Descrizione
La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso l'allerta con criticità codice GIALLO per pioggia e vento fino alle 09.00 di sabato 15 febbraio.
Previsione fino alle 24 di domani (Bollettino di Vigilanza Meteorologica Regionale):
perturbazione in transito oggi, venerdì, sulla Toscana, accompagnata da aria fredda e seguita da venti di Grecale. Sabato deciso miglioramento.
PIOGGIA: nel pomeriggio di oggi, venerdì, precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, più frequenti sulle zone interne centro-meridionali, sui versanti emiliano-romagnoli e sulle zone di crinale appenninico. Durante la notte tra venerdì e sabato residue precipitazioni sparse in particolare sulle zone meridionali, sui crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino. Poi deciso miglioramento. Dal pomeriggio-sera di oggi, venerdì, quota neve in abbassamento fino a 300-400 metri sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e fino a 400-700 metri altrove. Cumulati medi fino a 10-15 mm sulle zone interne centro-meridionali con massimi fino a 20-30 mm, più probabili sui rilievi. Cumulati medi fino a 15-20 mm sulle aree R1 e R2 con massimi fino a 20-30 mm. Cumulati medi e massimi non significativi altrove. Intensità orarie fino a 15-20 mm/h.
TEMPORALI: oggi, possibilità di locali temporali, più probabili sulle zone centro-meridionali nel pomeriggio. Domani, sabato, possibili isolati temporali durante la notte al sud.
VENTO: dal pomeriggio di oggi, venerdì, e fino alla prima parte della giornata di sabato, venti in intensificazione da nord-est con raffiche fino a 50-70 km/h sulle pianure settentrionali, soprattutto allo sbocco delle vallate appenniniche, 60-80 km/h sulla costa, sulle colline centro-meridionali e sull'Arcipelago e 80-100 km/h sui crinali appenninici.
MARE: oggi, venerdì, dal pomeriggio-sera, mare molto mosso a largo. Onde da nord, nord-est. Domani, sabato, mare molto mosso a largo. Onde da nord, nord-est.
NEVE: dal pomeriggio di oggi, venerdì, nevicate con quota neve in calo fino a 300-500 metri in Appennino (versanti emiliano-romagnoli e Appennino aretino) e, dalla sera, fino a 400-700 metri anche sui rilievi centro-meridionali. Nella notte tra venerdì e sabato nevicate in attenuazione e cessazione. Sulle zone appenniniche, accumuli fino a 5-10 cm a quote di collina (400-600 metri), in particolare sulle aree R1 e R2, e fino a 10-20 cm a quote di montagna. Altrove (sui rilievi centro-meridionali) fenomeni più sparsi e di difficile localizzazione con accumuli generalmente inferiori a 2 cm in collina e ai 5 cm in montagna (fino a 10 cm sull'Amiata).