Voto cittadini UE

  • Servizio attivo

Voto cittadini UE

A chi è rivolto

A tutti i cittadini dell'Unione Europea, residenti nel Comune di Pisa, che non hanno la cittadinanza italiana

Pisa

Descrizione

Ai sensi della normativa di riferimento, decreto legge n. 408/94, convertito con legge n. 483/94, i cittadini dell'Unione Europea che non hanno la cittadinanza italiana e che sono residenti nel Comune di Pisa, possono esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia chiedendo l'iscrizione nella lista aggiunta per l'elezione del Parlamento Europeo entro e non oltre l'11 marzo 2024

Come fare

E' necessario presentare specifica domanda.

Nella domanda deve inoltre essere dichiarata la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto.

Il modello di domanda è disponibile al seguente link del Ministero dell’Interno, All. B (Modulo "optanti" compilabile)

https://dait.interno.gov.it/elezioni/circolari/circolare-dait-n13-del-15-febbraio-2024

ed è già debitamente tradotto e distinto per ciascuno degli Stati membri che hanno fatto pervenire al Ministero la relativa traduzione:

  • Austria (AT)
  • Belgio (BE)
  • Bulgaria (BG)
  • Repubblica Ceca (CZ)
  • Cipro (CP)
  • Germania (DE)
  • Danimarca (DK)
  • Estonia (EE)
  • Spagna (ES)
  • Finlandia (FI)
  • Francia (FR)
  • Grecia (GR)
  • Croazia (HR)
  • Ungheria (HU)
  • Irlanda (IE)
  • Lituania (LT)
  • Lussemburgo (LU)
  • Lettonia (LV)
  • Malta (MT)
  • Paesi Bassi (NL)
  • Polonia (PL)
  • Portogallo (PT)
  • Romania (RO)
  • Svezia (SE)
  • Slovenia (SI)
  • Slovacchia (SK)

Il modello compilato dovrà pervenire all'Ufficio elettorale con le seguenti modalità:

In caso di trasmissione per e-mail/PEC dovrà essere allegata anche la copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Gli iscritti nella lista aggiunta in occasione di precedenti elezioni europee possono invece esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia senza dover presentare una nuova istanza.

Di seguito è possibile scaricare il manifesto del Sindaco in italiano e plurilingue (inglese, francese, tedesco) e la lettera di invito recapitata ai cittadini comunitari residenti a Pisa:

Di seguito è possibile scaricare la Circolare DAIT n. 13 del 15 febbraio 2024

Cosa serve

Al fine di ottenere tale iscrizione i cittadini appartenenti ad uno stato comunitario devono possedere i seguenti requisiti:

  • possesso della capacità elettorale sia nello stato di origine che in Italia
  • età non inferiore ai 18 anni
  • essere residenti nel Comune di Pisa

Cosa si ottiene

Voto cittadini UE

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito