Descrizione
Il Comune di Pisa informa che il termine per presentare domanda per l’iniziativa “Libri Gratis” è stato prorogato alle ore 18.00 di venerdì 3 ottobre 2025. Lo sportello, riaperto già a partire dal 5 settembre, rimane attivo sul portale della Regione Toscana, dove è possibile compilare e inviare online la domanda. L’iniziativa, promossa dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, è finalizzata a sostenere le famiglie e le studentesse e gli studenti nel percorso scolastico, contribuendo alle spese per l’acquisto dei libri di testo.
Destinatari e importo del contributo
Il contributo è destinato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti in Toscana, con età inferiore a 24 anni e con un ISEE non superiore a 15.800 euro, iscritti per l’a.s. 2025-2026 a un istituto scolastico pubblico o paritario con sede in Toscana o in una regione confinante. Si specifica che non rientrano nell’intervento “Libri Gratis” le spese per i corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso Agenzie Formative della Toscana, né quelle relative ai testi delle scuole serali, dei CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e delle scuole carcerarie. L’importo del contributo varia in base alla classe frequentata e gli importi, calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri di testo in Toscana, vanno da circa 137 a 348 euro.
Come presentare domanda
La domanda deve essere compilata e inviata online dalle ore 9.00 del 5 settembre fino alle ore 18.00 del 3 ottobre 2025 sul portale della Regione Toscana. Per la presentazione occorre essere in possesso di: una dichiarazione ISEE valida del nucleo familiare; credenziali SPID, CIE o CNS; un IBAN italiano intestato o cointestato al richiedente. Nel caso di studenti minorenni, la domanda deve essere presentata da un genitore o tutore; gli studenti maggiorenni possono presentarla autonomamente.
Informazioni e assistenza. È possibile consultare l’Avviso pubblico e le FAQ su www.regione.toscana.it/librigratis, per chiarimenti si può scrivere agli indirizzi librigratis@regione.toscana.it e info@giovanisi.it. Per problemi tecnici legati alla procedura online è attivo il numero 055 4384090 (lun-ven 9.30-13.30; mar e gio 14.30-17.30) ed è possibile rivolgersi su appuntamento ai “Punti Digitali Facili” della rete toscana (elenco su competenzedigitali.toscana.it).