Ulteriori info: allevamento rurale

  • Servizio attivo

Allevamento Rurale

Argomenti
Tipologia del servizio
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

L'allevamento rurale per autoconsumo degli animali da cortile (tipicamente: pollame, conigli, maiali, capre, pecore e pavoni) è una tradizione consolidata che consente di produrre, in un'ottica di sostenibilità ambientale, alimenti di qualità.

Questa realtà può essere ancora migliorata con l'applicazione delle buone pratiche di allevamento, rispettando le esigenze fisiologiche degli animali e grazie ad un'attenta gestione igienico-sanitaria dell'allevamento.

Come fare

Nel Regolamento per la tutela degli animali del Comune di Pisa si definiscono:

“animali da cortile”: quegli animali di bassa taglia che non sono idonei a vivere in abitazione le cui carni e prodotti derivati possono essere destinati al consumo umano, ma che vengono detenuti per diletto e compagnia o a scopo ornamentale sia allo stato libero che confinati
“allevamento di animali per autoconsumo familiare”: ogni allevamento non commerciale nel quale gli animali sono allevati esclusivamente per autoconsumo o utilizzo personale degli stessi e dei loro prodotti.
Per quanto riguarda la detenzione di animali da cortile da poter detenere per autoconsumo nel nostro Comune, occorre fare riferimento agli artt. 40 e 41 del vigente Regolamento d'igiene sotto allegato.

Regolamento per la tutela animale del Comune di Pisa, anno 2024

Cosa serve

Tendenzialmente per il territorio di Pisa è consentito di tenere nei centri abitati e nell’aggregato suburbano massimo 3 capi vivi di animali da cortile sia allo stato libero che in idonee strutture di ricovero. Potrà essere sempre imposta la riduzione del numero di animali qualora ne derivasse molestia al vicinato. Non è comunque consentito di tenere galli, galletti, anatre e faraone. La costruzione di pollai e conigliere deve attenersi a quanto disposto dal vigente Regolamento d’Igiene.

La registrazione degli animali presso la competente Azienda USL è obbligatoria per legge. 

Cosa si ottiene

Allevamento Rurale

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito