Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
Pisa
Come fare
Per avere accesso al bonus per disagio fisico, il cliente deve essere in possesso di:
un certificato ASL che attesti: la situazione di grave condizione di salute; la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale; il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero; l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata; il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente; il modulo B compilato; I moduli sopra descritti sono scaricabili dalla presente pagina o dal sito di Arera dove sono contenute tutte le informazioni necessarie:
La documentazione sopradescritta e debitamente compilata dovrà essere consegnata e protocollata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Pisa.
La domanda di bonus per disagio fisico deve superare una serie di passaggi di verifica dei requisiti da parte del Comune e di SGAte e di comunicazione tra questi e gli operatori competenti.
Solo al termine di questi passaggi, se la domanda presenta tutti i requisiti di ammissibilità, il cliente riceve il bonus in bolletta.
Il bonus per disagio fisico non deve essere rinnovato, ma viene erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali.
Cosa serve
Il bonus elettrico per disagio fisico è una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dei nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. E’ stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
L’ufficio si occupa di bonus e contributi alla persona, bandi e avvisi alle associazioni e agli Enti del Terzo Settore in ambito sociale e socio-sanitario