ALBO COMUNALE ASSOCIAZIONI AMBITO DISABILITA'

  • Servizio attivo

Censimento delle associazioni a disposizione delle persone con disabilità

A chi è rivolto

Soggetti destinatari: le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, costituite mediante atto scritto e regolarmente registrato.

Pisa

Chi può fare domanda

Requisiti per l'iscrizione all'albo:
1. Possono richiedere l'iscrizione all'Albo i soggetti destinatari regolarmente costituiti ed operanti, nell'ambito comunale, da almeno un anno.
2. Non possono essere iscritti all'Albo i partiti, le associazioni sindacali, professionali e di categoria, le associazioni che hanno come finalità la tutela economica diretta degli associati.
3. Non ha diritto di iscrizione all'Albo l'associazione o l'organizzazione di cui la metà più uno dei dirigenti appartenga al direttivo di altra associazione già iscritta allo stesso Albo.
4. Nell'atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto disposto dalla vigente normativa per le diverse forme giuridiche che il soggetto assume, devono essere espressamente previsti:
a) la denominazione;
b) l'oggetto sociale;
c) l'attribuzione della rappresentanza legale dell'associazione;
d) l'assenza di fini di lucro;
e) l'obbligo di reinvestire l'eventuale avanzo di gestione a favore delle attività istituzionali statutariamente previste;
f) le norme sull'ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati;
g) i criteri per l'ammissione e l'esclusione degli associati ed i loro diritti e obblighi;
h) l'obbligo di redigere il bilancio e il rendiconto annuale;
i) le modalità di scioglimento dell'associazione;
l) l'obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale.
m) i soggetti iscritti assicurano la piena informazione circa le modalità di attuazione dell'attività associativa e garantiscono il diritto di accesso alle informazioni in loro possesso, secondo le modalità disciplinate dalla legge 241 del 7 agosto 1990 e ss.mm.ii.

Descrizione

Con atto n. 1559 del 21 Settembre 2023  è stato approvata la revisione periodica per l'anno 2023 dell' Albo Comunale per le associazioni operanti nell'ambito della disabilità.

Con atto n. 551 del 24 Giugno 2020 è stato approvato l' Albo Comunale per le associazioni operanti nell'ambito della disabilità.

Con atto n. 3 del 3 gennaio 2023 si è proceduto ad aggiornare l'elenco delle associazioni.

Nella sezione download è possibile scaricare l'elenco delle associazioni e la scheda sintetica della descrizione delle attività svolte.

Come fare

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro il 31 Dicembre di ogni anno, utilizzando la modulistica allegata (Modulo A) debitamente sottoscritta e indirizzata a Comune di Pisa - Direzione D-07  - Ufficio Sociale, corredata della documentazione di seguito elencata, con consegna:

via PEC all’indirizzocomune.pisa@postacert.toscana.it 

- oppure presso l’URP: a mano in un plico o busta chiusa (orario di apertura: dal lunedì al venerdì in orario 8,30-12,30 – martedì e giovedì in orario 15,00-17,00) - Lungarno Galilei, 43 - 56125 Pisa, ingresso da Piazza XX Settembre.  

La conferma di avvenuta iscrizione, avviene con determinazione del dirigente competente entro il mese di marzo di ciascun anno.
Il diniego all'iscrizione deve essere motivato e formalmente comunicato al soggetto richiedente.

Cosa serve

1. Modello A "ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO PER LE ASSOCIAZIONI OPERANTI NELL'AMBITO DELLA DISABILITÀ";

2. Allegati:
a) copia dell'atto costitutivo e dello statuto registrati;
b) l'indicazione dell'ambito di attività prevalente e le finalità perseguite con riferimento alla disabilità;
c) la relazione delle attività svolte nell'ultimo anno;
d) bilancio e rendiconto finanziario;
e) il numero degli aderenti, l'elenco delle cariche sociali ed ogni altro elemento idoneo ad identificare l'organizzazione.

3. Le sezioni locali di associazioni nazionali, regionali e provinciali debbono inoltre allegare dichiarazione dell'organo centrale competente che attesti la loro autonomia nell'ambito dell'organizzazione o statuto del livello superiore in cui tale autonomia risulti dichiarata.

Cosa si ottiene

Albo comunale associazioni ambito disabilità

Tempi e scadenze

Ai sensi dell’Art. 6 dello stesso Disciplinare, al fine di verificare il permanere dei requisiti in base ai quali è stata disposta l'iscrizione delle associazioni all'Albo, è prevista una revisione periodica triennale dell'Albo stesso; prossima revisione anno 2026

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito