Paternità

  • Servizio attivo

Paternità

© google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

Dichiarazione giudiziale di paternità

Per dimostrare la paternità nel caso in cui la madre si opponga al riconoscimento di un figlio naturale.

Disconoscimento di paternità

Per disconoscere la paternità di un figlio.

Come fare

Dichiarazione giudiziale di paternità
Per dimostrare la paternità nel caso in cui la madre si opponga al riconoscimento di un figlio naturale occorre rivolgersi, tramite un legale, rispettivamente al Tribunale per i Minorenni o al Tribunale Civile.

Disconoscimento di paternità
Il disconoscimento di paternità è promosso dalla madre entro sei mesi dalla nascita del figlio, oppure in seguito da uno dei genitori; per tale procedura è necessaria l'assistenza di un legale che deve rivolgersi al Tribunale per i Minorenni, se trattasi di un minorenne, o al Tribunale Civile se trattasi di un maggiorenne.
Emessa la sentenza, il Tribunale la trasmette all'Ufficiale dello stato Civile del Comune di nascita, che l'annota e apporta le modifiche nelle generalità e nel cognome del soggetto (che assumerà il cognome materno).

Cosa serve

Assistenza di un legale

Cosa si ottiene

Paternità

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito