AVVISO PUBBLICO PER ATTIVAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI UNA RETE DI SERVIZI TERRITORIALI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE

  • Servizio attivo

AVVISO PUBBLICO PER LA COPROGRAMMAZIONE DI SERVIZI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE

A chi è rivolto

Con Delibera di Giunta Comunale n. 191 del 07/08/2025 l’amministrazione ha previsto, attraverso l’avvio di un procedimento di coprogrammazione partecipato e condiviso ai sensi del D. Lgs 117/2017, di realizzare “L’avvio di un modello di rete di servizi integrato, tra pubblico e privato, volto alla realizzazione di azioni di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, mediante attivazione e consolidamento di una rete di servizi territoriali”.

Con Determina D07 n. 1430 del 08/08/2025 è stato approvato l'Avviso Pubblico "per l'attivazione e il consolidamento di una rete di servizi territoriali nell'ambito delle azioni di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale", consultabile di seguito:

Il presente Avviso ha ad oggetto la candidatura da parte degli Enti del Terzo settore (ETS), come definiti dall’art. 4 del D. lgs. 117/2017 (CTS), e degli altri enti pubblici e privati a presentare, secondo quanto previsto dall'art. 5 del Bando, la richiesta di invito, redatta sulla base del modello allegato (Allegato A1) al presente Avviso, al procedimento di co-programmazione, indetto da questo Ente.

Pisa

Descrizione

Scopo del presente procedimento é l’attivazione di un “Tavolo di co-programmazione”, finalizzato alla lettura e definizione, condivisa e partecipata, delle esigenze e dei bisogni della popolazione in stato di alta marginalità.

Viste le realtà operanti già attive sul territorio pisano, possono rientrare nell’oggetto della co-programmazione interventi relativi a servizi quali, a titolo esemplificativo e non esclusivo, Unità di Strada, Punto Digitale di accesso per Homeless, Ambulatori medici e Distribuzione Farmaci, distribuzione pasti, etc.

Il procedimento di co-programmazione si svolgerà secondo un calendario che sarà definito nella prima sessione del Tavolo, tenendo conto della complessità dei temi oggetto della procedura, nonché del numero dei partecipanti, unitamente ai relativi apporti procedimentali.

L’obiettivo della procedura è poter arricchire le conoscenze dell’Amministrazione attraverso un tavolo di confronto con gli Enti del Terzo Settore, al fine di:

a) Attivare relazioni di proficua collaborazione in termini di conoscenza, di elaborazione congiunta di possibili proposte per fronteggiare le problematiche ed i bisogni individuati;
b) Condividere le risorse disponibili, le buone pratiche e le esperienze maturate nel settore;
c) Definire la qualificazione della spesa pubblica e dell’importo complessivo dl progetto;
d) Definire linee di intervento e azioni da sviluppare nell’ambito di una successiva eventuale co-progettazione e attuazione di interventi integrati;
e) Costruire un clima di reciproca fiducia fra i partecipanti al Tavolo di co-programmazione, quale espressione dell’esercizio di funzioni pubbliche in forma sussidiaria, in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, previsto dall’art. 118, comma 4 della Costituzione.

Il risultato atteso della co-programmazione è quello di far emergere sia le eventuali criticità territoriali esistenti in relazione alle attività di contrasto alla vulnerabilità sociale, sia i bisogni multidimensionali complessi delle persone in condizione di marginalità, trovando, inoltre, percorsi di intervento e soluzioni condivise soddisfacenti per rispondere ai fabbisogni riscontrati.

A fronte dei lavori del tavolo, sarà possibile strutturare focus di approfondimento su specifiche tematiche che saranno decise dai partecipanti

Come fare

Gli interessati dovranno presentare al seguente indirizzo di posta elettronica comune.pisa@postacert.toscana.it la richiesta di invito al procedimento di co-programmazione, redatta sulla base del modello (Allegato A1) allegato al presente avviso entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 02/09/2025

Gli Enti partecipanti alla presente procedura potranno richiedere chiarimenti mediante invio di espresso quesito al RUP (Dott. Bacchiet Massimiliano Funzionario EQ della Direzione 7) entro e non oltre il 27/08/2025.

Cosa serve

Il modulo (Allegato A1) dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto richiedente.

Dopo l’espletamento dell’istruttoria sulle domande presentate, il Responsabile del procedimento darà comunicazione, agli ETS o altri enti in possesso dei requisiti richiesti, della possibilità di partecipare alla procedura di coprogrammazione, oppure comunicherà agli interessati le ragioni ostative alla possibilità di partecipare alla procedura di coprogrammazione.

Allegato A1 - Richiesta di adesione

Modello Richiesta di invito a partecipare (Allegato A1)

Cosa si ottiene

INVITO ALLA COPROGRAMMAZIONE PER ATTIVAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI UNA RETE DI SERVIZI TERRITORIALI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE

Tempi e scadenze

120 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito