Attivazione/Consultazione pratiche edilizie (SUE)

  • Servizio attivo

Servizi offerti dallo Sportello Unico per l'Edilizia - SUE

Con il Servizio SUE è possibile attivare nuove pratiche edilizie o consultare lo stato di quelle esistenti

© Comune di Pisa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini e professionisti che hanno la necessita di attivare una pratica edilizia tra quelle riportate di seguito

Pisa

Chi può fare domanda

La domanda può essere fatta da qualsiasi persona che abbia necessità di attivare una pratica edilizia su un bene immobile di proprietà, ricadente nel territorio del Comune di Pisa. Il proprietario, o l'avente titolo, dovrà avvalersi di un professionista di fiducia per le pratiche dove è previsto.

Descrizione

Il presente portale permette l'invio telematico di pratiche e documenti in forma digitale relativi all'attività edilizia di cui al DPR 6 Giugno 2001 n. 380 e alla legge Regione Toscana 10 Novembre 2014 n. 65.

Tramite il portale vengono presentate le pratiche inerenti agli interventi di edilizia residenziale e direzionale di competenza dello Sportello Unico per l'Edilizia (SUE).

Il sistema prevede la possibilità di inserire in modo assistito pratiche relative ai seguenti procedimenti:

  • Attestazione asseverata di Agibilità
  • Accertamento di conformità in sanatoria edilizia (SCIA in sanatoria o Permesso di Costruire in Sanatoria)
  • Accertamento di conformità in sanatoria per edilizia produttiva (SCIA in sanatoria o Permesso di Costruire in Sanatoria)
  • Accertamento di compatibilità paesaggistica 
  • Autorizzazione paesaggistica ordinaria
  • Autorizzazione paesaggistica semplificata 
  • Comunicazione Inizio Lavori di Attività Edilizia Libera ( CIL )
  • Comunicazione Inizio Lavori di Attività Edilizia Libera Asseverata ( CILA )
  • Permesso di Costruire
  • Segnalazione Certificata di inizio attività edilizia (SCIA)
  • Segnalazione Certificata attività per Taglio Piante di Alto Fusto
  • Comunicazione fine lavori
  • Comunicazione Fine lavori in variante
  • Comunicazione di inizio lavori del Permesso di Costruire rilasciato
  • Istanza generica - deve essere utilizzata per l'invio di istanze non rientranti nelle tipologie sopra indicate. non deve essere utilizzata per l'invio di integrazioni.
  • Integrazioni relative alle pratiche presentate

Tutta la documentazione, anche gli allegati liberi e per le integrazioni, deve essere firmata digitalmente

Non saranno accettate pratiche o documentazione inviate tramite PEC.

Come fare

La presentazione o la consultazione delle pratiche edilizie, deve essere fatta direttamente dal portale SUE, secondo le indicazioni e le modalità in esso contenute, dopo aver effettuato l'accesso autenticato.

Si ricorda inoltre che le ISTANZE GENERICHE, devono essere utilizzate SOLO  per l'invio di istanze non rientranti nelle tipologie sopra indicate. L'istanza generica NON deve essere utilizzata per l'invio di integrazioni a pratiche esistenti.

Si ricorda inoltre che l'Attestazione asseverata di Agibilità viene considerata una nuova pratica anche se a chiusura di un permesso a costruire o una SCIA presentata in modalità cartacea, pertanto l'agibilità deve essere presentata in modalità on-line.

Cosa serve

Per autenticarsi al portale SUE è necessario uno di questi servizi: SPID, CIE, CNS

Tutta la documentazione necessaria per ogni singolo procedimento, non viene elencata in questa sezione per brevità, ma è indicata in ogni procedimento direttamente sul portale SUE.

Cosa si ottiene

Attivazione Pratiche Edilizie che richiedono un atto Autorizzativo

Deposito Pratiche Edilizie che non richiedono un atto Autorizzativo

Consultazione pratiche edilizie esistenti

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

L'utilizzo del portale SUE è gratuito. I costi di attivazione delle varie pratiche edilizie, sono specificati direttamente nel portale sue, distinti per ogni singola procedura. I costi sono relativi a costi fissi come Diritti di Segreteria, oneri se dovuti ed eventuali sanzioni/oblazioni in caso di sanatoria.

Accedi al servizio

Attivazione/Consultazione pratiche edilizie

Sede Edilizia Privata

Sede degli uffici tecnici, amministrativi e del Dirigente

vicolo del Moro, 2 - 56125 Pisa

Orari al pubblico:

Si riceve solo su appuntamento da concordare direttamente con il tecnico/amministrativo di riferimento della pratica

Lun
08:00, 14:00
Mar
08:00, 17.30
Mer
08:00, 14:00
Gio
08:00, 17.30
Ven
08:00, 14:00
Valido dal 01/01/2025
Valido al 01/01/2025

Casi particolari

Si ricorda che l'Attestazione asseverata di Agibilità viene considerata una pratica a se stante anche se a chiusura di un permesso a costruire o una SCIA presentata in modalità cartacea, pertanto l'agibilità deve essere presentata in modalità on-line.

Contatti

PERMESSI DI COSTRUIRE E CILA (sorteggiate)

Geom. Marco Fredianelli:
m.fredianelli@comune.pisa.it

SCIA (sanatorie, compatibilità paesaggistiche, condoni, art. 16-bis e art. 16-quater)

Geom. Roberto Serrentino:
r.serrentino@comune.pisa.it

AUTORIZZAZIONI PAESSAGGISTICHE

Arch. Sandro Ciabatti:
s.ciabatti@comune.pisa.it

CENTRO STORICO - EDILIZIA PRODUTTIVA

Arch. Carlotta Pierazzini:
c.pierazzini@comune.pisa.it

Attività di front-office servizi amministrativi

Paola Tognetti:
p.tognetti@comune.pisa.it

DIRIGENTE

Ing. Daisy Ricci:
d.ricci@comune.pisa.it

Edilizia Privata

Pratiche attività edilizia e rilascio conseguenti atti amministrativi, permessi, attestazioni

ponte di Mezzo
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito