A chi è rivolto
Con determina n.1720 del 12/11/2024 è stato approvato il bando Bonus Tari Famiglia 2024 e con determina n. 1721 del 12/11/2024 è stato approvato il bando Bonus Tari Giovani 2024. Entrambi gli atti e i relativi bandi sono consultabili qui sotto:
Dal 15 novembre 2024 fino al 15 gennaio 2025 sarà possibile per i cittadini residenti nel Comune di Pisa presentare apposita domanda per l’assegnazione di contributi economici a parziale ristoro delle spese derivanti dalla TARI 2024 relativa all’utenza domestica dell’abitazione di residenza.
------------
Con determina n 1076 del 09/06/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari provvisorio del Bonus TARI FAMIGLIE, consultabile qui sotto:
Con determina n. 1077 del 09/06/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari provvisorio del Bonus TARI GIOVANI, consultabile qui sotto:
-----------
Con determina n. 937 del 04/07/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari definitivo del Bonus TARI GIOVANI, consultabile qui sotto:
Con determina n. 936 del 04/07/2025 è stato approvato l'elenco beneficiari definitivo del Bonus TARI FAMIGLIE, consultabile qui sotto:
Chi può fare domanda
Per poter accedere all’agevolazione occorre, alla data di presentazione della domanda, essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Pisa;
- essere intestatari di utenza TARI relativa all’abitazione di residenza, oppure essere un componente del nucleo familiare nel quale è presente l’intestatario dell’utenza, oppure essere residenti nella medesima abitazione in cui risulta essere iscritto l’intestatario TARI, ivi residente;
- aver provveduto al pagamento della tassa entro il termine di scadenza del Bando
- avere un ISEE 2024 senza omissioni/difformità di importo pari o inferiore a:
€ 25.000,00 per il bando TARI FAMIGLIE
€ 35.000,00 per il bando TARI GIOVANI
inoltre, per partecipare al bando TARI FAMILGLIE:
- avere un ISEE 2024 senza omissioni/difformità di importo pari o inferiore a € 25.000,00
per participare al bando TARI GIOVANI:
- avere un ISEE 2024 senza omissioni/difformità di importo pari o inferiore a € 35.000,00
- Avere una età inferiore a 36 anni, ovvero non aver compiuto il trentaseiesimo anno di età alla data del 31/12/2024 così come ogni altro componente del proprio nucleo familiare o altro soggetto residente nella medesima abitazione, corrispondente all’utenza TARI per cui si richiede il contributo;
Si può presentare una sola domanda per nucleo familiare. Fa parte del nucleo familiare anche il coniuge non legalmente separato con altra residenza e le persone a carico ai fini IRPEF.
A tale proposito si precisa che:
- nel caso di coniugi non legalmente separati ma con residenze diverse, vale la norma di cui all’art. 3 del DPCM 159/2013, che prevede il concetto di “residenza familiare” e, di conseguenza, un unico Isee conforme.
Sarà possibile presentare istanza per una sola abitazione.
- nel caso di coniugi legalmente separati, nell’istanza dovrà essere dichiarata l’avvenuta omologazione della separazione ed inserito il protocollo e il valore Isee del solo coniuge richiedente il contributo.
- nel caso in cui più nuclei familiari siano residenti e/o domiciliati in uno stesso immobile/abitazione, cui fa capo una sola unica utenza TARI, la domanda da presentare è soltanto una.
Nell’istanza il richiedente dovrà specificare per ciascun nucleo familiare residente il nominativo dell’intestatario della scheda anagrafica e/o delle persone domiciliate risultanti dalla domanda di iscrizione Tari, oltre a quello dell’intestatario della TARI.
I requisiti richiesti per accedere al contributo debbono essere soddisfatti da tutti i nuclei coabitanti e iscritti all'utenza domestica TARI per la quale si chiede il contributo.