Bonus mamma e bebè

  • Servizio attivo

Pubblicata la graduatoria definitiva 2024

A chi è rivolto

Il Comune di Pisa con Delibera Giunta Comunale n. 295 del 15/11/2024 intende contribuire alla spesa per l’acquisto di beni di prima necessità legati alla nascita e alla maternità per i neo genitori e i/le loro figli/e nati/e nell’anno 2024 

Con determina n.1780 del 20/11/2024 è stato approvato il Bando per il Bonus Mamma e Bebè anno 2024. Entrambi i documenti sono consultabili qui sotto:

Sarà possibile presentare domanda dal giorno 22/11/2024 ore 12:00 fino al 16/01/2025 ore 23:59

Con determina n. 217 del 10/02/2025 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria del bonus "Mamma e Bebè 2024". Atto e graduatoria sono consultabili qui sotto:

Con determina n. 308 del 05/03/2025 è stata pubblicata la graduatoria definitiva del bonus "Mamma e Bebè 2024". Atto e graduatoria sono consultabili qui sotto:

Si informa inoltre che in data 08/04/2025 i beneficiari riceveranno gli SMS dell'avvenuta ricarica sulla tessera sanitaria e relative informazioni.

Si ricorda inoltre che, come da art. 2 dell' avviso, il contributo erogato dovrà essere speso tassativamente entro e non oltre il 31/12/2025.

Pisa

Chi può fare domanda

Requisiti per accedere al contributo “Bonus Mamma e Bebe’2024”:

  1. essere residenti nel Comune di Pisa al momento della presentazione della domanda;
  2. avere la cittadinanza italiana oppure la cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea oppure la cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, purché in possesso di permesso di soggiorno, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1030/2002, per motivi lavorativi (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) o per motivi diversi dall’attività lavorativa (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) ai quali è comunque consentito lavorare; si fa presente ai cittadini che presentano la ricevuta di rinnovo di un permesso di soggiorno, che essa ha validità ai fini della presentazione della domanda ma non all’erogazione del contributo, sarà pertanto necessario entro la fine del Bando presentare il rinnovo all’ufficio di competenza previa l’esclusione dal contributo
  3. avere un/a figlio/a nato/a nel periodo 1 gennaio 2024 – 31 dicembre 2024 oppure, in caso di adozione o affidamento preadottivo, il/la figlio/a deve essere iscritto/a nel nucleo familiare di riferimento nel periodo specifico (anno solare 2024);
  4.  essere in possesso di Attestazione ISEE 2024 da cui risulti un valore ISEE senza difformità o omissioni di importo pari o inferiore a € 25.000,00 (DPCM n.159 del 05/12/2013) pena l’esclusione;

La domanda potrà essere presentata online dal/dalla beneficiario/a oppure da un suo/a delegato/a di fiducia oppure dall’amministratore di sostegno/tutore legale

Descrizione

Ai beneficiari del bonus sarà accreditato il contributo associando l’importo del bonus al codice fiscale di uno dei due genitori, spendibile - presso farmacie ed esercizi commerciali di generi alimentari aderenti - per l’acquisto di beni di prima necessità legati alla nascita, alla maternità e ai bisogni che la famiglia incontra nel particolare momento della nascita o dell’adozione di un figlio;

I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse che per l’anno 2024 ammontano ad € 114.000,00.

Il valore del contributo sarà determinato a posteriori, sulla base del numero delle istanze presentate. I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse. Il valore del contributo non potrà superare euro 1.500,00 per ogni percettore.

Il contributo erogato dovrà essere speso tassativamente entro e non oltre il 31/12/2025
Dopo questa data si provvederà bloccare eventuali crediti residui.

Il contributo sarà assegnato alla/al beneficiaria/o associando l’importo del bonus al codice fiscale e sarà spendibile attraverso l’esibizione della propria tessera sanitaria all’esercente convenzionato.

Il cittadino beneficiario, attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare, riceverà dal Comune di Pisa un semplice SMS con l’indicazione dell’importo riconosciuto e un codice PIN per il suo utilizzo, insieme ad un link nel quale visualizzare tutti gli esercizi commerciali aderenti.

Il cittadino per spendere il bonus presenterà all’esercente il proprio Codice Fiscale e il PIN associato.

Utilizzando il proprio Codice Fiscale e il PIN ricevuto è inoltre possibile visualizzare il proprio credito, accedendo al seguente link:

https://pisa.bonuspesa.it/

L'elenco degli esercizi commerciali convenzionati è consultabile al seguente link https://pisa.bonuspesa.it/punti-vendita

Come fare

Per accedere al contributo è necessario presentare istanza mediante il form online del Comune di Pisa cliccando sul tasto rosso “Accedi al servizio online” riportato sulla presente pagina

Per accedere al sistema online del Comune di Pisa è necessario essere in possesso delle credenziali SPID-CIE-CNS.

 Al termine dell’inoltro telematico della domanda la procedura attribuirà un numero di protocollo che sarà automaticamente inviato all’indirizzo e-mail collegato allo Spid e che, oltre a identificare la pratica stessa, confermerà l’avvenuta acquisizione della domanda da parte del sistema. Questo identificativo, da conservare/memorizzare, permetterà di rintracciare la propria posizione all’interno dell’elenco provvisorio e/o definitivo dei beneficiari del contributo, in quanto la graduatoria sarà pubblicata priva di riferimenti nominativi, per motivi tutela dei dati.

Solo in caso di ricezione del messaggio e-mail contenente il numero di protocollo si può essere certi che la presentazione della domanda sia andata a buon fine.

La domanda potrà essere presentata dal/dalla beneficiario/a oppure da un suo/a delegato/a di fiducia e, solo nel caso di incapacità riconosciuta, dall’amministratore di sostegno.

Verificate la conformità delle domande pervenute, l’ufficio competente provvederà a predisporre un elenco degli aventi diritto.

Il/la cittadino/a beneficiario/a, attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare, riceverà dal Comune di Pisa un semplice SMS con l’indicazione dell’importo riconosciuto e un codice PIN per il suo utilizzo, insieme ad un link nel quale visualizzare tutti gli esercizi commerciali aderenti.

Si ricorda che è attivo il supporto di facilitazione digitale:

  • presso il Centro polivalente San Zeno in via San Zeno n. 17,  il Centro Polivalente Pisanova in via Viale n. 2, e nei locali a lato della Palestra Popolare Cep, in via Bonamici n. 8, su appuntamento chiamando il numero 050 7846982 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Cosa serve

Per accedere al sistema online del Comune di Pisa è necessario essere in possesso delle credenziali SPID-CIE-CNS.

I richiedenti dovranno allegare all’istanza on line i seguenti documenti:

  • per i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea: il permesso di soggiorno, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1030/2002, per motivi lavorativi (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) o per motivi diversi dall’attività lavorativa (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) ai quali è comunque consentito lavorare;
  • Eventuale delega o atto di nomina dell’amministratore di sostegno/tutore legale e documento di identità del delegante

 Dovranno essere inseriti nell’istanza on line anche:

  • Attestazione ISEE 2024.
  • codice fiscale dell’intestatario il beneficio e dei
  • codice fiscale dei figli nati/affidati/adottati dal 01/01/2024 al 31/12/2024 per i quali si richiede il contributo

Cosa si ottiene

Bonus mamma e bebè

Tempi e scadenze

Variabili

180 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

E-mail:
urp@comune.pisa.it

Telefono:
050910237

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 15:00 - 17:00, (12 Ago 2025 solo 8:30 - 12:30)
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 15:00 - 17:00, (14 Ago 2025 solo 8:30 - 12:30)
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/02/2021

Sociale

Affari sociali 

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito