A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Chi può fare domanda
Requisiti:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I soggetti di cui all’art. 38 del Dlgs 165/2001 dovranno essere in possesso dei requisiti, se compatibili, di cui all’art. 3 del DPCM n.174 del 7/02/1994;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) idoneità fisica all’impiego;
d) titoli di studio necessari per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, in base alla normativa vigente:
- Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all'insegnamento - art. 6, Legge 169/2008 - titolo abilitante all'insegnamento);
oppure
- di essere iscritti/e al terzo, quarto o quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria (LM - 85bis) e aver conseguito almeno 150 CFU;
Per i titoli di studio conseguiti all’estero, è necessario che entro la data di scadenza del presente bando sia stato emanato il provvedimento di riconoscimento da parte delle autorità competenti oppure che il candidato dichiari espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter per l’equivalenza del proprio titolo di studio previsto dall’art.38 comma 2 del D. lgs. 165/2001 e s.m.i. Qualora il candidato, al momento della presentazione della domanda non abbia ancora il provvedimento di riconoscimento dell’equivalenza, sarà ammesso alla procedura con riserva, fermo restando che tale riconoscimento dovrà sussistere al momento dell'eventuale assunzione. L’eventuale assunzione sarà comunque subordinata alla produzione della determina di equivalenza. La richiesta di equiparazione deve essere rivolta al Dipartimento Funzione Pubblica – Ufficio per l’Organizzazione ed il Lavoro Pubblico. Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica:
http://www.funzionepubblica.gov.it/strumentiecontrolli/modulistica.
e) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo; per i cittadini degli Stati di cui all’art. 38 del D. lgs. 165/2001 diversi dall’Italia devono altresì essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
- godimento dei diritti politici e civili anche nello Stato di appartenenza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana, per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea nonché per gli altri soggetti aventi diritto a partecipare alla procedura concorsuale secondo l’art. 38 D.lgs. 165/2001 e non essere stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale;
f) non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
g) non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
h) posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per coloro che vi sono tenuti;
i) non avere altri rapporti di lavoro o essere titolari di partita IVA che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro a termine full time con la Pubblica Amministrazione; coloro che hanno altri rapporti di lavoro ovvero risultino essere titolari di partita IVA, purché compatibili con il rapporto di lavoro che verrà a instaurarsi col Comune di Pisa, saranno assunti, ricorrendone la necessità, a tempo parziale (prestazione lavorativa non superiore al 50%);
l) non essere già presenti nella graduatoria di cui alla determinazione dirigenziale DD 12/865 del 12/08/2020 avente ad oggetto “selezione pubblica per titoli per la formazione di una graduatoria da utilizzare per eventuali assunzioni a tempo determinato pieno e/o parziale, categoria giuridica C, posizione economica C1, profilo professionale di istruttore educatore scuola materna - CCNL “funzioni locali”: approvazione graduatoria”; questa condizione è dovuta al fatto che le persone già presenti nella citata graduatoria, sono comunque di volta in volta interpellate prima di utilizzare l’elenco formato a seguito del presente Avviso.
N.B.: Tutti i requisiti suddetti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione sia al momento dell’assunzione (sottoscrizione del contratto), pena l’esclusione
Per ogni ulteriore informazione si invita a prendere visione del bando di seguito riportato: