Le domande potranno essere presentate dalle 12:00 del giorno 09/05/2025 entro e non oltre il giorno 12/06/2025 alle ore 23:59, esclusivamente con le modalità specificate all'articolo 3 del bando.
I soggetti interessati dovranno presentare la domanda mediante il sistema informatico del Comune di Pisa, cliccando sul tasto rosso “Accedi al servizio online” riportato nella presente pagina web.
Per accedere al sistema on line del Comune di Pisa è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CNS o CIE.
La domanda può essere presentata:
- dal rappresentante legale
- da persona delegata dal rappresentante legale, allegando l’atto di delega, scaricabile dal portale online, e copia del documento di identità del delegante.
Al termine dell’inoltro telematico della domanda la procedura attribuirà un numero di protocollo che sarà automaticamente inviato all’indirizzo e-mail collegato allo Spid e che, oltre a identificare la pratica stessa, confermerà l’avvenuta acquisizione della domanda da parte del sistema.
Solo in caso di ricezione del messaggio e-mail contenente il numero di protocollo si può essere certi che la presentazione della domanda sia andata a buon fine.
Per la soluzione di problemi relativi alla compilazione della domanda digitale è a disposizione un supporto tecnico on line raggiungibile dal portale stesso (Tasto in alto a destra: "Hai bisogno di aiuto?"), che offrirà chiarimenti e/o informazioni nei gg dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 ed il martedì ed il giovedì anche in orario pomeridiano dalle ore 14,30-17.00.
Si fa presente che a partire dalle ore 10.00 del giorno precedente la chiusura del bando, non è garantito il supporto tecnico.
Le informazioni che riguardano questo bando possono essere richieste scrivendo al seguente indirizzo mail: affari.sociali@comune.pisa.it, oppure telefonando al 050-910214.
Non saranno prese in considerazione e ammesse a valutazione, le proposte pervenute dopo il termine suddetto o consegnate in luogo diverso da quello indicato.
Il progetto o l’attività proposti, se realizzati con la partecipazione congiunta di più soggetti (partner), devono essere presentati da un unico soggetto capofila. I medesimi partner non possono presentare autonomamente lo stesso progetto o le stesse attività in qualità di proponenti.