Bonus Case dell'Acqua Buona 2024

  • Servizio non attivo
Con Determina n. 213 del 18/02/2025 è stata pubblicata la Graduatoria Definitiva.
I beneficiari che non hanno ancora provveduto al ritiro della TESSERA sono pregati di contattare affari.sociali@comune.pisa.it e richiedere un appuntamento per il ritiro

Il contributo erogato dovrà essere speso entro il 30/08/2025

CONCESSIONE DI TESSERE PREPAGATE PER LA FRUIBILITA’ DEI FONTANELLI DI EROGAZIONE DELL’ACQUA POTABILE

A chi è rivolto

I beneficiari del contributo potranno ritirare le proprie tessere nominative nei luoghi e orari di seguito indicati

La tessera può essere ritirata:
- personalmente dal beneficiario munito di carta di identità
- da persona delegata munita di documento di identità, delega e copia del documento di identità del delegante

ORARI E SEDI DI RITIRO:

Località SAN GIUSTO: presso CPT4 - sala riunioni - Via Fratelli Antoni, Pisa:
- mercoledì 26/02/2025 dalle 09:30 alle 12:30 
- giovedì 27/02/2025 dalle 9:30 alle 12:30  
- lunedì 03/03/2025 dalle 09:30 alle 12:30 
- martedì 04/03/2025 dalle 09:30 alle 12:30

Località RIGLIONE: presso Ufficio decentrato 3 -  Comune di Pisa - Sala Convegni - Piazza della Fornace, Riglione, Pisa:
- venerdì 28/02/2025 dalle 15:15 alle 17:15 
- mercoledì 05/03/2025 dalle 15:15 alle 17:15 

Il contributo potrà essere speso presso i Fontanelli pubblici di San Giusto, in Piazza Giusti, e a Riglione in Piazza D’Antona.

Il contributo erogato dovrà essere speso entro il 30/08/2025

Il cittadino è responsabile della custodia della tessera assegnata che, ad esaurimento contributo, dovrà essere restituita al Comune. In caso di smarrimento o deterioramento non è previsto il rilascio di copia e il cittadino decadrà dal beneficio.

-----------------

Con Determina n. 213 del 18/02/2025 è stata pubblicata la GRADUATORIA DEFINITIVA, di seguito riportata:

A breve saranno fornite le indicazioni e il luogo per il ritiro delle tessere nominative, da utilizzare per l'erogazione dell'acqua presso i fontanelli pubblici di San Giusto, in Piazza Giusti, e a Riglione in Piazza D’Antona.

------------------------

Con Determina n. 159 del 31/01/2025 è stata pubblicata la GRADUATORIA PROVVISORIA, di seguito riportata:

ATTENZIONE: Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente documento, ciascun richiedente, utilizzando la mail affari.sociali@comune.pisa.it, ha il diritto di presentare osservazioni (eventualmente corredate da documenti). Decorso tale termine, l’esito di tutte le richieste il cui codice identificativo compaia nell’elenco sotto riportato si intenderà formalmente e ufficialmente confermato

-------------------------

Con Determina D07 n. 1908 del 09/12/2024 (come rettificata da Determina D07 n. 1929 del 10/12/24) è stato pubblicato il bando "Bonus Case dell'Acqua Buona 2024" con il quale il Comune di Pisa intende contribuire alla spesa per l’acqua potabile, destinando la cifra complessiva di € 16.000,00 per l’assegnazione di tessere prepagate ai nuclei familiari residenti a Pisa e con un  Isee 2024 pari o inferiore a € 16.500,00.

Il contributo potrà essere speso presso i Fontanelli pubblici di San Giusto, in Piazza Giusti, e a Riglione in Piazza D’Antona.

Per poter accedere all’agevolazione è necessario avere i seguenti requisiti:

  1. essere residenti nel Comune di Pisa;
  2. avere la cittadinanza italiana oppure la cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea oppure la cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, purché in possesso di permesso di soggiorno, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1030/2002, per motivi lavorativi (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) o per motivi diversi dall’attività lavorativa (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) ai quali è comunque consentito lavorare;
  3. avere un Isee 2024 di importo pari o inferiore a € 16.500,00 senza omissioni/difformità (DPCM n.159 del 05/12/2013) pena l’esclusione;
Pisa

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata:

  • dal/dalla beneficiario/a
  • da persona delegata, allegando all’istanza l’atto di delega, scaricabile dal portale online, e copia del documento di identità del delegante.

Si può presentare una sola domanda per nucleo familiare.

Descrizione

Ai beneficiari del contributo verranno consegnate le tessere elettroniche prepagate di importo stabilito sulla base del numero dei componenti il nucleo familiare, tenendo conto di un consumo di 365 litri per persona all’anno di acqua naturale per un importo annuo pro capite di € 18,25.

Il contributo sarà erogato fino ad esaurimento del budget che ammonta a € 16.000,00.

Il credito sulla tessera sarà caricato in un’unica soluzione

 

Come fare

Dalle 12:00 del giorno 10/12/2024 fino alle ore 23:59 del giorno 10/01/2025 sarà possibile presentare domanda on line sul sito del Comune di Pisa.

Per poter accedere al contributo sarà necessario presentare domanda cliccando sul tasto rosso "Accedi al servizio online" collocato nella parte superiore della presente pagina.

Per accedere al sistema on line del Comune di Pisa sarà necessario essere in possesso delle credenziali SPID Sistema Pubblico Identità Digitale, CNS, CIE

Al termine dell’inoltro telematico della domanda, la procedura attribuirà un numero di protocollo che identificherà la pratica stessa. Questo identificativo, da conservare/memorizzare, permetterà di rintracciare la propria posizione all’interno della graduatoria provvisoria e poi definitiva dei beneficiari del contributo, privo di riferimenti anagrafici.

Il/la richiedente, una volta compilati tutti i campi richiesti dal formulario e dopo aver inoltrato la domanda dalla piattaforma, riceverà sul proprio indirizzo e-mail un numero di protocollo con il quale avrà notizia che la domanda è stata ricevuta.

Questo identificativo, da conservare/memorizzare, permetterà di rintracciare la propria posizione all’interno della graduatoria provvisoria e poi definitiva dei beneficiari del contributo, privo di riferimenti anagrafici

Le domande incomplete o non corrette sono passibili di esclusione.

Solo in caso di ricezione del messaggio e-mail contenente il numero di protocollo si può essere certi che la presentazione della domanda sia andata a buon fine

Per la soluzione di problemi relativi alla compilazione della domanda digitale è a disposizione un supporto tecnico on line raggiungibile dal portale stesso, che offrirà chiarimenti e/o informazioni nei gg di lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13 ed il martedì ed il giovedì anche in orario pomeridiano dalle ore 14,30-17.00.

A partire dalle ore 14.00 del giorno precedente la chiusura del bando non è più garantito il supporto tecnico.

Si ricorda che è attivo il supporto di facilitazione digitale:

  • presso l’URP del Comune,
    su appuntamento https://www.comune.pisa.it/prenota_appuntamento#/prenota_appuntamento oppure chiamando il numero 050 910320
  • presso il Centro polivalente di San Zeno in via San Zeno n. 17,  il Centro Polivalente Pisanova in via Viale n. 2, e nei locali a lato della Palestra Popolare Cep, in via Bonamici n. 8, su appuntamento chiamando il numero 050 7846982 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
  • Punto Digitale Facile ANCoS - via Matteucci 36, da lunedì a giovedì, la mattina dalle 9 alle 12 e il pomeriggio dalle 15 alle 18.
  • Punto Digitale Facile ASC attivato alle Officine Garibaldi via Vincenzo Gioberti 39, lunedì mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il martedì e il giovedì dalle 13.30 alle 18.00

Cosa serve

  • SPID/CNS/CIE
  • Attestazione ISEE 2024

I richiedenti dovranno eventualmente allegare all’istanza on line i seguenti documenti:

  • per i cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, il permesso di soggiorno, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1030/2002, per motivi lavorativi (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) o per motivi diversi dall’attività lavorativa (a norma del diritto dell’Unione o nazionale) ai quali è comunque consentito lavorare;
  • eventuale delega e documento di identità del delegante oppure l'atto di nomina dell'amministratore di sostegno

Cosa si ottiene

Bonus case dell'Acqua Buona 2024

I beneficiari faranno parte dell’elenco nominativo redatto dall’ufficio successivamente all’istruttoria tesa a verificarne il possesso dei requisiti previsti dall’art. 2.

Tale elenco non conterrà i riferimenti anagrafici dei beneficiari, bensì il numero identificativo di protocollo assegnato in fase di presentazione.

L’elenco provvisorio dei beneficiari, con l’indicazione dei modi e dei tempi per l’opposizione, sarà pubblicata online sul sito del Comune di Pisa.

Tale pubblicazione equivale a notifica agli interessati e, nello specifico, sostituisce la comunicazione personale agli esclusi.

Una volta valutate le eventuali istanze di riesame, verrà approvato l’elenco definitivo che sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Pisa.

Tempi e scadenze

Chiusura: 10/01/2025 ORE 23:59

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito