Patto per la lettura

  • Servizio attivo

Pisa città del libro

Il Patto per la Lettura è un'iniziativa a cui possono aderire tutti coloro che sono accomunati dall'amore per la lettura.

Pisa città del libro
© Comune di Pisa - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il Patto della Lettura è rivolto a biblioteche, scuole, istituzioni culturali pubbliche e private, Università, librerie, associazioni culturali, editori locali, gruppi di lettura, fondazioni, teatri, musei e tutti coloro che vogliano svolgere attività di promozione alla lettura.

Pisa

Descrizione

Il Comune di Pisa promuove il “Patto per la lettura” per valorizzare il libro e la lettura quali “strumenti di crescita personale, culturale e sociale”. La Giunta comunale, infatti, ha definito i contenuti di un documento da sottoporre all’adesione di biblioteche, scuole, istituzioni culturali pubbliche e private, Università, librerie, associazioni culturali, editori locali, gruppi di lettura, fondazioni, teatri, musei e tutti coloro che vogliano svolgere attività di promozione alla lettura. Ciascuno potrà chiedere formalmente di entrare a far parte del “Patto locale per la lettura del Comune di Pisa” attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo.

 Attraverso la sottoscrizione, i partecipanti si impegnano a promuovere la lettura, sostenerne l’accesso a tutti i cittadini, perseguire il contrasto alla povertà educativa, consolidare le pratiche di promozione della lettura in età precoce (0-6 anni), riservando particolare attenzione alle azioni di promozione della lettura per le fasce di popolazione in età pre-scolare, scolare e per le fasce socialmente svantaggiate, favorire un’azione coordinata e continua di condivisione delle buone pratiche legate alla promozione della lettura, incoraggiare la circolazione di informazioni riguardanti iniziative promosse o realizzate dai diversi attori firmatari, creare appuntamenti dedicati al libro e alla promozione della lettura a partire dai classici italiani, cooperando per la realizzazione di eventi, presentazioni, laboratori, attività di animazione, performances letterarie, teatrali e artistiche, incontri con gli autori, conferenze e dibattiti, attività editoriali e di ricerca.

 Il Comune di Pisa, inoltre, si impegna a coordinare le iniziative di promozione del libro e della lettura; riunire periodicamente un tavolo di coordinamento chiamato “Pisa Città che legge”, composto dai sottoscrittori del Patto; ricercare sostegni, anche economici, per realizzare o sostenere progetti di promozione del libro e della lettura riguardanti il proprio territorio; consolidare le pratiche di promozione della lettura in età precoce (0-6 anni); riservare attenzione alle azioni di promozione della lettura delle biblioteche per le fasce svantaggiate della popolazione; a sostenere la filiera del libro sul proprio territorio.

 Il Patto, che avrà durata triennale, è promosso dal Comune di Pisa attraverso la biblioteca comunale “SMSBiblio”, coerentemente con le linee nazionali promosse dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del progetto “Città che legge”

 

Chi può sottoscrivere il Patto della Lettura?

Possono sottoscrivere il Patto tutti i soggetti pubblici o privati accomunati dall’intento di promozione della lettura: istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi, circoli e/o associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie etc.

Cosa serve

Patto della lettura e modulo di adesione

Patto per la Lettura e modulo di adesione

I due documenti contengono il testo integrale del Patto della Lettura con gli obiettivi che si pone per promuovere la lettura in città e il modulo di adesione.

Cosa si ottiene

Patto per la lettura

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

E-mail:
smsbiblio@comune.pisa.it

Telefono:
0508669200

Telefono - Sala ragazzi/e - bimbi/e:
0508669214

E-mail - Per rinnovo, richieste e prenotazioni libri:
smsb.prestito@comune.pisa.it

E-mail - Per sala ragazzi/e - bimbi/e:
smsb.ragazzi@comune.pisa.it

Periodo di chiusura
  • Santo Stefano: 22/04/2025
  • Festa della Liberazione: 25/04/2025
  • Festa dei Lavoratori: 01/05/2025
Lun
09.00 - 19.00
Mar
09.00 - 19.00
Mer
09.00 - 19.00
Gio
09.00 - 19.00
Ven
09.00 - 19.00
Sab
09.00 - 19.00
Dom
09.30 - 12.30
Valido dal 01/01/2025
Valido al 31/05/2025
Lun
09.00 - 19.00
Mar
09.00 - 19.00
Mer
09.00 - 19.00
Gio
09.00 - 19.00
Ven
09.00 - 19.00
Sab
09.00 - 19.00
Valido dal 01/06/2025
Valido al 30/06/2025
Lun
09 -19
Mar
09 -19
Mer
09 -19
Gio
09 -19
Ven
09 -19
Sab
Chiusura
Dom
Chiusura
Valido dal 01/07/2024
Valido al 31/07/2024
Periodo di chiusura
  • Chiusura estiva: Da lunedì12 agosto a sabato 17
Lun
09.00 - 13.30
Mar
09.00 - 13.30
Mer
09.00 - 13.30
Gio
09.00 - 13.30
Ven
09.00 - 13.30
Sab
Chiusura
Dom
Chiusura
Valido dal 01/08/2024
Valido al 31/08/2024

Biblioteca - SMSBiblio

Biblioteca comunale SMS: uno spazio per leggere, crescere, incontrarsi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito