Descrizione
Torna in tutta Italia il Trekking urbano. Pisa aderisce nuovamente con la proposta di due itinerari pensati per far conoscere le storie e tradizioni nate intorno al suo fiume, l’Arno, dalle gare remiere a una delle sue feste più amate, La Luminara di San Ranieri, e per visitare tutti i luoghi che hanno fatto da sfondo al cinema, dal celebre scherzo sulla Torre di “Amici miei” di Monicelli alle scene della “Medea” di Pasolini. Sono gli itinerari della XIX Giornata nazionale del Trekking urbano, in programma in tutta Italia domenica 30 e lunedì 31 ottobre prossimo.
«Dal 2020 - spiega l’assessore al turismo Paolo Pesciatini - Pisa ha aderito alla rete delle città italiane che danno vita alla Giornata nazionale del Trekking urbano, giunta quest’anno alla XIX edizione. Si tratta di una bella occasione per scoprire aspetti meno noti della nostra città e per approfondire quelli già conosciuti attraverso l’approccio lento del trekking. Inoltre, consente da un lato ai nostri cittadini di avvicinarsi a tematiche e aspetti insoliti ma dall’altro invita anche i turisti a scoprire Pisa con altri occhi, facendo conoscere loro storie e curiosità che arricchiranno e renderanno ancora più piacevole la loro visita nella nostra città».
A Pisa gli itinerari in programma saranno dedicati a “L’Arno, teatro di storie e tradizioni popolari” (domenica 30, partenza ore 15.00; lunedì 31 partenza ore 14.30, tempo 2 ore e mezzo circa); e “Pisa, città del cinema” (domenica 30, partenza ore 10.00; lunedì 31 partenza ore 16.00, tempo 2 e mezzo ore circa). La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria a associazione@piediincammino.it - cell. 339 6836352 - 347 5870026.
VAI AL PROGRAMMA