Scopo del presente procedimento é l’attivazione di un “Tavolo di co-programmazione”, finalizzato alla lettura e definizione, condivisa e partecipata, delle esigenze e dei bisogni della popolazione in stato di alta marginalità.
Viste le realtà operanti già attive sul territorio pisano, possono rientrare nell’oggetto della co-programmazione interventi relativi a servizi quali, a titolo esemplificativo e non esclusivo, Unità di Strada, Punto Digitale di accesso per Homeless, Ambulatori medici e Distribuzione Farmaci, distribuzione pasti, etc.
Il procedimento di co-programmazione si svolgerà secondo un calendario che sarà definito nella prima sessione del Tavolo, tenendo conto della complessità dei temi oggetto della procedura, nonché del numero dei partecipanti, unitamente ai relativi apporti procedimentali.
L’obiettivo della procedura è poter arricchire le conoscenze dell’Amministrazione attraverso un tavolo di confronto con gli Enti del Terzo Settore, al fine di:
a) Attivare relazioni di proficua collaborazione in termini di conoscenza, di elaborazione congiunta di possibili proposte per fronteggiare le problematiche ed i bisogni individuati;
b) Condividere le risorse disponibili, le buone pratiche e le esperienze maturate nel settore;
c) Definire la qualificazione della spesa pubblica e dell’importo complessivo dl progetto;
d) Definire linee di intervento e azioni da sviluppare nell’ambito di una successiva eventuale co-progettazione e attuazione di interventi integrati;
e) Costruire un clima di reciproca fiducia fra i partecipanti al Tavolo di co-programmazione, quale espressione dell’esercizio di funzioni pubbliche in forma sussidiaria, in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, previsto dall’art. 118, comma 4 della Costituzione.
Il risultato atteso della co-programmazione è quello di far emergere sia le eventuali criticità territoriali esistenti in relazione alle attività di contrasto alla vulnerabilità sociale, sia i bisogni multidimensionali complessi delle persone in condizione di marginalità, trovando, inoltre, percorsi di intervento e soluzioni condivise soddisfacenti per rispondere ai fabbisogni riscontrati.
A fronte dei lavori del tavolo, sarà possibile strutturare focus di approfondimento su specifiche tematiche che saranno decise dai partecipanti