Il Comune di Pisa con delibera di Giunta Comunale n. 174 del 11/7/2024 ha stanziato un fondo pari ad € 30.000,00, atto a finanziare un contributo una tantum per i residenti sul territorio del Comune di Pisa, per favorire e/o supportare, tenuto conto anche delle esigenze sanitarie, le spese per il trasporto sul medesimo territorio del comune di Pisa, nonché sul territorio dei Comuni della zona distretto dell’area pisana (Pisa, Cascina, San Giuliano Terme, Calci, Vecchiano, Vicopisano, Fauglia, Crespina-Lorenzana, Orciano Pisano).
ATTENZIONE!! Con determina n.1428 del 28/10/2024 è stata approvata la graduatoria definitiva del contributo denominato "Viaggio in tranquillità 2024". L'atto e la graduatoria sono consultabili qui sotto:
Con determina n.1543 del 10/10/2024 è stata approvata la graduatoria provvisoria del contributo denominato "Viaggio in tranquillità 2024". L'atto e la graduatoria sono consultabili qui sotto:
Con determina n.1400 del 17/09/2024 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande fino al 8/10/2024 ore 12.00 ed è stato approvato il Bando (entrambi gli atti sono pubblicati qui sotto).
Dal giorno 18/09/2024 fino alle ore 12:00 del giorno 08/10/2024 sarà possibile presentare domanda on line dal tasto riportato nella sezione "Accedi al servizio" della presente pagina.
Dal giorno 30/07/2024 fino alle ore 12:00 del giorno 30/08/2024 sarà possibile presentare domanda on line dal tasto riportato nella sezione "Accedi al servizio" della presente pagina.
Misura delle agevolazioni
Il valore del contributo sarà di € 200,00 ad avente diritto.
I rimborsi saranno erogati in ordine di graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse.
Eventuali residui saranno suddivisi per il numero degli aventi diritto.
Sono previsti i seguenti casi di decadenza del beneficio:
- decesso
- ricovero definitivo in una struttura residenziale sanitaria assistita
- trasferimento in altro Comune.
Il contributo sarà spendibile presso tutti gli operatori economici accreditati aderenti ad apposita convenzione stipulata con il Comune.
L’elenco degli operatori economici sarà pubblicato sul sito del Comune di Pisa e inviato via mail ai destinatari del beneficio
Criteri di formazione della graduatoria
I requisiti dichiarati e riportati nell’istanza (compreso il requisito Isee) dovranno essere posseduti al momento della pubblicazione del Bando.
La graduatoria sarà ordinata dando priorità
- disabilità fisico-motoria o cecità valutata dall’apposita Commissione con la dicitura “situazione di gravità” (L.104/92);
- disabilità valutata dall’apposita Commissione con grado di invalidità uguale o superiore al 74% (ex L.118/71);
- essere in presenza di condizioni di difficoltà per motivi sanitari o avere un’età uguale o superiore a 65 anni purchè in entrambi i casi con Isee inferiore a € 16.500,00;
Sarà soddisfatta prima la categoria 1 (sulla base dell’ordine di arrivo della domanda), successivamente la categoria 2 (sulla base della percentuale di disabilità riconosciuta) ed in ultimo la categoria 3 (sulla base del valore Isee)
Il contributo sarà assegnato al beneficiario associando l’importo del bonus al codice fiscale e sarà spendibile attraverso l’esibizione della propria tessera sanitaria all’esercente convenzionato.
Il cittadino beneficiario, attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare, riceverà dal Comune di Pisa un semplice SMS con l’indicazione dell’importo riconosciuto e un codice PIN per il suo utilizzo, insieme ad un link nel quale visualizzare tutti gli operatori aderenti, come sotto riportati:
Croce Azzurra Litorale Pisano ODV
Pisa, Via Maiorca, 149
331 7359441
Misericordia di Pisa
Pisa, Via Gentile da Fabriano, 1A
050 9912900
Pubblica Assistenza
Pisa, Via Italo Bargagna, 2
800 500 580
Il cittadino per spendere il bonus presenterà all’operatore il proprio Codice Fiscale e il PIN associato.
Utilizzando il proprio Codice Fiscale e il PIN ricevuto è inoltre possibile visualizzare il proprio credito, accedendo al seguente link:
https://pisa.bonuspesa.it/