Giudici popolari

  • Servizio attivo

Presentazione della domanda per l'iscrizione nell'Albo dei Giudici popolari

A chi è rivolto

Tutti gli elettori del Comune di Pisa in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  • titolo finale di studi di Scuola Media di 1° grado, di qualsiasi tipo, per le Corti di Assise e di 2° grado, di qualsiasi tipo, per le Corti di Assise d'Appello.

Non possono assumere l'Ufficio di Giudice Popolare, le seguenti categorie di cittadini:

a) i magistrati e in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti e addetti all'ordine giudiziario;

b) gli appartenenti a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio;

c) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Pisa

Come fare

Per iscriversi negli elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise o di Corte di Assise di Appello occorre presentare una domanda in carta libera: può essere o spedita per posta o consegnata - presso l'Ufficio Elettorale personalmente dall'interessato o da altra persona. In caso di invio tramite mail a elettorale@comune.pisa.it o consegna da parte di persona diversa dall'interessato è necessario allegare alla domanda la copia di un documento di identità.

La ricezione delle domande inizia il 01/04 e termina il 31/07 di ogni anno dispari.

Cosa si ottiene

Disponibilità ad essere nominato Giudice popolare in Corte d'Assise e Corte d'Assise d'appello

Tempi e scadenze

presentazione domande dal 1 aprile al 31 luglio

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito