Agenzie di viaggio

  • Servizio attivo

Agenzie di Viaggio

A chi è rivolto

Agenzie di viaggio e turismo

Bientina
Buti
Calci
Calcinaia
Capannoli
Casale Marittimo
Casciana Terme Lari
Cascina
Castelfranco di Sotto
Castellina Marittima
Castelnuovo di Val di Cecina
Chianni
Crespina Lorenzana
Fauglia
Guardistallo
Lajatico
Montecatini Val di Cecina
Montescudaio
Monteverdi Marittimo
Montopoli in Val d'Arno
Orciano Pisano
Palaia
Peccioli
Pisa
Pomarance
Ponsacco
Pontedera
Riparbella
San Giuliano Terme
San Miniato
Santa Croce sull'Arno
Santa Luce
Santa Maria a Monte
Terricciola
Vecchiano
Vicopisano
Volterra

Descrizione

Ai sensi della legge regionale toscana 86 del 2016, “Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo” (articoli 87-95), che regola il settore, sono agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano le seguenti attività tipiche:​

  • produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni per singole persone o per gruppi, senza vendita diretta al pubblico;
  • produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni per singole persone o per gruppi, intermediazione nei servizi di cui alla lettera a) o di singoli servizi separati con vendita diretta al pubblico;
  • intermediazione di viaggi e soggiorni prodotti e organizzati per singole persone o per gruppi, dalle imprese di cui alla a) e b) e di singoli servizi separati con vendita diretta al pubblico;
  • raccolta di adesioni a viaggi e crociere per l'interno e per l'estero.

Cosa serve

PER APRIRE UN'AGENZIA DI VIAGGI:

  1. Prenotazione della denominazione. La denominazione dell'agenzia non può essere uguale o simile ad altre adottate da agenzie operanti sul territorio nazionale (oltre a non poter contenere nomi di Regioni o Comuni italiani). È pertanto essenziale che il futuro agente di viaggio abbia provveduto, prima di presentare la SCIA, a verificare la disponibilità della denominazione inoltrando la richiesta di denominazione dell'agenzia di viaggio all'Ufficio turismo sovracomunale del Comune di Pisa, all'indirizzo e mail: turismosovracomunale@comune.pisa.it, che provvederà a verificare la disponibilità della denominazione.
  2. Presentazione SCIA. Solo dopo aver ricevuto email di conferma della denominazione, il futuro agente di viaggio provvederà alla presentazione della SCIA, che una volta inviata telematicamente al Suap competente per territorio, sarà inoltrata dal SUAP all’Ufficio turismo sovracomunale il quale verificherà la sussistenza dei requisiti previsti.

Alla SCIA va allegato il modulo APERTURA AGENZIA VIAGGI.

PER EFFETTUARE VARIAZIONI (di agenzie già aperte):

Ogni variazione relativa al tipo di attività esercitata comporta l’obbligo di presentazione di SCIA al SUAP competente per territorio, che provvederà ad inoltrarlo all’ufficio turismo sovracomunale del comune di Pisa.

Per comunicare le variazione va utilizzato il modulo COMUNICAZIONE VARIAZIONE AGENZIA.

Per cessare un’agenzia di viaggio

Per cessare un’agenzia di viaggio è necessario presentare la SCIA di cessazione al SUAP competente per territorio.

Agenzie di viaggio on line

Le agenzie di viaggio e turismo che operano con strumenti di comunicazione a distanza (on line) sono soggette all'osservanza delle disposizioni elencate nei paragrafi precedenti ad esclusione del possesso del locale aperto al pubblico.

Polizze assicurative

Si fa presente che per svolgere l’attività di agenzia di viaggio, ai sensi dell’Art. 91 della L.R. 86/2016, è obbligatorio stipulare polizze assicurative di responsabilità civile a favore del viaggiatore e quella a garanzia di insolvenza o fallimento. La stipula dev’essere effettuata contestualmente alla presentazione della scia e successivamente comunicata via PEC all'Ufficio turismo di Pisa entro il 31/12 di ogni anno, così come previsto dal comma 3 del medesimo articolo.

Per comunicare la stipula va utilizzato il modulo COMUNICAZIONE ANNUALE POLIZZE ASSICURATIVE.

Direttore Tecnico

Decreto Ministero del Turismo 5 agosto 2021

Il Ministero del turismo ha adottato il 5 agosto 2021 il decreto relativo ai “Requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo”.

Il DM individua sostanzialmente tre "percorsi" distinti per richiedere l'abilitazione, ovvero:
1) in base ai requisiti soggettivi, linguistici e formativi che il soggetto già possiede;
2) dopo il superamento di un esame (bandito dalla regione Toscana), fermo restando il possesso dei requisiti soggettivi e linguistici;
3) in base ai requisiti di cui all’articolo 29 del D. Lgs .206/2007, fermo restando il possesso dei requisiti soggettivi.

Cosa si ottiene

Registrazione e codice esercizio; aggiornamento banca dati: riconoscimento requisiti Direttore Tecnico

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito