Accesso civico

  • Servizio attivo

Accesso civico

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

L’accesso civico è il diritto di qualunque cittadino di ottenere i dati e i documenti che sono necessari a favorire il controllo sull’attività dell’amministrazione in relazione al perseguimento delle funzioni istituzionali e all’uso delle risorse pubbliche e a promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.

In base alle regole che il Comune di Pisa si è dato, questi dati e documenti devono essere pubblicati sulla Rete Civica, nella speciale sezione chiamata “Amministrazione Trasparente”.

Chiunque deve poter vedere e acquisire questi dati e documenti, liberamente, in ogni momento e senza necessità di mediazioni o interventi tecnici da parte dell’Amministrazione.

Per rendere concreto questo diritto, il Comune, quando approva il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione, individua i dati e i documenti che devono essere pubblicati su Amministrazione Trasparente.

Questi dati e documenti sono sia quelli previsti dal decreto sulla trasparenza (decreto legislativo n. 33/2013) e da altre norme di legge, sia quelli che lo stesso Comune, spontaneamente e per propria scelta, mette a disposizione di tutti.

L’elenco dei dati e dei documenti che il Comune mette a disposizione su Amministrazione trasparente sono indicati nella tabella allegata al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione.

Come fare

Accesso civico semplice

Se i dati e i documenti indicati nella tabella allegata al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione non sono pubblicati in “Amministrazione Trasparente”, puoi segnalare questa mancanza al Responsabile anticorruzione, inviando una semplice comunicazione:

-     tramite mail, all’indirizzo anticorruzione@comune.pisa.it;

-     tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo comune.pisa@postacert.toscana.it

-     via fax al numero 050 8669112;

-     tramite posta ordinaria;

-     consegnandola all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Il Responsabile anticorruzione, dopo avere verificato l’effettiva mancanza dei dati e dei documenti, ne disporrà la pubblicazione e ti comunicherà il link a cui li potrai trovare.

Accesso civico propositivo

Se vuoi che siano pubblicati dati e documenti la cui pubblicazione non è prevista nella tabella allegata al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e ritieni che questi siano necessari a favorire il controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’uso delle risorse pubbliche e a promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, puoi chiedere al Responsabile anticorruzione che vengano pubblicati e indicare i motivi per cui ritieni necessaria questa pubblicazione, inviando una semplice richiesta:

-     tramite mail, all’indirizzo anticorruzione@comune.pisa.it;

-     tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo comune.pisa@postacert.toscana.it

-     via fax al numero 050 8669112;

-     tramite posta ordinaria;

-     consegnandola all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Il Responsabile anticorruzione verificherà che, effettivamente, i dati e i documenti siano necessari a favorire il controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’uso delle risorse pubbliche e a promuovere la partecipazione al dibattito pubblico e che non ci siano motivi di riservatezza (individuati da disposizioni di legge) che ne impediscono la pubblicazione.

Se questa verifica sarà positiva, il Responsabile anticorruzione disporrà la pubblicazione dei dati e dei documenti richiesti, ti comunicherà il link a cui li potrai trovare e ne disporrà l’inserimento nel Piano Triennale per la prevenzione della corruzione al primo aggiornamento utile, affinché siano sempre pubblicati in Amministrazione Trasparente.

In caso contrario, ti comunicherà i motivi per cui la tua richiesta non può essere accolta.

Nota importante

Non saranno prese in considerazione le segnalazioni e le richieste:

  • non firmate
  • generiche e/o che non contengano l’indicazione specifica dei dati e dei documenti di interesse o che non contengano le informazioni necessarie a individuarli in maniera agevole

L’accesso civico è attualmente regolato dalla “Disciplina transitoria dell’accesso civico”, approvata con deliberazione della Giunta comunale n. 25 del 21 febbraio 2017, che trovi di seguito:

Disciplina transitoria accesso civico.pdf 157,30 kB

 

Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza

Il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, nonché titolare del potere sostitutivo in materia di Accesso Civico Generalizzato è il Segretario Generale, Dott. Marco Mordacci, che ha sede nel palazzo comunale, in via degli Uffizi n. 1.

Recapiti:

 

 

Cosa si ottiene

Accesso civico

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito