenere tale iscrizione i cittadini appartenenti ad uno stato comunitario devono possedere i seguenti requisiti:

  • possesso della capacità elettorale sia nello stato di origine che in Italia
  • età non inferiore ai 18 anni
  • essere residenti nel Comune di Pisa

Cosa si ottiene

Iscrizione nelle liste aggiunte per il Parlamento Europeo

Tempi e scadenze

La richiesta viene evasa tempestivamente, ma l'iscrizione nella Lista Aggiunta, come da normativa vigente, avviene con cadenza semestrale a gennaio e luglio di ciascun anno.

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito