A chi è rivolto
Agenzie di viaggio e turismo
Agenzie di viaggio e turismo
Ai sensi della legge regionale toscana 86 del 2016, “Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo” (articoli 87-95), che regola il settore, sono agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano le seguenti attività tipiche:
Di seguito è possibile scaricare la modulistica:
PER APRIRE UN'AGENZIA DI VIAGGI:
Alla SCIA va allegato il modulo APERTURA AGENZIA VIAGGI.
PER EFFETTUARE VARIAZIONI (di agenzie già aperte):
Ogni variazione relativa al tipo di attività esercitata comporta l’obbligo di presentazione di SCIA al SUAP competente per territorio, che provvederà ad inoltrarlo all’ufficio turismo sovracomunale del comune di Pisa.
Per comunicare le variazione va utilizzato il modulo COMUNICAZIONE VARIAZIONE AGENZIA.
Per cessare un’agenzia di viaggio
Per cessare un’agenzia di viaggio è necessario presentare la SCIA di cessazione al SUAP competente per territorio.
Agenzie di viaggio on line
Le agenzie di viaggio e turismo che operano con strumenti di comunicazione a distanza (on line) sono soggette all'osservanza delle disposizioni elencate nei paragrafi precedenti ad esclusione del possesso del locale aperto al pubblico.
Polizze assicurative
Si fa presente che per svolgere l’attività di agenzia di viaggio, ai sensi dell’Art. 91 della L.R. 86/2016, è obbligatorio stipulare polizze assicurative di responsabilità civile a favore del viaggiatore e quella a garanzia di insolvenza o fallimento. La stipula dev’essere effettuata contestualmente alla presentazione della scia e successivamente comunicata via PEC all'Ufficio turismo di Pisa entro il 31/12 di ogni anno, così come previsto dal comma 3 del medesimo articolo.
Per comunicare la stipula va utilizzato il modulo COMUNICAZIONE ANNUALE POLIZZE ASSICURATIVE.
Direttore Tecnico
Decreto Ministero del Turismo 5 agosto 2021
Il Ministero del turismo ha adottato il 5 agosto 2021 il decreto relativo ai “Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo”.
Il DM individua sostanzialmente tre "percorsi" distinti per richiedere l'abilitazione, ovvero:
1) in base ai requisiti soggettivi, linguistici e formativi che il soggetto già possiede;
2) dopo il superamento di un esame (bandito dalla regione Toscana), fermo restando il possesso dei requisiti soggettivi e linguistici;
3) in base ai requisiti di cui all’articolo 29 del D. Lgs .206/2007, fermo restando il possesso dei requisiti soggettivi.