La danza internazionale trionfa a NavigArte 2025

Quindicesima edizione del Festival internazionale di danza diretto da Flavia Bucciero che porta in scena Compagnie provenienti da Paesi Bassi, Polonia, Francia e Germania
Data:

22/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Ufficio Stampa - Comune di Pisa

Descrizione

Una kermesse molto più internazionale in cui trionfano la danza e la musica dal vivo, È l’edizione 2025 di “NavigArte. NavigAzioni fra Danza Musica Arti visive alla Porta del Mar” il festival diretto da Flavia Bucciero che dal 26 settembre al 8 novembre è pronto a stupire il pubblico di tutte le età con spettacoli in cui si incontrano i linguaggi della danza, del teatro, della musica e delle arti visive. 

Una XV edizione ancora più ricca che si caratterizza per l’ampio spazio dedicato alle proposte di Compagnie provenienti da tutta Europa (Paesi Bassi, Polonia, Francia, Germania) e per le due produzioni rivolte ai ragazzi: “Il segreto del Bosco Vecchio” (in collaborazione con il festival “Urban Nature” del WWF nazionale) e “La Fabbrica di cioccolato“ con musica dal vivo. Danza e musica dal vivo, dunque, che tornano ad essere protagonisti anche con “Elogio degli Uccelli” una coproduzione tra Con.Cor.D.A./Movimentoinactor e il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Grande attesa, infine, per la Compagnia “Arcis Collective” di Monaco di Baviera in scena con “White 2. 0” restituzione della residenza artistica che si è tenuta a Pisa. 

Il programma

Si comincia venerdì 26 settembre alle 20.00 presso il Bastione Sangallo (ingresso Giardino Scotto) con tre imperdibili performance: la prima della Compagnia Asmed-Balletto di Sardegna “Ikaro” simbolo dell’ebbrezza del volo e della brama di libertà che ogni uomo anela; la seconda “Thaumata” di  Mario Coccetti del Collettivo Artistico S-Dance Company ispirata da una riflessione sulla relazione tra umano e divino; e la terza “Twiling” della Hoteloko Company in arrivo da Varsavia che esplora ciò che ci fa sentire al sicuro e autentici davanti agli altri. Sabato 27 settembre torna in scena alle 17.00 al Parco di Via Vecellio la Hoteloko Company con “Solarpunk” uno spettacolo-manifesto che racconta la ribellione verso un mondo ancora indifferente ai cambiamenti climatici e ad uno sviluppo sostenibile. Alle 20.00 al Bastione Sangallo invece vedremo all’opera la Compagnia olandese TeboGo Dance con “Rise” uno spettacolo in cui dialogano danza contemporanea africana, Afro-Butoh e danze rituali sudafricane interpretato dalla splendida Simone Heijloo. Dello stesso coreografo Tebby W.T. Ramasike vanno in scena anche “Man.T.Is”, assolo ispirato all’idea di sopravvivenza in un contesto in cui la sicurezza è messa in pericolo e “Behold...! It’s a gloomy sunday when my life is empty without you” un pezzo coreografico ambientato in una cupa atmosfera da domenica triste, in cui un marito dà sfogo alla sua follia convinto che la moglie lo abbia tradito. Chiude la serata la Compagnia Artgarage con “Walking on the wild side”, una performance fisica e simbolica che indaga il bisogno umano di controllo. Grande attesa il 28 settembre alle 19.00 per la produzione della Compagnia padrona di casa Con.Cor.D.A./Movimentoinctor in programma presso il Bastione del Parlascio: “Elogio degli Uccelli” liberamente ispirato all’Operetta morale omonima di Giacomo Leopardi con musica dal vivo eseguita dal fisarmonicista Massimo Signorini. Uno spettacolo da non perdere realizzato in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Venerdì 3 ottobre alle 20.00 ci si sposta in Corte Sanac a Teatri di Danza e delle Arti per assistere allo spettacolo “The coloured series: moonlit ocean” della Compagnia DNA che ruota intorno al concerto di “tensegrità”, la connessione tra elementi di un sistema che per esistere richiede assenza di resistenza. A seguire si esibirà la Compagnia francese Didier Thèron in arrivo da Montpellier, in scena con “Artemis Au Miroir” un pezzo coreografico e musicale a specchio con due interpreti donne che replicherà anche il 5 ottobre alle 17.00, in versione ridotta , presso la Galleria di Corte Sanac.  Dalla collaborazione con il festival “Urban Nature” del WWF, invece, nasce lo spettacolo “Il Segreto del bosco Vecchio” una produzione Con.Cor.D.A./Movimentoincator ispirata al romanzo omonimo di Dino Buzzati in programma domenica 5 ottobre alle 11.00 al Parco di San Rossore. Qui il bosco rappresenta l’infanzia, una dimensione incontaminata che ci fa credere nell’incredibile. Per I più piccoli, poi, c’è “La Fabbrica del Cioccolato” ( il 10 ottobre a Teatri di Danza e delle Arti) che si ispira al romanzo dell’autore inglese Roald Dahl raccontando le avventure del giovane e umile Charlie Bucket che per caso conquista uno dei cinque biglietti d’oro, nascosto in una tavoletta di cioccolato. “Keywords n.11 o il metodo del caso” è il titolo dello spettacolo della Compagnia napoletana Movimento Danza che fonde casualità e riciclo creativo, trasformando parole chiave estratte in scena davanti al pubblico in azioni, movimenti e dinamiche in programma il 17 ottobre alle 20.00 presso Teatri di Danza e delle Arti in Corte Sanac. Sabato 18 ottobre torna la Compagnia fiorentina Chille De La Balanza con “Controllo.studio” che si chiede: è possibile un legame emotivo con un ente inanimato? Da Monaco di Baviera arriva la Compagnia Arcis Collective che presenta “White 2.0” un lavoro incentrato sulla capacità di cadere e ricominciare, restituzione della residenza artistica della Compagnia presso Teatri di Danza e delle Arti, il 26 ottobre. Il 31 ottobre alle 20.00 sempre a Teatri di Danza e delle Arti grande attesa per l’anteprima di “Noi siamo caos” la nuova produzione di Flavia Bucciero che affronta in maniera astratta ma con ironia, le tematiche di fronte alle quali ci sembra di essere impotenti, come le guerre, le epidemie, la violenza di genere e quella perpetrata sui più fragili, il cambiamento climatico. Infine, il Bastione del Parlascio farà da cornice all’ultimo spettacolo del cartellone “Into The Echo” della coreografa Cora Gasparotti, una produzione della Compagnia padrona di casa in programma l’8 novembre alle 19.00. In un intreccio poetico di corpo, suono e immagine, Echo trasforma il mito della ninfa in una performance immersiva. 

NavigArte è un progetto nato nel 2011 da un’idea di Movimentoinactor/Con.Cor.D.A. con la direzione artistica di Flavia Bucciero. È sostenuto da Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, UniCoopFI e può contare su prestigiose collaborazioni con Mura di Pisa, Università di Pisa, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, R.A.T. (Residenze Artistiche della Toscana).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 12:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito