In un’area di circa 600 metri quadri si sviluppa dunque un camminamento durante il quale il visitatore incontra nove stazioni, una per ogni frazione del riciclo (organico, multimateriale, vetro, metalli, carta, legno, Raee, batterie, indifferenziato); in bacheche di vetro sono esposti i materiali mentre un cartellone ne descrive il processo che segue da quando diventa rifiuto fino ad arrivare a una seconda vita. Al termine, una piccola area giochi dedicata ai più piccoli.