Attivazione Tessera Sanitaria

  • Servizio attivo

Attivazione Tessera Sanitaria

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

COME SI USA

Per utilizzare la Carta occorre un personal computer, un lettore di smart card e una connessione internet. Il lettore di smart card può essere acquistato nei negozi di elettronica.

Una volta collegato il lettore al pc è necessario installare il software per la lettura della carta nazionale dei servizi reperibile all’indirizzo web: www.regione.toscana.it/cartasanitaria sezione “Installazione lettore”.

Seguire le indicazioni per configurare il pc sul sito web della Regione Toscana 

E' opportuno richiedere anche il codice PUK, disponibile allo stesso indirizzo web, sezione “gestione carta” che può essere usato per modificare il codice PIN della propria Carta o per sbloccarla qualora venisse inserito per 3 volte consecutive un codice PIN errato.

Per problemi nell’utilizzo della carta, nella navigazione e nei contenuti del fascicolo sanitario si può scrivere una e-mail all’indirizzo help.cse@regione.toscana.it o chiamare il NUMERO VERDE 800004477.

SERVIZI DISPONIBILI

La Regione Toscana ha messo a disposizione una serie di servizi a cui si può accedere con la tessera sanitaria attivata:

il fascicolo sanitario elettronico, l’anagrafe canina, le notifiche dei cantieri, il pagamento di tributi regionali (bollo auto), fascicoli dei tribunali civili toscani, banca dati opportunità di insediamento in Toscana, ecc..

Altri servizi nazionali disponibili sono, ad esempio: INPS, con fascicolo previdenziale del cittadino ed ISEE, Agenzia delle Entrate con F24 web per trasmettere e compilare il modello F24, registrazione dei propri contratti di locazione e affitto, consultazione della propria posizione fiscale, pagamento delle imposte di registro, servizi catastali ecc.

Fascicolo Sanitario Elettronico
Certificazione del ticket sanitario in base al reddito
Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione Collettiva (SISPC)
Fascicoli dei tribunali civili toscani
PDA Regione Toscana
Iris
Apaci
INPS, Servizi Online
Agenzia Entrate
Impresa.gov

CNS Opuscolo.pdf 191,68 kB

Come fare

CHI PUÒ ATTIVARLA

La Carta Sanitaria può essere attivata da tutti i cittadini residenti nella Regione Toscana.

Per i minorenni la Tessera Sanitaria può essere attivata da un genitore.
Per i maggiorenni sottoposti a regime di tutela la Tessera Sanitaria può essere attivata dal tutore, il quale dovrà esibire idonea documentazione comprovante il proprio status giuridico.
I minori emancipati possono attivare in autonomia la propria carta esibendo copia dell’atto giuridico comprovante il loro status.

DOVE RIVOLGERSI

In uno dei punti di attivazione (link mappa) e da oggi anche in comune presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico ( link alla home urp )

COSA OCCORRE

La Tessera Sanitaria (CRS o CNS) e un documento d’identità in corso di validità.

TEMPI

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P. – rilascia immediatamente il codice PIN che consente l'autenticazione in rete.

Cosa serve

La Carta sanitaria è gratuita e viene spedita a cura dell'Agenzia delle Entrate a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. E' un documento personale, valido per le seguenti funzioni:

  • Carta nazionale dei servizi (CNS)
  • Tessera sanitaria nazionale (TS)
  • Tessera europea di assicurazione malattia (Team): sostituisce il modello E-111 e garantisce l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei singoli paesi.
  • Tesserino del codice fiscale

Per usare la Carta come CNS e accedere a tutti i servizi disponibili, è necessario attivarla acquisendo il codice PIN. Contestualmente è possibile attivare il Fascicolo Sanitario (FSE) che raccoglie i propri dati sanitari.

Cosa si ottiene

Attivazione tessera sanitaria

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

E-mail:
urp@comune.pisa.it

Telefono:
050910237

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 15:00 - 17:00, (12 Ago 2025 solo 8:30 - 12:30)
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 15:00 - 17:00, (14 Ago 2025 solo 8:30 - 12:30)
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/02/2021

Ufficio Relazioni con il Pubblico

L'U.R.P. è il punto di accesso per le relazioni con il pubblico per la presentazione di richieste, segnalazioni e reclami

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito