Certificazioni di Stato Civile - Sesta Porta - Via Cesare Battisti n. 53 Piano Terra

  • Servizio attivo

Certificati ed Estratti

© google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

L'Ufficio rilascia una serie di certificati/estratti che attestano quei dati desumibili dai registri di stato civile, in particolare:

  • certificato di nascita (da cui risulta luogo e data di nascita);
  • certificato di morte (da cui risulta luogo e data di morte, oltre alla residenza e allo stato civile);
  • certificato di matrimonio (da cui risulta luogo e data di matrimonio);
  • estratto per riassunto dell'atto di nascita (con i dati del certificato di nascita completati da eventuali annotazioni), a richiesta ai sensi dell'art. 3 D.P.R. 2 maggio 1957, n. 432 si possono indicare anche paternità e maternità;
  • estratto per riassunto dell'atto di matrimonio (con i dati del certificato di matrimonio completati da eventuali annotazioni);
  • estratto per riassunto dell'atto di morte (con i dati del certificato di morte completato dall'ora della morte).
  • estratti plurilingue
  • estratto copia integrale

I CERTIFICATI

I certificati di nascita, matrimonio e morte possono essere richiesti da chiunque ne abbia necessità e che sia a conoscenza del luogo e della data di nascita/matrimonio/morte della persona da certificare e possono essere sostituiti con una dichiarazione scritta dal coniuge, genitore, figli su un normale foglio di carta e presentata o spedita a qualsiasi ufficio pubblico o gestore di pubblico servizio.
I certificati di nascita certificano il numero dell'atto del registro di stato civile, il nome cognome luogo data di nascita, il luogo e data dell'evento di una persona; sono rilasciati dall'ufficiale di stato civile in cui è avvenuto l'evento o dall'ufficiale di stato civile, competente per residenza, al momento in cui avvenne l'evento.
Per i nati dal 18/05/1997, entrata in vigore della Legge 127/1997, ad oggi il certificato di nascita viene rilasciato dall'ufficiale di stato civile: - del comune nel cui territorio è avvenuto il parto, se la dichiarazione di nascita è resa in ospedale o se entrambi i genitori vi risiedono. - del comune di residenza di entrambi i genitori o, nel caso in cui non risiedono nello stesso comune, in quello di residenza della madre.

GLI ESTRATTI

Gli estratti di nascita, matrimonio e morte oltre ai dati riportati nei certificati certificano le eventuali annotazioni.

Nell’estratto di nascita le annotazioni certificabili sono:

  1. nomina e revoca tutore o curatore provvisorio
  2. interdizione
  3. matrimonio
  4. scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio
  5. morte
  6. acquisto riacquisto perdita cittadinanza italiana

Nell’estratto di matrimonio le annotazioni certificabili sono:

  1. separazione personale
  2. convenzioni patrimoniali(separazione/comunione beni, fondi patrimoniali)
  3. scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio
  4. riconciliazioni

Estratto di nascita con generalità dei genitori

Può essere rilasciato soltanto, se maggiorenne, alla persona cui l'atto si riferisce, munita di valido documento d'identità personale o se minorenne ad uno dei genitori del soggetto, munito di valido documento d'identità personale.

Estratti plurilingue

L’estratto di nascita, matrimonio e morte è redatto su particolari modelli previsti da convenzioni internazionali solo per gli stati che vi hanno aderito; tali estratti sono accettati negli stati contraenti la convenzione senza ulteriori oneri di traduzione e legalizzazione di firma dell’autorità che li ha rilasciati.

Estratto per copia integrale di nascita, matrimonio e morte

E’ la copia conforme all’atto originale che riporta integralmente tutti i dati, comprese le annotazioni non certificabili è rilasciata esclusivamente dall’ufficiale di stato civile del luogo in cui avvenne l’evento (o da quello del luogo in cui fu resa la dichiarazione di nascita) e il suo rilascio non è vietato dalla legge (art. 177, D.L. 30 giugno 2003, n.196). La consegna della copia integrale è consentita solo su istanza del soggetto, cui l’atto si riferisce, debitamente munito di valido documento d’identità personale, oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente a fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.

Sono esenti dall'imposta di bollo i certificati, le copie e gli estratti dei registri dello stato civile.

Come fare

Certificazioni (certificati, estratti per riassunto, copie integrali, estratti plurilingue): 050/910209  050/910880

Per la richiesta del semplice certificato (senza annotazioni) è possibile collegarsi ai servizi online del Comune o richiederle anche presso lo sportello dell'ufficio anagrafe sede centrale e gli sportelli decentrati.

Per richiedere la copia integrale, un certificato , un estratto per riassunto, o estratto plurilingue è necessario inviare una email a:  statocivile@comune.pisa.it  oppure una pec a :  comune.pisa.statocivile@pec.it

Si prega di non inviare la stessa richiesta di certificazione sia per email che per pec , onde evitare di aggravare il lavoro degli uffici .

L'invio della certificazione  avviene entro 30 giorni dalla richiesta.

In alternativa è possibile recarsi in ufficio nell'orario di apertura al pubblico , non c'è bisogno di prendere l'appuntamento .

Orario di apertura al pubblico : da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00 -  martedì e  giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 16:00.

ATTENZIONE: per il rilascio di copie integrali a terze persone (non il diretto interessato) e per il rilascio di certificazioni relative a ricerche storiche (atti di matrimonio ante 1950, atti di nascita ante 1900 e atti di morte ante 1964) è necessario presentare apposita istanza oltre a specificare la motivazione per cui si richiedono. Il motivo deve essere diretto, concreto, attuale e corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e relativa al documento di cui si richiede il rilascio. Si prega di indicare le esatte generalità del soggetto per cui si richiede la certificazione e un peridodo preciso nel quale effettuare la ricerca (non sono ammissibili richieste con dati generici).

Si fa presente che le richieste di certificazioni che necessitano di ricerche storiche non possono essere evase allo sportello poiche richiedono delle consultazioni di archivio che non possono essere svolte in orario di apertura al pubblico .

Il servizio di stato civile non effettua ricerche per ricostruire alberi genealogici.
Le indagini che svolge l’ufficiale di stato civile riguardano il rilascio della certificazione richiesta per un interesse personale e non per il soddisfacimento di un mero interesse conoscitivo.

Per il rilascio di certificati ,estratti per riassunto ,estratti per copia integrale o estratti plurilingue  necessari per il riconoscimento della cittadinanza italiana, da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera (ai sensi dell'art. 14, comma 2-bis, DL n. 113 del 4.10.2018), il termine stabilito è di 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta.

E' possibile il rilascio di Certificazioni di Stato Civile solo di atti presenti nei Registri del Comune di Pisa.

Cosa serve

Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.

Cosa si ottiene

Certificati

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Per recarsi in Ufficio non c'è bisogno di prendere l'appuntamento

Sede Stato Civile

Sede dell'ufficio

via C. Battisti, 53 (Sesta Porta) - 56125 Pisa

Orari al pubblico:

Per gli orari di apertura al pubblico dei singoli uffici vedasi di seguito e per eventuali informazioni contattare i seguenti numeri di telefono : - Ufficio Certificazioni (certificati, estratti per riassunto, copie integrali): 050/910209-880

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/02/2021

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito