Censimento della Popolazione Residente

  • In fase di sviluppo
Il servizio sarà attivo dal 29 Settembre fino al 23 Dicembre 2025

Censimento

Rilevazione statistica ufficiale che raccoglie dati sulla popolazione, utile per programmare servizi e politiche pubbliche.

A chi è rivolto

Rivolto a i cittadini residenti indipendentemente dalla loro Cittadinanza, dal 2018, il censimento, che ha cadenza annuale, coinvolge solo un campione rappresentativo (circa un milione e 400 mila famiglie in circa 2800 comuni) funzionale a rendere la rilevazione più efficiente e sostenibile, ma soprattutto utile per offrire un quadro aggiornato della realtà sociale e demografica del Paese. Per il Censimento 2025 le attività censuarie inizieranno il 6 ottobre e termineranno il 23 dicembre prossimo venturo.

Con la comunicazione n. 1b prot. 0403141/25 del 12/02/2025, avente ad oggetto “Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025”, l'Istat ha notificato che il Comune di Pisa sarà coinvolto nella rilevazione Areale – componente A e componente L2 (IST-02493) e nella rilevazione da Lista (IST-02494).

 

 Se sei nel Campione il tuo contributo conta:

partecipa al censimento e aiuta a costruire una città più efficiente, equa e informata

Pisa

Descrizione

Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, articolato in Rilevazione Areale (A), Rilevazione componente L2 e Rilevazione da lista (L), è una rilevazione statistica ufficiale realizzata annualmente dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) in collaborazione con i Comuni, tramite gli l’Uffici Comunali di Censimento (UCC). I dati raccolti costituiscono una risorsa fondamentale per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche e dei servizi a livello nazionale, regionale e locale e consentono di:

  • conoscere la composizione e le caratteristiche della popolazione residente;
  • pianificare i servizi pubblici sul territorio (scuole, trasporti, sanità, assistenza);
  • orientare le politiche sociali e urbane;
  • aggiornare periodicamente i dati ufficiali sulla popolazione.

L’organizzazione della struttura dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) è finalizzata a garantire un’efficace gestione delle operazioni censuarie sul territorio comunale. L’UCC è responsabile del coordinamento generale, della formazione del personale e del controllo della qualità dei dati raccolti. Un ruolo essenziale è svolto dai rilevatori, espressamente formati e nominati, incaricati di effettuare le interviste sul campo, di raccogliere i questionari presso le famiglie e garantire la correttezza e la completezza delle informazioni. Nel rispetto delle leggi vigenti, I rilevatori operano secondo precise istruzioni metodologiche fornite dall’ISTAT e sono costantemente supportati dall’UCC per la risoluzione di eventuali criticità emerse durante la rilevazione. Il loro lavoro, unitamente all’attività dell’UCC, rappresenta il contatto diretto con la popolazione, ed è quindi fondamentale per il buon esito del censimento.

I dati raccolti sono anonimi e utilizzati esclusivamente a fini statistici, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679).

Come fare

A seconda della rilevazione A, L2 e L le operazioni censuarie seguiranno modalità diverse:

 

Rilevazione Areale

Campione previsto 431 indirizzi

In alcune aree del territorio, un rilevatore incaricato dal Comune di Pisa procederà ad effettuare un’intervista presso il domicilio. I rilevatori saranno identificabili tramite tesserino e operano nel rispetto della normativa sulla privacy.

 

Rilevazione componente L2

Campione previsto 539 famiglie

La "rilevazione L2" si riferisce alla Rilevazione Areale del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni. Questo tipo di rilevazione fa parte di un'indagine più ampia, che include anche la Rilevazione da Lista, e verrà effettuata a livello campionario, coinvolgendo solo una parte della popolazione. 

 

Rilevazione da Lista

Campione previsto 2155 famiglie

La rilevazione da Lista si basa su due distinte specificità:

  • Compilazione autonoma del questionario

Le famiglie selezionate riceveranno all’indirizzo di residenza una lettera informativa contenente le credenziali di accesso al questionario web. A partire dal 06 Ottobre e fino al 09 Dicembre sarà possibile procedere in autonomia alla compilazione. Successivamente al 09 Dicembre saranno disattivate le credenziali e preclusa la possibilità di provvedere autonomamente alla compilazione, e i cittadini potranno esclusivamente rispondere al questionario avvalendosi del supporto dei rilevatori o del personale dell’UCC.

  • Recupero delle mancate risposte

Con l’approssimarsi dell’interdizione al portale Istat, dal 12 Novembre, le famiglie che non avranno ancora risposto o lo avranno fatto solo parzialmente verranno contattate dagli operatori comunali o dai rilevatori incaricati per accelerare le operazioni di risposta proponendo supporto per la compilazione del questionario o il completamento nel caso di sezioni mancanti. Queste operazioni potranno svolgersi a domicilio, presso i Centri Comunali di Rilevazione o telefonicamente.

Cosa serve

Per partecipare al Censimento non è necessario presentare documenti personali. I cittadini e le famiglie selezionate riceveranno una lettera ufficiale dell’ISTAT, recapitata per posta ordinaria, contenente:

  • una comunicazione informativa sul Censimento;
  • le credenziali di accesso personali (username e password) per la compilazione autonoma del questionario online;
  • le indicazioni sulle modalità e i tempi per partecipare alla rilevazione.

In caso di compilazione presso il domicilio da parte di un rilevatore o presso il Centro Comunale di Rilevazione, è consigliato tenere a disposizione la lettera ricevuta e un documento di riconoscimento.

La partecipazione è un dovere civico e l’unica condizione necessaria per partecipare è l’essere contenuti all’interno del Campione di una delle tre modalità di rilevazione

Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare il sito ufficiale dell’ISTAT alla sezione dedicata al Censimento della popolazione:
https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni

Cosa si ottiene

Avvenuta compilazione del questionario

Poiché il Censimento ha finalità esclusivamente statistiche e i dati raccolti sono trattati in forma anonima e aggregata, non è previsto il rilascio di un esito individuale o di attestazioni nominative a seguito della partecipazione.
Per informazioni generali sull’andamento della rilevazione o per ricevere assistenza relativa alla compilazione del questionario, è possibile rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione nei seguenti orari:
Ufficio Censimento – Centro Comunale di Rilevazione
Via Vicolo del Moro (Palazzo Cevoli)
Telefono: 0503161398
Orari di apertura: Lunedì - Venerdì dalle 8:30 alle 13:30
Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito istituzionale del Comune alla sezione dedicata al Censimento.

Tempi e scadenze

Le attività censuarie 2025 inizieranno il 6 ottobre e termineranno improrogabilmente il 23 dicembre e, nel dettaglio:
Rilevazione Areale (A)
Inizio rilevazione: 6 ottobre 2025
Termine rilevazione: 18 novembre 2025
Rilevazione da Lista L2 (restituzione autonoma dei questionari da parte degli individui)
Periodo di compilazione autonoma: dal 6 ottobre al 11 novembre 2025
Periodo di recupero delle mancate risposte da parte dei rilevatori: dal 12 novembre al 23 dicembre 2025
Rilevazione da Lista (L)
Periodo di restituzione autonoma dei questionari da parte delle famiglie: dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025
Periodo di recupero delle mancate risposte da parte dei rilevatori: dal 12 novembre al 23 dicembre 2025
Si raccomanda il rispetto delle scadenze indicate per garantire il corretto svolgimento delle operazioni censuarie.

Costi

GRATUITO

Non ci sono previsti costi da sostenere, ma si ricorda che tutte le rilevazioni censuarie rientrano nel programma statistico nazionale e la partecipazione è obbligatoria per legge (D.Lgs. n. 322/1989).

In caso di rifiuto ad assolvere tale obbligo, secondo l’Art. 7, l’Istat può applicare una sanzione amministrativa da un minimo di 206 a un massimo 2.065 euro.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito