A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Chi può fare domanda
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini che soddisfino i seguenti requisiti:
- Cittadini Italiani o di uno stato Ue, oppure oppure di altro Stato purché siano titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (Carta di soggiorno per cittadini stranieri) e gli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo;
- Chi ha la propria residenza anagrafica o svolgano la propria attività lavorativa esclusiva o prevalente nell’ambito del Comune di Pisa;
- Rientrare in una fascia di reddito ISEE superiore ad euro 16.500 e inferiore o uguale ad euro 35.000
- Chi non è titolare di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio
adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato ad una distanza pari o inferiore a 50
Km. dal comune in cui è presentata la domanda, oppure l’alloggio è inadeguato alle esigenze del nucleo familiare quando ricorre la situazione di sovraffollamento;
- Chi non è titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote
di essi ubicati su tutto il territorio italiano o all’estero, ivi compresi quelli dove ricorre la situazione di sovraffollamento, il cui valore complessivo sia superiore a 25.000,00 euro;
Fanno eccezione:
1)coniuge legalmente separato o divorziato che, a seguito di provvedimento dell'autorità
giudiziaria, non è assegnatario o comunque non ha la disponibilità della casa di cui è
titolare.
2) alloggio dichiarato inagibile da parte del comune o altra autorità competente; in caso di avvenuta rimessa in pristino il titolare è tenuto a darne comunicazione al comune o al soggetto gestore entro sessanta giorni;
3) alloggio sottoposto a procedura di pignoramento a decorrere dalla data di notifica del provvedimento emesso ai sensi dell’articolo 560 c.p.c.
- Chi possiede tutti i requisiti previsti dal bando.