A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Colonie feline
A tutti i cittadini
La "colonia felina" è un gruppo di gatti (minimo due) che vivono in libertà e frequentano abitualmente lo stesso luogo. L'habitat" di una colonia felina è invece il territorio, urbano e non/edificato o no, pubblico o privato, nel quale risulti vivere stabilmente la colonia felina, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia accudita o meno da cittadini. I gatti liberi che vivono nel territorio comunale sono Patrimonio Indisponibile dello Stato, Comune, Associazioni di Volontariato, gattari/e, personale appositamente incaricato dall’Amministrazione Comunale collaborano alla loro tutela. Ovviamente è previsto anche che il loro numero sia sempre tenuto sotto controllo - mediante sterilizzazioni - e che la colonia rispetti le norme di igiene, mediante l'operato dei Referenti, che si assumono varie responsabilità.
Come previsto dall'art. 34 comma 2 della L.R. 59/2009 i Comuni devono redigere una mappa del territorio ove siano segnalate le zone abitualmente frequentate da colonie feline.
L'aspirante referente per una nuova colonia felina scarica il modulo di richiesta, lo compila e lo recapita per posta ordinaria o a mano all'Ufficio Protocollo, oppure lo trasmette a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.pisa@postacert.toscana.it.
Per subentrare come referente di una colonia felina già esistente, scaricare il modulo di richiesta, compilarlo e recapitarlo per posta ordinaria o a mano all'Ufficio Protocollo, oppure trasmetterlo a mezzo PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo e-mail: comune.pisa@postacert.toscana.it.
Per aree private si intendono tutte quelle che non ricadono nelle strade, nelle piazze, comprese quelle di proprietà privata gravate da servitù di pubblico passaggio, ed in ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico senza alcuna limitazione di accesso.
Il riconoscimento si può richiedere per colonie feline con sito di alimentazione ubicato in aree pubbliche o aperte al pubblico, e in aree di proprietà privata subordinato al consenso formale del proprietario per l'accesso all'area che dovrà essere allegato alla richiesta di riconoscimento (art.15 c.2 R.C.T.A.).
L'individuazione del/dei proprietario/i del fondo nel caso di colonia con sito di alimentazione ubicato in area privata è di esclusiva competenza e responsabilità dell'aspirante Referente.
Cosa rilascia il Comune: a seguito della richiesta, l'Ufficio Controlli del Territorio contatta telefonicamente l'aspirante Referente per concordare un sopralluogo congiunto presso la colonia per la verifica dei requisiti di legge (per solleciti contattare direttamente ed esclusivamente il suddetto ufficio al 050910421). Nel caso che la colonia non possieda tali requisiti la richiesta di riconoscimento viene rigettata; entro 30 giorni dalla data della domanda depositata l'Ufficio Tutela Animali contatta telefonicamente l'aspirante Referente per concordare la sottoscrizione dell'atto di riconoscimento e la consegna del patentino di gattaio/a a conclusione della procedura.
Le richieste errate, incomplete, non sottoscritte, giunte illeggibili o con modalità diverse da quelle suddette saranno rigettate con preavviso.
A chi rivolgersi per avere informazioni: Direzione Ambiente, Ufficio Ambiente, U.O. Animali