Separazioni e Divorzi

  • Servizio attivo

Divorzi e Separazioni

© google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

a tutti i cittadini residenti nel comune di Pisa oppure sposati nel comune di Pisa

Pisa

Descrizione

Separazione e divorzio davanti all'ufficiale dello stato civile

CONTATTARE L'UFFICIO ai seguenti numeri 050910230 / 050910236

oppure per mail  a matrimoni@comune.pisa.it

L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’ufficiale dello stato civile del Comune, per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa.

Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:

  • celebrazione del matrimonio in forma civile;
  • celebrazione del matrimonio in forma religiosa;
  • trascrizione del matrimonio celebrato all’estero (da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero);
  • residenza di uno dei coniugi.

Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando NON vi siano:

  • figli minori di entrambi i coniugi;
  • figli maggiorenni di entrambi i coniugi, incapaci, portatori di handicap grave ai sensi dell'art.3, c.3, della L. n.104/1992, o economicamente non autosufficienti.

Inoltre l’accordo NON potrà contenere patti di trasferimento patrimoniale (es. uso della casa coniugale, liquidazioni una tantum, ecc.), ad eccezione dell'obbligo di pagamento di un somma di denaro a titolo di assegno periodico.

Tempi per poter presentare la domanda di divorzio

La L. n. 55/2015 "Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonche' di comunione tra i coniugi", ha previsto che al  secondo  capoverso  della  lettera  b),  del numero  2), dell'art. 3 della L. n.  898/1970, le parole: « tre  anni  a  far  tempo  dalla  avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente  del  tribunale  nella procedura  di separazione  personale  anche   quando  il  giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale» sono sostituite  dalle seguenti: "dodici mesi dall'avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente del tribunale nella procedura di separazione personale e da sei mesi nel caso di separazione consensuale, anche quando il giudizio contenzioso si sia trasformato in consensuale".

PROCEDURA DI SEPARAZIONE / DIVORZIO DAVANTI ALL'UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

  1. Istanza per la prenotazione di appuntamento comprensiva delle dichiarazioni previste;
  2. il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi si dovranno presentare personalmente (non è ammessa la procura) innanzi all’ufficiale di stato civile;
  3. nello stesso giorno verrà redatto l'accordo che sarà sottoscritto dalle parti;
  4. l’ufficiale dello stato civile deciderà con i coniugi una data per un nuovo appuntamento (da fissare oltre i 30 giorni dalla firma dell'accordo), al fine della conferma dell'accordo stipulato; ATTENZIONE: non è possibile modificare la data della conferma dell'accordo, nemmeno per ragioni di forza maggiore. La mancata comparizione anche di uno solo dei coniugi, in ogni caso comporterà la mancata conferma dell'accordo, e per addivenire alla separazione/divorzio dovrà essere avviato un nuovo procedimento. La mancata comparizione equivarrà a mancata conferma dell’accordo.
  5. nel giorno prestabilito entrambi i coniugi si dovranno ripresentare innanzi all'ufficiale di stato civile per confermare o meno l'accordo sottoscritto;
  6. la conferma dell'accordo farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione.

Tutta la procedura ha un costo di 16,00 Euro da versare tramite bonifico bancario 

MODULO DI SEPARAZIONE:

MODULO DI DIVORZIO

Convenzione di negoziazione assistita da un avvocato

L’art. 6 della L. n. 162/2014 prevede la convenzione di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte, per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi). La procedura prevede:

che l’accordo debba essere munito di nulla osta rilasciato dalla Procura della Repubblica;

  • in assenza di figli minori;
  • in presenza di figli maggiorenni tutti capaci, autosufficienti e non portatori di handicap grave;

che l'accordo debba essere munito di un’autorizzazione rilasciata dalla Procura della Repubblica (previa valutazione dell’interesse dei figli).

  • in presenza di figli minori;
  • di figli maggiorenni portatori di handicap grave;
  • di figli maggiorenni non autosufficienti;
  • di figli maggiorenni incapaci;

L’avvocato, una volta ottenuto il nulla osta o l’autorizzazione da parte del Pubblico Ministero, dovrà trasmettere l’accordo entro 10 giorni dalla comunicazione alle parti del provvedimento da parte del Pubblico Ministero stesso, al Comune di:

  • celebrazione del matrimonio in forma civile
  • celebrazione del matrimonio in forma religiosa
  • trascrizione del matrimonio celebrato all’estero (da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero)

Ricordiamo di allegare anche il modello ISTAT

Il mancato inoltro dell'autorizzazione nei termini previsti, comporterà l'applicazione di una sanzione amministrativa da 2 mila a 5 mila Euro. L’accordo da inoltrare al Comune di PISA potrà essere inviato dall'avvocato, previa apposizione della sua firma digitale via pec al seguente indirizzo: comune.pisa.statocivile@pec.it

L'accordo comprensivo della documentazione prevista, potrà essere inviato contemporaneamente, previa lettera di trasmissione sottoscritta da entrambi.

Potrà inoltre essere inviato da uno solo degli avvocati per conto anche dell'altra parte, qualora tale forma di trasmissione fosse prevista nell'accordo stesso.

La trasmissione dell'accordo può essere fatta comunque anche da solo uno degli avvocati e in tal caso, se la trasmissione avverrà nei tempi previsti, non vi sarà applicazione di alcuna sanzione per entrambi gli avvocati.

La trascrizione dell'accordo nei registri dello Stato Civile avverrà in forma riassunta.

Al momento dell'inoltro della documentazione per la trascrizione, potrà esserne richiesta la trascrizione per intero anche da una sola delle parti, ma a tal fine dovrà essere trasmesso all'Ufficio di Stato Civile un file trascrivibile dell'accordo (formato word o simile).

L'accordo verrà trascritto dall'Ufficio entro 30 giorni dal ricevimento.

Come fare

PROCEDURA DI SEPARAZIONE / DIVORZIO DAVANTI ALL'UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

  1. Istanza per la prenotazione di appuntamento comprensiva delle dichiarazioni previste;
  2. il giorno dell’appuntamento entrambi i coniugi si dovranno presentare personalmente (non è ammessa la procura) innanzi all’ufficiale di stato civile;
  3. nello stesso giorno verrà redatto l'accordo che sarà sottoscritto dalle parti;
  4. l’ufficiale dello stato civile deciderà con i coniugi una data per un nuovo appuntamento (da fissare oltre i 30 giorni dalla firma dell'accordo), al fine della conferma dell'accordo stipulato; ATTENZIONE: non è possibile modificare la data della conferma dell'accordo, nemmeno per ragioni di forza maggiore. La mancata comparizione anche di uno solo dei coniugi, in ogni caso comporterà la mancata conferma dell'accordo, e per addivenire alla separazione/divorzio dovrà essere avviato un nuovo procedimento. La mancata comparizione equivarrà a mancata conferma dell’accordo.
  5. nel giorno prestabilito entrambi i coniugi si dovranno ripresentare innanzi all'ufficiale di stato civile per confermare o meno l'accordo sottoscritto;
  6. la conferma dell'accordo farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione.

Tutta la procedura ha un costo di 16,00 Euro da versare tramite bonifico bancario 

Cosa si ottiene

Divorzio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

BONIFICO
16,00 Euro

Accedi al servizio

Sede Stato Civile

Sede dell'ufficio

via C. Battisti, 53 (Sesta Porta) - 56125 Pisa

Orari al pubblico:

Per gli orari di apertura al pubblico dei singoli uffici vedasi di seguito e per eventuali informazioni contattare i seguenti numeri di telefono : - Ufficio Certificazioni (certificati, estratti per riassunto, copie integrali): 050/910209-880

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/02/2021

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito