Contributo Sfratti nazionale per morosità incolpevole

  • Servizio attivo

Il servizio è rivolto ai nuclei familiari che si trovano sottoposti a procedura di sfratto per morosità incolpevole

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Chi può fare domanda

I nuclei familiari  sottoposti a procedura di intimazione di sfratto per morosità incolpevole con citazione per la convalida.

Descrizione

Possono presentare domanda coloro che sono destinatari di un procedimento di intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida, compilando l'apposito modulo e presentandolo in uno dei modi previsti dal bando. L'ufficio procederà all’istruttoria delle domande pervenute sottoponendole poi all’esame della Commissione Territoriale per il contrasto del disagio abitativo che potrà confermare o escludere l'ammissione al contributo. Successivamente, per le domande ammesse, l'Ufficio avvia le trattative d'adesione al contributo con i locatori

L’importo massimo di contributo concedibile ad ogni richiedente è di 12mila euro.

Come fare

Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte e  assieme alla documentazione richiesta deve poi essere presentato:

Cosa serve

copia della carta di soggiorno/permesso di soggiorno in corso di validità (solo per le domande presentate dai cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea);

copia del contratto di locazione registrato per l’alloggio ad uso di abitazione principale del nucleo richiedente;

dichiarazione ISE o ISEE in corso di validità redatto ai sensi della normativa vigente in materia o ISEE corrente;

dichiarazioni fiscali del nucleo;

atto di diffida relativa al mancato pagamento dei canoni di locazione del locatore;

copia dell’intimazione di sfratto dalla quale si deduca l’ammontare complessivo della morosità e se già intervenuta,

copia del verbale della prima udienza oppure copia dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità, dell’eventuale precetto, dell’eventuale significazione;

documentazione comprovante il possesso delle condizioni soggettive da parte di almeno un componente il nucleo familiare, possedute al momento della presentazione della domanda:

  • provvedimento di risoluzione definitiva del rapporto di lavoro (licenziamento);
  • documento da cui risulti la riduzione dell’orario di lavoro a seguito di accordi aziendali, la concessione della Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) o straordinaria (CIGS), il mancato rinnovo di contratto a termine o contratto di lavoro atipico;
  • istanza di cancellazione dell’Impresa dai Registri e dagli Albi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente e documentazione comprovante la cessazione di attività libero- professionali o di imprese registrate derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
  • documentazione comprovante malattia grave, infortunio o decesso di un componente il nucleo familiare che abbia comportato la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali

documentazione attestante lo stato di invalidità;

Cosa si ottiene

Contributo Sfratti Nazionale

Tempi e scadenze

Ogni procedimento ha un suo tempo dettato dal tipo di procedura in atto.

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito