Bonus TARI (famiglie e giovani)

  • Servizio non attivo
Con determina n. 936 e n. 937 del 04/07/2025 sono stati pubblicati gli elenchi beneficiari definitivi dei Bonus TARI FAMIGLIE e TARI GIOVANI anno 2024, consultabili nella presente pagina.
ATTENZIONE: i beneficiari del bonus Tari riceveranno il rimborso spettante, entro il 22 agosto. Coloro che hanno chiesto il pagamento per cassa dovranno attendere la mail con il mandato di pagamento.

Bonus TARI Famiglie e Giovani 2024

A chi è rivolto

Con determina n.1720 del 12/11/2024 è stato approvato il bando Bonus Tari Famiglia 2024 e con determina n. 1721 del 12/11/2024 è stato approvato il bando Bonus Tari Giovani 2024. Entrambi gli atti e i relativi bandi sono consultabili qui sotto:

Dal 15 novembre 2024 fino al 15 gennaio 2025 sarà possibile per i cittadini residenti nel Comune di Pisa presentare apposita domanda per l’assegnazione di contributi economici   a parziale ristoro delle spese derivanti dalla TARI 2024 relativa all’utenza domestica dell’abitazione di residenza.
------------
Con determina n 1076 del 09/06/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari provvisorio del Bonus TARI FAMIGLIE, consultabile qui sotto:

Con determina n. 1077 del 09/06/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari provvisorio del Bonus TARI GIOVANI, consultabile qui sotto:

-----------
Con determina n. 937 del 04/07/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari definitivo del Bonus TARI GIOVANI, consultabile qui sotto:

Con determina n. 936 del 04/07/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari definitivo del Bonus TARI FAMIGLIE, consultabile qui sotto:

Pisa

Chi può fare domanda

Per poter accedere all’agevolazione occorre, alla data di presentazione della domanda, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Pisa;
  • essere intestatari di utenza TARI relativa all’abitazione di residenza, oppure essere un componente del nucleo familiare nel quale è presente l’intestatario dell’utenza, oppure essere residenti nella medesima abitazione in cui risulta essere iscritto l’intestatario TARI, ivi residente;
  • aver provveduto al pagamento della tassa entro il termine di scadenza del Bando
  • avere un ISEE 2024 senza omissioni/difformità di importo pari o inferiore a:
    € 25.000,00 per il bando TARI FAMIGLIE
    € 35.000,00 per il bando TARI GIOVANI

inoltre, per partecipare al bando TARI FAMILGLIE:

  • avere un ISEE 2024 senza omissioni/difformità di importo pari o inferiore a € 25.000,00 

per participare al bando TARI GIOVANI:

  • avere un ISEE 2024 senza omissioni/difformità di importo pari o inferiore a € 35.000,00
  • Avere una età inferiore a 36 anni, ovvero non aver compiuto il trentaseiesimo anno di età alla data del 31/12/2024 così come ogni altro componente del proprio nucleo familiare o altro soggetto residente nella medesima abitazione, corrispondente all’utenza TARI per cui si richiede il contributo;

Si può presentare una sola domanda per nucleo familiare. Fa parte del nucleo familiare anche il coniuge non legalmente separato con altra residenza e le persone a carico ai fini IRPEF.

 A tale proposito si precisa che:

  1. nel caso di coniugi non legalmente separati ma con residenze diverse, vale la norma di cui all’art. 3 del DPCM 159/2013, che prevede il concetto di “residenza familiare” e, di conseguenza, un unico Isee conforme.

Sarà possibile presentare istanza per una sola abitazione.

  1. nel caso di coniugi legalmente separati, nell’istanza dovrà essere dichiarata l’avvenuta omologazione della separazione ed inserito il protocollo e il valore Isee del solo coniuge richiedente il contributo.
  2. nel caso in cui più nuclei familiari siano residenti e/o domiciliati in uno stesso immobile/abitazione, cui fa capo una sola unica utenza TARI, la domanda da presentare è soltanto una.

Nell’istanza il richiedente dovrà specificare per ciascun nucleo familiare residente il nominativo dell’intestatario della scheda anagrafica e/o delle persone domiciliate risultanti dalla domanda di iscrizione Tari, oltre a quello dell’intestatario della TARI.

I requisiti richiesti per accedere al contributo debbono essere soddisfatti da tutti i nuclei coabitanti e iscritti all'utenza domestica TARI per la quale si chiede il contributo.

Descrizione

Il Comune di Pisa ha stanziato un fondo, pari a € 30.000,00, atto a finanziare contributi economici a sostegno delle famiglie residenti, a condizione del possesso dei requisiti anagrafici ed economici richiesti, per far fronte alla spesa derivante dalla tassa sui rifiuti (TARI) dovuta per l’anno 2024, per l’utenza domestica relativa all’abitazione di residenza.

L’agevolazione consiste in un contributo economico a rimborso parziale delle spese sostenute per la tassa sui rifiuti – TARI, dovuta con riferimento all’anno 2024 e riferita all’abitazione di residenza.

Ai beneficiari verrà assegnato un contributo economico fino ad un massimo del 40% di quanto dovuto e pagato per la tassa TA.RI. anno 2024 relativamente all’utenza domestica dell’abitazione di residenza. Gli eventuali residui verranno distribuiti fino ad un massimo del 55% di quanto dovuto e pagato nei termini.

Nel caso in cui il totale complessivo degli importi relativi alle istanze ammesse, stabiliti nella misura del 40% rispetto a quanto dovuto e pagato per la TARI 2024, ecceda il budget stanziato, si provvederà ad assegnare il contributo secondo una percentuale inferiore tale da pareggiare il budget, lasciando inalterate le proporzioni.

Tutte le domande saranno oggetto di contributo agendo, in caso di mancanza di risorse, sulla percentuale di contribuzione.

I rimborsi saranno erogati agli aventi diritto, una volta riscontrata la regolarità contributiva rispetto alla TARI 2024, nel limite del budget stanziato pari ad € 30.000,00 per il bando TARI Giovani e pari ad € 245.000,00 per il bando TARI FAMIGLIE

Come fare

Per poter accedere al contributo bisogna presentare istanza mediante la FORM ON LINE del Comune di Pisa cliccando sul tasto rosso “Accedi al servizio online” presente sulla presente pagina.

Per accedere al sistema on line del Comune di Pisa è necessario essere in possesso delle credenziali SPID-CIE-CNS

Al termine dell’inoltro telematico della domanda la procedura attribuirà un numero di protocollo che sarà automaticamente inviato all’indirizzo e-mail collegato allo Spid e che, oltre a identificare la pratica stessa, confermerà l’avvenuta acquisizione della domanda da parte del sistema. Questo identificativo, da conservare/memorizzare, permetterà di rintracciare la propria posizione all’interno dell’elenco provvisorio e/o definitivo dei beneficiari del contributo, in quanto la graduatoria sarà pubblicata priva di riferimenti nominativi, per motivi tutela dei dati.

Solo in caso di ricezione del messaggio e-mail contenente il numero di protocollo si può essere certi che la presentazione della domanda sia andata a buon fine.

Le informazioni che riguardano questo bando possono essere richieste contattando:

  • S.E.Pi. S.p.A al numero: 050 2205777 (dal lunedì al venerdì con orario 8:30-18:00)
  • oppure scrivendo al seguente indirizzo mail: affari.sociali@comune.pisa.it

 

Per la soluzione di problemi relativi alla compilazione della domanda digitale è a disposizione un supporto tecnico on line raggiungibile dal portale stesso, che offrirà chiarimenti e/o informazioni nei gg di lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13 ed il martedì ed il giovedì anche in orario pomeridiano dalle ore 14,30-17.00.

Si fa presente che a partire dalle ore 10.00 del giorno precedente la chiusura del bando, non è garantito il supporto tecnico.

Si ricorda che è attivo il supporto di facilitazione digitale:

su appuntamento chiamando il numero 050 7846982 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Cosa serve

  • SPID
  • ISEE
  • IBAN qualora si richieda il pagamento su Conto Corrente
  • Eventuali dati anagrafici e la relativa Attestazione ISEE di ogni persona coabitante e risultante iscritta all'utenza domestica TARI per la quale si richiede il contributo (nel caso di nuclei familiari composti da più persone basterà indicare un solo componente)

I richiedenti dovranno allegare all’istanza on line i seguenti documenti:

  • per i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, il permesso di soggiorno, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1030/2002, per motivi lavorativi (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) o per motivi diversi dall’attività lavorativa (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) ai quali è comunque consentito lavorare;
  • eventuale delega e documento di identità del delegante oppure l'atto di nomina dell'amministratore di sostegno

Cosa si ottiene

Bonus TARI Famiglie e Giovani

Tempi e scadenze

Chiusura bando: 15/01/2025 ore 23:59

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Sociale

L’ufficio si occupa di bonus e contributi alla persona, bandi e avvisi alle associazioni e agli Enti del Terzo Settore in ambito sociale e socio-sanitario

palazzo Gambacorti (1° Piano ) - Via degli Uffizi , 1 - 56125 Pisa

Casi particolari

BONUS TARI 2023

Si comunica che con determina n.993/2024 è stata approvata la graduatoria provvisoria del bonus Tari famiglie 2023. L'atto di approvazione e la graduatoria sono consultabili qui sotto:

Si comunica che con determina n.932/2024 è stata approvata la graduatoria definitiva del bonus Tari famiglie 2023. L'atto di approvazione e la graduatoria sono consultabili qui sotto:

TARI GIOVANI

Si comunica che con determina n.994/2024 è stata approvata la graduatoria provvisoria del bonus Tari giovani 2023. L'atto di approvazione e la graduatoria sono consultabili qui sotto:

BONUS TARI 2023

Si comunica che con determina n.933/2024 è stata approvata la graduatoria definitiva del bonus Tari famiglie 2023. L'atto di approvazione e la graduatoria sono consultabili qui sotto:

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito