Per bambini, ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico: UN ANZIANO PER AMICO - PROGETTO "HOPE"

  • Servizio attivo

Attività di socializzazione, ludiche e ricreative che coinvolgono bambini con disturbo dello spettro autistico e anziani, a beneficio di entrambi

Hope
© Michela Deri - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

  • Bambini, ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie
  • Anziani
Pisa

Descrizione

“Un anziano per amico” è un progetto dedicato alle persone con disturbo dello spettro autistico, che prevede l’organizzazione di attività di socializzazione, ludiche e ricreative con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle abilità sociali, alla costruzione della propria autonomia e del proprio benessere.

Realizzato dall’Associazione Autismo Pisa APS, nei locali al piano terra dell’edificio ERP in via Belli, n.20 nel quartiere de I Passi, il progetto prevede il coinvolgimento volontario degli anziani residenti nell’edificio stesso  e dei ragazzi del liceo Carducci.

L’obiettivo del progetto è di utilizzare dei laboratori accattivanti per creare uno spazio di condivisione che favorisca la costruzione di una relazione tra i ragazzi e gli anziani con effetti positivi per entrambi.

Di seguito si allega la determina ed il relativo Bando Un anziano per amico- Progetto "Hope":

Determina di assegnazione dei locali:

Come fare

Per partecipare all'iniziativa è necessario inviare la propria candidatura scrivendo ad autismopisa@gmail.com ad oggetto “Partecipazione progetto un anziano per amico” spiegando le proprie motivazioni, competenze e necessità

Cosa serve

Per poter accedere è necessario iscriversi all’associazione Autismo Pisa APS per la copertura assicurativa.

Per il laboratorio di attività sportiva è necessario un certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Cosa si ottiene

Un anziano per amico

Le attività sono organizzate e coordinate dalla Dr. Loredana Lembo, psicologa e supervisore ABA e seguite da educatori appositamente formati. Per le persone con DSA è prevista un’osservazione preliminare e  un colloquio con i genitori/tutori/ADS per stabilire  un percorso stimolante con obiettivi concreti appropriati ad ognuno.

Saranno pensati percorsi personalizzati fra i laboratori disponibili.

Per i volontari non DSA sono previsti incontri di informazione sulle caratteristiche del DSA e sulle modalità di interazione e comunicazione.

I laboratori saranno soggetti a variazioni nel tempo  per rispondere alle esigenze di volta in volta riscontrate.

Attualmente sono svolte: attività sportiva (in collaborazione con Dream Volley e ABC sport), lavori manuali (resine, pittura, manipolazione), cura della casa, cucina, attività per sapersi muoversi nel quartiere e con i mezzi pubblici.

Le attività in corso al momento, si svolgono nei pomeriggio di martedi, mercoledi e sabato dalle 15:00 alle 18:00

Tempi e scadenze

E’ possibile candidarsi in qualsiasi periodo dell’anno inviando una mail a autismopisa@gmail.com.
Periodicamente sono previste giornate di osservazione e incontri con la coordinatrice e gli educatori per organizzare nuovi inserimenti nell’attività

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito