A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Consultazione anagrafe
A tutti i cittadini
Gli sportelli anagrafici possono emettere, senza necessità di prenotazione:
I certificati anagrafici ed elettorali sono soggetti all’imposta di bollo di euro 16,00, salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.
I certificati anagrafici possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione.
Le certificazioni di stato civile ed elettorali possono essere rilasciate:
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è una dichiarazione che società o Enti privati (banche, assicurazioni ecc.) possono richiedere per documentare stati, fatti o qualità personali.
Sottoscrivendola, ci si assume la responsabilità di quanto dichiarato e se ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del dPR 445/2000.
Può essere autenticata anche la firma in calce a:
In considerazione di tale agevolazione, si comunica che richieste direttamente al Comune di certificati anagrafici da parte di avvocati per la loro attività professionale, se relative a persone delle quali si conoscano cognome, nome, data di nascita o codice fiscale, saranno soddisfatte esclusivamente se rivolte direttamente agli sportelli dell’Anagrafe.
Per le modalità di rilascio dei certificati anagrafici a sportello, si rimanda alla pagina di questo sito.
Relativamente a richieste di certificati anagrafici di persone per le quali siano conosciuti dati anagrafici che non siano quelli prima descritti, si precisa quanto segue:
L’ufficiale di anagrafe nel caso di richieste di certificati anagrafici con dati incompleti, deve fare riferimento ai dati contenuti nella scheda anagrafica, che comprende:
Stato civile e cittadinanza sono dati troppo generici per essere utili ai fini della corretta individuazione di una persona, mentre professione e titolo di studio, per quanto registrati anagraficamente, non sono dati attendibili in quanto non soggetti ad alcuna verifica al momento della loro raccolta e dei quali non è richiesto l’aggiornamento.
Pertanto, in caso di richieste con dati anagrafici parziali, queste potranno essere inoltrate anche tramite pec/email, e i dati che possono essere indicati all’ufficiale di anagrafe sono quelli prima elencati, e la certificazione verrà rilasciata solo nel caso in cui sia possibile identificare una persona escludendo ogni possibile omonimia rispetto ai dati presenti in ANPR, ovvero qualora vi sia esatta corrispondenza tra quanto richiesto e i dati presenti in ANPR con cognome e nome (dati obbligatori), e almeno due dei seguenti dati:
Qualora i dati trasmessi dal richiedente, anche uno solo degli stessi, non corrispondessero a quelli registrati anagraficamente, non verrà rilasciato alcun certificato; inoltre non verranno presi in considerazione dati approssimativi, quali: fasce di età o serie di dati inerenti un'unica informazione (ex: più giorni di nascita, più comuni di residenza, ecc.).
Relativamente ai certificati anagrafici storici, si rammenta che sulla piattaforma ANPR possono essere richiesti quelli che comprendono il periodo di tempo nel quale il Comune è subentrato in ANPR, mentre per periodi antecedenti devono necessariamente essere richiesti al Comune dove le persone hanno avuto la residenza anagrafica.
I tempi di rilascio dei certificati anagrafici correnti è di 30 giorni (art. 2, c.2, della L. n.241/1990), mentre il tempo di rilascio dei certificati anagrafici storici è di 45 giorni (Regolamento Comunale del Procedimento Amministrativo, come modificato dalla delibera del Consiglio Comunale n.19 del 27/02/2019).
Infine si rammenta che:
Sono disponibili 15 tipologie di certificati:
Possono essere richiesti singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
Ogni certificato viene prodotto in formato pdf non modificabile e riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e il non ripudio.
Tutti i certificati hanno il costo di una marca da bollo da euro 16,00 (si tratta di un’imposta che viene interamente incassata dallo Stato), ad eccezione di quelli che una norma di legge prevede che siano esenti.
Se il certificato viene rilasciato in bollo, il richiedente deve essere in possesso di una marca da Euro 16,00 già al momento della richiesta del certificato in quanto l'imposta di bollo deve essere assolta al momento del rilascio del certificato, il numero identificativo della marca e la data della sua emissione devono essere riportati sul documento rilasciato, e il richiedente dovrà collocare la marca da bollo corrispondente sul certificato non appena stampato in un qualsiasi spazio libero.
SPIC, CIE, CNS