Cremazione Di Salma

  • Servizio attivo

Cremazione Di Salma

© google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

A decorrere dall’11/9/2006 è stata data applicazione al Regolamento del Comune di Pisa per la cremazione, l’affidamento, la conservazione e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti approvato con delibera di C.C. n. 22 del 12/5/2005; pertanto sono state attribuite ulteriori competenze all’Ufficiale di Stato Civile, ai sensi della Legge 130/2001 e della legge regionale 29/2004 , di rilascio per l’autorizzazione alla cremazione dei defunti, resti mortali e affidamento urna cineraria.

Come fare

E’ possibile autorizzare la conservazione delle ceneri del defunto, debitamente custodite in urna sigillata, presso l’abitazione dell’affidatario.
La competenza al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione è del Comune in cui è avvenuto il decesso. Tale autorizzazione viene concessa sulla base della volontà del defunto espressa in forma testamentaria o iscrizione certificata ad una Associazione che abbia tra i propri fini la cremazione dei propri associati.
In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà alla cremazione deve essere manifestata dal coniuge o in difetto dalla maggioranza assoluta (la metà + 1) dei parenti in pari grado individuati secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile (coniuge, parenti di 1° grado: genitori e figli; parenti di 2° grado: nonni, fratelli/sorelle ecc.).
Al coniuge (anche separato, ma non divorziato) viene riconosciuto, in primis, il diritto di manifestare l’espressione di volontà del defunto a favore della cremazione e della destinazione delle ceneri.
Nel caso in cui il defunto, in vita, abbia espresso parere contrario alla cremazione non si procede alla autorizzazione.

Cosa serve

Istanza redatta su apposito modulo con apposta marca da bollo da 16 euro;
testamento olografo originale o copia autentica rilasciata dal notaio;

oppure

testamento pubblico per atto di notaio o testamento segreto per atto di notaio munito della certificazione che è stata eseguita la pubblicazione ai sensi dell'art. 621 del C.C:
oppure

dichiarazione resa in vita dal defunto, convalidata dal Presidente di una delle Associazioni previste dall’art. 79 del Regolamento di Polizia Mortuaria, alla quale era iscritto il defunto;

oppure

dichiarazione di volontà espressa dal coniuge o in difetto dalla maggioranza assoluta dei parenti di pari grado;
certificato in carta libera rilasciato dal medico necroscopo dal quale risulti escluso che la morte sia dovuta a reato e che il defunto non sia portatore di pace-maker;
in caso di morte improvvisa o sospetta  e in tutti i casi in cui la salma sia messa a disposizione dell'Autorità giudiziaria occorre il relativo  nulla osta (rilasciato ai fini della cremazione dell’Autorità Giudiziaria.)

L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata su apposito provvedimento con apposta marca da bollo da 16 euro  previa presentazione della documentazione completa.

Cosa si ottiene

Cremazione Di Salma

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo

16,00 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito