ACCREDITAMENTO ESERCIZI COMMERCIALI- BONUSPESA.IT

  • Servizio attivo

Modalita' di accreditamento degli esercizi commerciali per l'accettazione dei bonus sociali

A chi è rivolto

- Operatori economici (esercizi commerciali, farmacie, parafarmacie, negozi di articoli sanitari);
- Studi medici;
- Professionisti;
- Enti del Terzo settore.

Pisa

Chi può fare domanda

Saranno ammessi tutti gli operatori economici e gli Enti del Terzo settore e professionisti come sopra specificati.  Il Comune provvederà a pubblicare sul proprio sito internet istituzionale ed all’Albo Pretorio l’elenco degli operatori economici e gli Enti del Terzo settore che hanno aderito all’iniziativa.

Descrizione

L’obiettivo è di rendere spendibili, in condizioni di trasparenza e concorrenzialità, i bonus erogati dal Comune di Pisa. Per la gestione l’Ente utilizzerà la piattaforma digitale BONUSPESA.IT
La piattaforma offre ai Comuni l’opportunità di gestire in modo efficace, rapido ed economico i buoni spesa, attraverso un sistema che non utilizza supporti cartacei, né in fase di distribuzione ai cittadini, né in fase di utilizzo degli stessi presso gli operatori economici , gli Enti del Terzo settore e i professionisti.

Gli operatori economici, gli Enti del Terzo settore e i professionisti che aderiranno all’iniziativa potranno accedere alla piattaforma telematica BONUSPESA.IT, inserire i propri dati di riferimento (insegna, indirizzo punto vendita, ecc.) e disporre liberamente di un accesso riservato.

Mediante l’utilizzo di apposite credenziali, che riceveranno a seguito dell’effettuazione della registrazione on line, potranno:
- accedere al POS WEB (non è più necessario il POS FISICO) per effettuare le transazioni, digitando il  codice fiscale ed il PIN dei cittadini;
- consultare i movimenti effettuati;
- modificare ed integrare le informazioni sulla propria attività e pubblicarle sulla propria pagina dedicata.

L ‘importo sarà assegnato al cittadino associando l’importo del buono al Codice Fiscale dello stesso. Il cittadino beneficiario attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare riceverà dal Comune un semplice SMS con l’indicazione dell’importo riconosciuto e un codice PIN per il suo utilizzo, insieme ad un link nel quale visualizzare tutti gli operatori economici e gli Enti del Terzo settore.
Gli  operatori economici, gli Enti del Terzo settore e i professionisti aderenti a loro volta utilizzeranno, senza costi e senza commissioni, un semplice collegamento alla piattaforma utilizzando uno Smartphone, Tablet e/o PC per consentire al cittadino di fruire del beneficio senza impiego di strumenti e software specifici, riducendo i costi e velocizzando tutte le procedure.

Le somme erogate sono spendibili unicamente presso i negozi e i supermercati aderenti all’iniziativa “BUONI COMUNE DI PISA” e solo per l’acquisto di:
    Prodotti Alimentari (non alcolici e super alcolici);
    Prodotti per l’infanzia e per l’igiene per l’infanzia (omogeneizzati, biscotti, latte, pannolini, ecc.);
    Prodotti per l’igiene ambientale (detersivi, detergenti, prodotti per la sanificazione, ecc);
    Prodotti per l’igiene personale (saponi, dentifrici ecc..);
    Prodotti Parafarmacia;
    Prodotti di sanitaria (supporti, ausili…);
    Prestazioni mediche.

e per la fruizione di servizi offerti da operatori economici , gli Enti del Terzo settore e i professionisti.

L’esercente, per la sua specifica attività, ha l’obbligo di accettare i buoni come corrispettivo della cessione dei beni/servizi e di verificare che i prodotti/servizi acquistati rientrino fra quelli ammessi (generi alimentari e/o prodotti di prima necessità o prestazioni come sopra esemplificati); Eventuali prodotti acquistati non rientranti tra le categorie merceologiche del buono saranno pagati dall’acquirente, così come per una spesa di importo maggiore rispetto al credito disponibile assegnato, la differenza resta a carico dell’acquirente stesso.

Come fare

Fornire la propria domanda di adesione utilizzando esclusivamente il modulo di adesione e inviandolo all’indirizzo di posta elettronica certificata comune.pisa@postacert.toscana.it con l’oggetto adesione circuito bonus sociali Comune di Pisa, a partire dal 27 novembre 2023. Per qualsiasi chiarimento in merito alla procedura è possibile inoltrare le proprie richieste all’indirizzo mail buoni@comune.pisa.it

Il Comune provvederà a pubblicare sul proprio sito istituzionale, il primo elenco degli operatori economici sulla base delle adesioni pervenute entro suddetta data. Dopo tale termine sarà comunque possibile presentare manifestazione di interesse e l’elenco verrà aggiornato mensilmente in caso di nuove domande. Gli Esercizi facenti parte dell’elenco potranno esporre una vetrofania fornita dal Comune di Pisa ben visibile sulla vetrina del proprio punto vendita recante l’indicazione di accettazione dei Bonus Comune di Pisa presso l’Esercizio in modo da consentire la riconoscibilità dell’iniziativa. Gli esercenti che aderiranno stipuleranno apposita convenzione con il Comune di Pisa della durata di un anno eventualmente prorogabile di ulteriori due anni.

Cosa serve

L’esercente/professionista/ETS potrà gestire e controllare gli acquisti/ prestazioni effettuati con i buoni tramite un applicativo disponibile via web fornito dalla ditta, ai fine di emettere la fattura elettronica relativa a quelli utilizzati nel proprio esercizio e emettere fattura elettronica al Comune di Pisa, che effettuerà il pagamento con cadenza mensile.

Modulo di adesione

Modulo di adesione

Cosa si ottiene

Accesso alla piattaforma telematica BONUSPESA.IT

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito