Locazioni turistiche

  • Servizio attivo

Locazioni turistiche

A chi è rivolto

persona fisica, persona giuridica, impresa

Bientina
Buti
Calci
Calcinaia
Capannoli
Casale Marittimo
Casciana Terme Lari
Cascina
Castelfranco di Sotto
Castellina Marittima
Castelnuovo di Val di Cecina
Chianni
Crespina Lorenzana
Fauglia
Guardistallo
Lajatico
Montecatini Val di Cecina
Montescudaio
Monteverdi Marittimo
Montopoli in Val d'Arno
Orciano Pisano
Palaia
Peccioli
Pisa
Pomarance
Ponsacco
Pontedera
Riparbella
San Giuliano Terme
San Miniato
Santa Croce sull'Arno
Santa Luce
Santa Maria a Monte
Terricciola
Vecchiano
Vicopisano
Volterra

Descrizione

Comunicazione telematica di concessione in locazione di immobili o porzioni di essi per finalità turistiche.

Come fare

Dal 1° marzo 2019 ogni soggetto (persona fisica, persona giuridica, impresa) che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche, deve trasmettere con modalità telematica al Comune, ove l’alloggio è situato, una comunicazione, prevista dall’art. 70 della Legge regionale n. 86/2016, contenente alcune informazioni sull’attività svolta. Tale comunicazione dev’essere fatta entro trenta giorni dalla stipula del primo contratto di locazione relativo all’alloggio.

Cosa serve

Sul sito web della Regione è presente una pagina dedicata.

Si sottolinea che:

  • l’utente dovrà effettuare una comunicazione per ogni singolo alloggio locato, dato che ad ogni alloggio viene attribuito un proprio codice identificativo;
  • tutti i locatori sono tenuti alla riscossione ed al riversamento dell’imposta di soggiorno nei comuni dove prevista.
  • l’art 84 bis della Legge Regionale prevede, inoltre, che i locatori sono tenuti alla comunicazione dei flussi turistici per finalità statistiche, registrando giornalmente l’arrivo e la partenza di ciascun ospite e comunicando i dati con cadenza mensile, anche in assenza di movimenti, sempre con modalità telematica.

Il mancato invio della statistica è soggetto a sanzione amministrativa in base al disposto dell’art. 86, l.r. 86/2016.

Ai sensi del Testo Unico di Pubblica Sicurezza (TULPS), i locatori sono tenuti ad inviare alla Polizia di Stato, in via telematica, le generalità degli ospiti alloggiati. Per fare questo è necessario richiedere alla Questura di competenza il rilascio delle credenziali.

Cosa si ottiene

assegnazione codice ISTAT

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito