Progetto Hope " TUTTI IN PIEDI" Il giorno venerdì 13 giugno 2025 è stata inaugurata la sede in Via Belli, Località i Passi, Pisa

  • Servizio attivo

Centro Aggregativo Polinfunzionale " Tutti in Piedi" gestito dall'APS La Tartaruga

Servizio rivolto agli anziani over 65 del Comune di Pisa

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli anziani  del condominio Hope sito nel quartiere dei Passi, via Belli n.16,  è rivolto inoltre agli anziani del quartiere,  agli anziani fragili, alle Associazioni di quartiere, alle scuole.

 

Pisa

Chi può fare domanda

Cittadini over 65

Descrizione

Il Centro Aggregativo Polifunzionale " Tutti in piedi" che da settembre 2025 sarà aperto dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì  sito al piano terra del condominio co-housing località i Passi, via Belli n. 16,  di proprietà del Comune di Pisa,  all’interno di una struttura oggetto di un finanziamento POR FESR 2014-2020 Asse 6 PIU Operazione HOPE azione 9.3.5, è gestito dall'APS La Tartaruga ed è aperto alle persone over 65 del condominio e del quartiere.

Il progetto ha principalmente lo scopo di far incontrare le persone evitando l'isolamento che troppo spesso incombe sugli anziani. Le attività di animazione sociale, dai laboratori creativi manuali, ai laboratori artistico-espressivi quali la scrittura creativa, la lettura animata fino ad arrivare al teatro, hanno l'obiettivo di stimolare gli anziani in tutte le sue sfaccettature; stimolare la socialità equivale a migliorare il benessere, a migliorare il tono dell'umore, a migliorare la voglia di essere attivi e partecipativi, e dunque ad invecchiare nel miglior modo possibile.

Le uscite sul territorio, quali visite ai musei, passeggiate nel quartiere, mercati rionali, avranno l'obiettivo di mantenere gli anziani in connessione con la propria città/quartiere. Un attenzione particolare verrà rivolta a coloro che versano in situazione di fragilità  e ai non autosufficienti che verranno informati e sostenuti nel prendere contatto con i servizi sociali e sociosanitari del territorio. Il centro sarà aperto alle Associazioni di quartiere, alle scuole e a chiunque voglia condividere e progettare nuove ed interessanti proposte di aggregazione terapeutica.

Programmazione delle attività: durante l'orario mattutino verranno svolte prevalentementele attività rivolte agli anziani non autosufficienti con problematiche di demenza afferenti dai Servizi sociali ed UVM dell'Azienda Asl Nordovest.

Durante l'orario pomeridiano il programma sarà rivolto prevalentemente agli anziani del condominio e agli abitanti del quartiere con attività psicofisica di stimolazionbe e mantenimento, yoga e ginnastica dolce, passeggiare e corso di nordic walking, laboratori intergenerazionali con scuole e associazioni ed infine atelir creativi di arti manuali ed espressive.

Le attività saranno condotte da professionisti dell'animazione, animatori sociali e geriatrici ,educatori professionali, psicologo, chinesiologo, terapista occupazionale.

Il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13 verranno effettuati laboratori e attività di stimolazione Alzheimer (su invio Azienda Asl)

Come fare

Per accedere al servizio è sufficiente inviare una mail a: info@associazionelatartaruga.it 

oppure chiedere informazioni direttamente al Centro telefonando al numero: 3756342637

Per la copertura assicurativa si richiede ai partecipanti l'iscrizione ad APS La Tartaruga di euro 25,00 annuali.

Cosa serve

Documento di identità

Cosa si ottiene

TUTTI IN PIEDI

Tempi e scadenze

NESSUNO

Costi

GRATUITO

Le attività saranno gratuite per gli abitanti del condominio (ad esclusione di costi per uscite, di trasporti, pranzi o simili)

Per gli abitanti del quartiere si richiede, compartecipazione sociale ad esempio per percorsi di ginnasticadolce/attività fisica adattata come richiesto da Normativa Asl

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito