Detenzione animali esotici: autorizzazione.

  • Servizio attivo

Detenzione animali esotici

Argomenti
Tipologia del servizio

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

Il servizio consente di ottenere l'autorizzazione a detenere animali esotici (ossia, genericamente, le specie animali delle quali non esistono popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà sul territorio nazionale facenti parte della fauna selvatica esotica).

Le autorizzazioni sono rilasciate formalmente dal Sindaco (in qualità di autorità sanitaria locale) su istanza del Servizio Veterinario dell’Asl competente per territorio e previo nulla osta della Commissione regionale richiesto tramite il Servizio Veterinario.

Come fare

Il richiedente fa richiesta alla ASL competente per territorio mediante la modulistica predisposta.

La domanda deve essere:

  • corredata dalle certificazioni e dagli atti che consentano la identificazione degli animali e ne dimostrino la legittima provenienza.
  • presentata dal possessore entro 8 giorni dal momento in cui ha avuto inizio la detenzione o dalla nascita dell'animale in stato di cattività.

Rilascio delle autorizzazioni.

Le autorizzazioni sono successivamente rilasciate formalmente dal Sindaco (in qualità di autorità sanitaria locale) sulla base della documentazione favorevole inviata e supportata da specifica istruttoria predisposta dal Servizio Veterinario dell’ Asl competente per territorio, e previo nulla osta della Commissione regionale (richiesto sempre tramite il Servizio Veterinario).

Nella fase istruttoria, spetta quindi al Servizio veterinario USL accertare:

  • la conoscenza, da parte del possessore degli animali, delle principali nozioni di zoologia, etologia ed igiene, indispensabili per il corretto governo degli animali oggetto della domanda di autorizzazione.
  • che i ricoveri e/o le aree destinati agli animali possiedano requisiti strutturali ed igienico-sanitari rapportati alle esigenze degli animali da detenersi e forniscano garanzie idonee alla prevenzione di rischi ed incidenti alle persone.

Fatta l'istruttoria, il servizio Veterinario competente invia al Comune di competenza la documentazione e richiede il rilascio formale dell'autorizzazione finale.

Occorre inoltre denunciare al Sindaco, entro otto giorni, la morte o l'alienazione per qualsiasi causa degli animali detenuti in base all'autorizzazione emessa.

Cosa serve

Richiesta alla ASL competente per territorio mediante la modulistica da loro predisposta.

Cosa si ottiene

Detenzione Animali Esotici

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito