Descrizione
Al via la IV edizione della rassegna estiva Un fiume di libri in piazza Cavallotti organizzata dalla Libreria Erasmus insieme a Carmignani Editrice e promossa dalle case editrici indipendenti della provincia di Pisa, che si terrà a Pisa dal 30 giugno al 14 luglio con il patrocinio del Comune di Pisa e il contributo della Confcommercio di Pisa. A presentare l’iniziativa stamani a Palazzo Gambacorti l’assessore al turismo e commercio Paolo Pesciatini, il vicepresidente di Confcommercio Pisa Alessandro Trolese, insieme a Alessio Giovarruscio, il responsabile della Libreria Erasmus Enrico Stampacchia e i rappresentanti delle case editrici coinvolte, tra cui Micol Carmignani - Carmignani Editrice, Fabrizio Felici - Felici Editore, Maria Gaglioti- Pacini Editore, Michele Quirici - Tagete Edizioni.
Per due settimane in piazza Cavallotti sette case editrici del territorio pisano presenteranno un ciclo di incontri serali all'aperto per dare spazio alla produzione letteraria del territorio. La grande novità di questa edizione sarà quella della tematizzazione della rassegna su “Nuovi sguardi su Pisa”. Otto novità editoriali pubblicate nell’ultimo anno dalle case editrici pisane e accomunate dalla centralità della città della torre sotto sguardi, prospettive e temi differenti permetteranno di trovare tra autori e lettori della nostra città un comune punto di incontro in piazza Cavallotti. Le case editrici partecipanti della provincia di Pisa sono Astarte Edizioni, Carmignani Editrice, Edizioni ETS, Felici Editore, Marchetti Editore, Mds Editore, Pacini Editore, Pisa University Press, Tagete Edizioni.
“Questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Paolo Pesciatini - mette in evidenza quanto sia necessario frequentare le numerose librerie e le piccole case editrici della nostra città, che non solo svolgono un importante ruolo culturale, ma anche commerciale e turistico. Le case editrici del nostro territorio sono accomunate dall’impegno nei confronti dell’approfondimento sulla storia e sul patrimonio culturale delle terre di Pisa, come ben dimostra il programma dell’iniziativa, dedicato all’approfondimento e al contatto diretto con quelli che sono stati personaggi pisani o vicini alla cultura pisana”.