Bonus anziani

  • Servizio non attivo
Si comunica che con Determina n.229 del 19/02/2025 è stata approvata la graduatoria definitiva pubblicata di seguito.
Si informa inoltre che in data 12/03/2025 i beneficiari riceveranno gli SMS dell'avvenuta ricarica sulla tessera sanitaria e relative informazioni
Si comunica inoltre che nel mese di ottobre, come da bando, si provvederà alla ridistribuzione delle risorse residuali agli aventi diritto. I cittadini riceveranno una mail dell'avvenuta nuova ricarica. L'importo andrà speso entro e non oltre il 31/12/2025

Bonus Anziani 2024

A chi è rivolto

Il contributo è pensato per sostenere le persone anziane non autosufficienti e residenti presso la propria abitazione nel territorio del Comune di Pisa.

Pisa

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda le persone:

  1. di età uguale o superiore 65 anni;
  2. in possesso di Attestazione ISEE 2024 valida da cui risulti un valore ISEE senza difformità o omissioni di importo pari o inferiore a € 25.000,00 (DPCM n.159 del 05/12/2013) pena l’esclusione;
  3. residenti nel Comune di Pisa presso la propria abitazione, alla data di presentazione della domanda;
  4. con disabilità in condizione di gravità, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92, e/o oppure disabilità valutata dall’apposita Commissione con grado di invalidità uguale al 100% (ex L.118/71);
  5. con la cittadinanza italiana oppure la cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea oppure la cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, purché in possesso di permesso di soggiorno, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1030/2002, per motivi lavorativi (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) o per motivi diversi dall’attività lavorativa (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) ai quali è comunque consentito lavorare;

Descrizione

con Determina n. 160 del 31/01/2025 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria:

con Determina n. 229 del 19/02/2025 è stata pubblicata la graduatoria definitiva:

----------

Il Comune di Pisa con Delibera di Giunta comunale n. 259 del 24/10/2024 intende offrire un sostegno economico a favore delle persone anziane residenti nel Comune e non autosufficienti, attraverso il riconoscimento di un contributo una tantum – denominato “Bonus Anziani 2024” - per consentire alle persone più vulnerabili la possibilità di una vita personale e relazionale migliore e presso il proprio domicilio, secondo le disposizioni contenute nell'Avviso pubblico allegato alla presente pagina.

Con Determina n.1672 del 5/11/2024 è stato approvato il Bando per l'anno 2024. Determina e Bando sono consultabili qui sotto:

E' possibile presentare domanda dal 11 novembre 2024 entro e non oltre il 14 gennaio 2025, secondo le modalità indicate.

Verificate la conformità delle domande pervenute, l’ufficio competente provvederà a predisporre un elenco degli aventi diritto.

I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse che per l’anno 2024 ammontano ad € 410.000,00.
Le risorse destinate per l’anno 2024 verranno ripartite tra gli aventi diritto e il valore del contributo sarà determinato a posteriori, sulla base del numero delle istanze ammesse. Il contributo per l’avente diritto non potrà comunque superare i 2400,00 euro annui.

E’ possibile presentare una sola domanda per nucleo familiare.
È  requisito soggettivo tassativo e imprescindibile che la persona anziana non autosufficiente sia:

  • in vita sia nel momento della presentazione dell’istanza che dell’assegnazione del contributo
  • residente nel Comune di Pisa
  • non ricoverato in modo definitivo presso una struttura residenziale sanitaria assistita

Il contributo sarà assegnato al beneficiario associando l’importo del bonus al codice fiscale e sarà spendibile attraverso l’esibizione della propria tessera sanitaria all’esercente convenzionato.

Il cittadino beneficiario, attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare, riceverà dal Comune di Pisa un semplice SMS con l’indicazione dell’importo riconosciuto e un codice PIN per il suo utilizzo, insieme ad un link nel quale visualizzare tutti gli esercizi commerciali aderenti.
Il Comune di Pisa effettuerà i controlli necessari circa la veridicità dei dati autocertificati e della permanenza dei requisiti che hanno determinato il beneficio.

Il cittadino per spendere il bonus presenterà all’esercente il proprio Codice Fiscale e il PIN associato.

Utilizzando il proprio Codice Fiscale e il PIN ricevuto è inoltre possibile visualizzare il proprio credito, accedendo al seguente link:

https://pisa.bonuspesa.it/

Come fare

Per richiedere il contributo è necessario accedere al sistema on line del Comune di Pisa, cliccando sul pulsante rosso "Accedi al servizo" e utilizzando le credenziali SPID, CNS, CIE.

Al termine dell’inoltro telematico della domanda, la procedura invierà via e-mail un numero di protocollo che identificherà la pratica stessa. Questo identificativo, da conservare/memorizzare, permetterà di rintracciare la propria posizione all’interno della graduatoria provvisoria e poi definitiva dei beneficiari del contributo, privo di riferimenti anagrafici.

Per la soluzione di problemi relativi alla compilazione della domanda digitale è a disposizione un supporto tecnico on line raggiungibile dal portale stesso, che offrirà chiarimenti e/o informazioni nei gg di lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13 ed il martedì ed il giovedì anche in orario pomeridiano dalle ore 14,30-17.00.

Cosa serve

  • SPID
  • ISEE 2024

I richiedenti dovranno allegare all’istanza on line i seguenti documenti:

  • per i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea: il permesso di soggiorno, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1030/2002, per motivi lavorativi (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) o per motivi diversi dall’attività lavorativa (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) ai quali è comunque consentito lavorare;
  • la certificazione ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92 e/o il certificato di invalidità riconosciuta al 100%.
  • Eventuale delega/copia dell'atto di nomina del tutore legale e copia del documento di identità del delegante

Tempi e scadenze

Scade il 14-01-2025 alle ore 23:59

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Sociale

L’ufficio si occupa di bonus e contributi alla persona, bandi e avvisi alle associazioni e agli Enti del Terzo Settore in ambito sociale e socio-sanitario

palazzo Gambacorti (1° Piano ) - Via degli Uffizi , 1 - 56125 Pisa

Casi particolari

BONUS ANZIANI 2023:

ATTENZIONE PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA: con atto D07 n. 223 del 19 Febbraio 2024 è stata approvata la graduatoria definitiva dei beneficiari

ATTENZIONE PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA: con atto D07 n. 139 del 1 Febbraio 2024 è stata approvata la graduatoria provvisoria dei beneficiari

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito