Cooperative Sociali e loro Consorzi: Albo Regionale (L.R.T. 58/2018) – Sezione provinciale di Pisa

  • Servizio attivo

L’Ufficio gestisce la Sezione provinciale di Pisa dell’Albo regionale delle Cooperative Sociali

A chi è rivolto

Cooperative Sociali e loro Consorzi

Pisa

Descrizione

L’Ente delegato alla gestione della Sezione provinciale di Pisa dell'Albo regionale è il Comune di Pisa, che svolge la funzione per tutto il territorio provinciale.
L'Albo regionale delle Cooperative Sociali è disciplinato dalla L. 381/1991 (Disciplina delle Cooperative Sociali) e dalla Legge Regionale 31 ottobre 2018, n. 58 (Norme per la cooperazione sociale in Toscana) ed è suddiviso in tre sezioni:

  • Sezione A: cooperative che gestiscono servizi socio - sanitari ed educativi costituite da almeno sei mesi.
  • Sezione B: cooperative sociali che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Queste ultime devono rappresentare almeno il 30% del numero complessivo dei lavoratori.
  • Sezione C: consorzi di cooperative la cui base sociale è formata almeno per Il 70% da cooperative iscritte all'Albo.

Come fare

Iscrizione

La domanda di iscrizione all'Albo, sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere presentata al Comune dove la cooperativa o il consorzio hanno la loro sede legale; quest'ultimo, entro tre giorni, la trasmette al Comune capoluogo. L’iter si conclude nell'arco di sessanta giorni, salvo sospensioni per eventuali richieste di integrazione della documentazione. Gli atti di iscrizione, modifica o cancellazione sono inviati al soggetto direttamente interessato, al Registro delle Imprese presso la CCIAA, all’Ufficio Territoriale del Lavoro e al Presidente della Giunta Regionale.

Revisione annuale

Ogni anno, le cooperative sociali sono tenute a fornire al Comune capoluogo il materiale necessario a comprovare il permanere dei loro requisiti iniziali. In caso di inadempimento si incorre nella cancellazione, procedura che comporta conseguentemente l’obbligo di risoluzione dei rapporti convenzionali in atto per gli Enti Pubblici operanti nel territorio regionale.

Cosa serve

Ai sensi della Legge 381/1991 e della L.R.T. 58/18, le cooperative sociali si caratterizzano per avere tra i loro scopi il perseguimento dell'interesse generale della comunità, la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini. Per iscriversi all'Albo (condizione imprescindibile per la stipula di convenzioni con gli Enti Pubblici) è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla Legge 381/91 e dalla L.R.T. 58/18.

  • requisiti previsti dalla Legge 381/91 e dalla L.R.T. 58/18

Cosa si ottiene

Iscrizione Albo regionale cooperative sociali.

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito